• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 1 Luglio 2022 - 9:13 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Respinto l’odg sui disturbi alimentari

11 i voti a favore, 17 i contrari e una astensione. A presentarlo un consigliere di minoranza

di Redazione PerugiaComunica
30 Agosto 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Respinto l’odg sui disturbi alimentari
0
CONDIVISIONI
44
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con 11 voti a favore, 17 voti contrari e una astensione il consiglio comunale ha respinto l’ordine del giorno di un gruppo di opposizione con il quale si impegna il Sindaco e la Giunta ad aderire al progetto “L’Italia s’illumina di lilla” per illuminare la facciata di Palazzo dei Priori in occasione della Giornata Nazionale dei disturbi Alimentari che ricorre il 15 e 16 marzo di ogni anno, e a interagire con la Regione per implementare e potenziare la rete di servizi e gli interventi per la cura dei suddetti disturbi. Si chiede quindi che siano attivati interventi mirati a tutta la popolazione scolastica, in collaborazione con le scuole, nonché promosse azioni informative per tutta la cittadinanza e attività formative rivolte agli operatori -medici e insegnanti-, finalizzate a una precoce emersione del fenomeno. Infine, si chiede di attivare uno sportello a disposizione di genitori e insegnanti per una più facile e adeguata lettura dei sintomi del disagio giovanile, allo scopo di permettere una tempestiva diagnosi dei disturbi dell’alimentazione.

Secondo il report dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione clinica, da febbraio 2020 a febbraio 2021 vi è stato un incremento dei casi di disturbi alimentari del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, peraltro con un abbassamento della fascia di età (13/16 anni) e un aumento delle diagnosi di anoressia nervosa, anche a  causa del distanziamento sociale e dell’isolamento dovuti alla pandemia. In Italia, attualmente soffrono di DCA circa 3 milioni di persone, di cui 2,3 sono adolescenti. I disturbi del comportamento alimentare sono patologie classificate nell’ambito delle malattie psichiatriche, caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’ossessione per il peso e le forme del corpo. Una presa in carico tardiva o inappropriata dei pazienti potrebbe incrementare il rischio di una cronicizzazione dei disturbi. È, pertanto, molto, importante prevenire l’insorgere della malattia attraverso il supporto adeguato all’interno delle istituzioni scolastiche, nonché creare canali di ascolto e formazione dei genitori e medici pediatri capaci di comprendere sin dall’insorgenza dei primi campanelli di allarme i sintomi dei disturbi dell’alimentazione.

Nel dibattito tra i consiglieri della maggioranza hanno ribadito la sua contrarietà all’atto non per il tema, a cui invece viene data la dovuta importanza, ma per le criticità presenti negli impegni ritenuti in gran parte non percorribili o già superati. Per questo, gli stessi consiglieri avevano richiesto un aggiornamento della discussione, al fine di addivenire a un testo concordato.

Al contrario, le opposizioni hanno evidenziato una lettura strumentale da parte della maggioranza dell’atto, che invece concretamente vuole richiamare l’attenzione su un fenomeno particolarmente problematico, sul quale è necessario intervenire tempestivamente.

Al termine, l’atto come detto è stato respinto a maggioranza.

Tags: anoressiadisturbialimentari
CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvato odg sull’incentivazione alle attività per anziani

Articolo Successivo

Da mercoledì primo settembre riaprono i nidi d’infanzia del Comune di Perugia

Articolo Successivo
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Da mercoledì primo settembre riaprono i nidi d'infanzia del Comune di Perugia

Ultimi articoli

Riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria, Romizi: “Restituito alla città un museo all’avanguardia”

Riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria, Romizi: “Restituito alla città un museo all’avanguardia”

13 ore fa
9
Pian di Massiano, campi da basket riqualificati grazie a DAT Street Classic con il sostegno di Rotaract e Comune

Pian di Massiano, campi da basket riqualificati grazie a DAT Street Classic con il sostegno di Rotaract e Comune

20 ore fa
15
Ondate di calore: dichiarata la fase di disagio, livello 2, per la giornata di lunedì 28 giugno

Attiva fino al 2 luglio la fase relativa al livello 3 – ondata di calore

21 ore fa
7
Riordino delle misure sulle attività del settore alimentare, ok all’odg di Fratelli d’Italia

Approvata in 3^ commissione la variante al prg per la valorizzazione di immobili comunali

21 ore fa
7
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

“Umbria pride 2022”: i gruppi PD, Ipp e Giubilei chiedono chiarimenti all’Amministrazione sul mancato patrocinio

23 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.