• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 11:27 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Respinto l’odg sull’attuazione del progetto di reddito alimentare

In Consiglio questo l'esito della votazione: 11 voti contrari, 8 favorevoli e 5 astenuti

di Redazione PerugiaComunica
30 Maggio 2022
in Consiglio Comunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

Consiglio comunale di Perugia

0
CONDIVISIONI
28
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio, con 11 voti contrari, 8 favorevoli e 5 astenuti, ha respinto l’odg presentato da tre gruppi di opposizione sull’attuazione del progetto di reddito alimentare. L’atto tratta del contrasto allo spreco alimentare, tema affrontato sul piano legislativo sia a livello nazionale (legge n. 166/2016) sia a livello regionale (legge Regione Umbria n. 16/2017, “Interventi regionali per la promozione delle attività di donazione e distribuzione a fini di solidarietà sociale di prodotti alimentari, non alimentari e farmaceutici”).

Secondo il Banco Alimentare – riporta l’atto – sono nove milioni gli italiani in povertà di cui cinque in povertà assoluta. Ciò significa che il 10% della popolazione italiana non riesce ad alimentarsi in maniera equilibrata e regolare. Allo stesso tempo, la sola filiera della distribuzione alimentare spreca ogni anno 230mila tonnellate di generi alimentari. I prodotti recuperati e distribuiti dal terzo settore rappresentano una percentuale compresa tra il 4 e l’8% del totale. Il recupero delle eccedenze alimentari – che trasformandosi in rifiuti rappresentano anche un danno ambientale – non è un processo interamente gestibile da una rete di associazioni e fondazioni. Il Comune, secondo i proponenti, ha la disponibilità di importanti capitoli di spesa legati all’ambito delle politiche sociali e, in quanto ente di prossimità al cittadino per eccellenza, dovrebbe farsi portavoce di certe istanze.

Il “Reddito alimentare” è un progetto nazionale che prevede lo sviluppo di un rapporto di collaborazione tra istituzioni, privati e terzo settore per la preparazione di pacchi alimentari attraverso il recupero del cibo che rischia di essere sprecato dalla distribuzione e la loro successiva erogazione ai cittadini indigenti. Il compito dello Stato è quello di individuare la platea di beneficiari, far mettere a disposizione spazi utilizzabili nei quartieri e costruire un’infrastruttura digitale adeguata per la gestione del processo di ritiro/distribuzione dei pacchi stessi.

Visto che nel corso degli ultimi anni gli enti locali hanno svolto un ruolo di attuazione di molte misure di sostegno economico di carattere nazionale e che anche la Regione Umbria sta affrontando il tema, l’odg impegna l’amministrazione a fare proprio il progetto nazionale del Reddito Alimentare in modo da fornire uno strumento ulteriore di supporto alle persone in difficoltà e di contrasto alla povertà alimentare.

Dalla maggioranza è stato ricordato che l’odg si riferisce ad attività che il Comune in realtà già svolge e con risultati di grande efficacia. In particolare, è stata menzionata l’iniziativa della Spesa sospesa. Per questo i consiglieri di maggioranza, ritenendo il progetto proposto una sorta di doppione di ciò che si sta facendo, peraltro regolato da norme in attesa di essere definite, hanno motivato il voto non favorevole pur precisando che, in futuro, si valuterà se integrare le varie iniziative.

Tags: comune di perugiaconsiglio comunaleodgreddito alimentare
CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvato l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Articolo Successivo

Un minuto di silenzio in Consiglio per la scomparsa dell’ex paracadutista Tommaso Giappesi

Articolo Successivo
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Un minuto di silenzio in Consiglio per la scomparsa dell'ex paracadutista Tommaso Giappesi

Ultimi articoli

Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi d’infanzia comunali: gli open days il 31 marzo e 15 aprile

2 ore fa
5
Progetto Turreno: l’incontro il 24 marzo alle 16 presso il dipartimento di Giurisprudenza

Progetto Turreno: l’incontro il 24 marzo alle 16 presso il dipartimento di Giurisprudenza

2 ore fa
4
Simone Cristicchi al Morlacchi con “paradiso, dalle tenebre alla luce”

Simone Cristicchi al Morlacchi con “paradiso, dalle tenebre alla luce”

2 ore fa
5
Palazzo dei Priori sede del Comune

Le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Silvia Pagliacci, nuova presidente di Federfarma Umbria

20 ore fa
17
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

20 ore fa
14

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.