• Redazione
  • Scrivici
martedì, 5 Dicembre 2023 - 3:48 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Respinto in Consiglio l’odg sulla tutela dei lavoratori digitali

Contrario il voto della maggioranza, a favore l'opposizione

di Redazione PerugiaComunica
24 Maggio 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Commissione cultura, discusso l’odg sulla tutela dei lavoratori digitali

Il fenomeno dei ciclo fattorini è in costante crescita

0
CONDIVISIONI
13
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato respinto con i voti contrari della maggioranza e quelli a favore dell’opposizione, l’Ordine del giorno presentato dai gruppi consiliari Partito Democratico, Idee Persone Perugia, Rete Civica Giubilei su: “Disposizioni per la tutela e la sicurezza dei lavori digitali”.

Per lavoratore digitale – ricorda la capogruppo Pd Sarah Bistocchi – si intende quel lavoratore che, indipendentemente dalla tipologia e dalla durata del rapporto di lavoro, offre la disponibilità della propria attività di esercizio all’impresa, c.d. piattaforma digitale, che organizza l’attività al fine di offrire un servizio a terzi mediante l’utilizzo di un’applicazione informatica, determinando le caratteristiche del servizio e fissandone il prezzo. Le piattaforme digitali sono le imprese che, qualunque sia il luogo di stabilimento, mettono in relazione a distanza per via elettronica le persone per la vendita di un bene, la prestazione di un servizio o lo scambio o la condivisione di un bene o un servizio.

Nel periodo attuale, stante la pandemia in atto, è ormai evidente, in particolare, la sempre maggior diffusione dei rider, cioè dei “fattorini” impiegati nell’attività di consegna di beni per conto altrui mediante l’ausilio, in ambito urbano, di velocipedi o veicoli a motore.

I dati di questo fenomeno sono in costante crescita: ad esempio in Umbria la piattaforma Deliveroo ha evidenziato un aumento degli ordini del 219% nel 2019 rispetto al 2018.

L’ammodernamento e la digitalizzazione del mercato del lavoro non hanno portato però ad un auspicato avanzamento delle tutele del lavoratore digitale: sono recenti i fatti di cronaca che riportano incidenti subiti con gravi conseguenze da chi effettua consegne a domicilio attraverso le applicazioni digitali. L’emergenza sanitaria da diffusione di Covid – 19 che stiamo vivendo, nazionale e mondiale, non fa altro che sottolineare l’importanza e l’urgenza di fornire maggiori tutele ai lavoratori digitali.

Ad oggi questi lavoratori sono inquadrati come autonomi.

Alcune azioni a tutela di questi lavoratori sono già state approntate in varie città, come Milano o Bologna, mentre a livello normativo un passo in avanti si è avuto con la legge 128 del 2019.

Anche in Umbria si stanno muovendo i primi passi in questa direzione, con il deposito di una proposta di legge di iniziativa del Partito Democratico recante “Disposizioni per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali.

Alla luce di questo quadro, nel dispositivo gli istanti chiedono di impegnare l’Amministrazione:

-Ad effettuare una mappatura delle aziende che operano sul proprio territorio di competenza e che si avvalgono dei lavoratori digitali nell’ambito delle piattaforme di consegna a domicilio, indicando in particolare in quale misura e con quale inquadramento professionale procedono a farlo.

-A verificare l’esistenza e l’utilizzo di dispositivi di protezione anticontagio messi in campo dalle aziende, in quale misura e di quale tipologia, nonché a vigilare sulla corretta applicazione della normativa nazionale in tema di dispositivi di sicurezza e tutele individuali e collettive.

-A verificare la presenza e il riconoscimento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) all’interno di ogni singola azienda operante all’interno del territorio comunale.

-A promuovere iniziative volte all’accrescimento delle tutele di cui questi lavoratori, rivelatisi essenziali durante e dopo la pandemia, necessitano da parte delle Istituzioni del territorio.

-Ad adoperarsi affinché sia garantito diritto di cittadinanza a questi lavoratori e lavoratrici, che operano ogni giorno nelle strade della nostra città, e che pertanto devono essere considerati (insieme a tutti gli altri lavoratori dell’economia digitale tramite piattaforma) a tutti gli effetti una componente del mondo del lavoro sul territorio;

-A verificare, in sinergia con le Istituzioni locali, a tutela dei lavoratori ma anche della cittadinanza che usufruisce giornalmente dei servizi di delivery a domicilio, la condizione in merito alle attività di screening di tamponi o test sierologici rapidi, dimensione dalla quale questi lavoratori sembrano essere totalmente esclusi;

-A valutare modalità di sostegno all’acquisto ed alla manutenzione del mezzo di lavoro (bici elettrica), considerando anche le specificità morfologiche e orografiche della città di Perugia, che rendono assai più difficoltoso il lavoro di rider;

-Ad attivare e promuovere, in sinergia con l’Ispettorato del Lavoro e le Organizzazioni Sindacali rappresentative, la sperimentazione di accordi e protocolli d’intesa con le società locali di delivery che stanno nascendo, al fine di garantire il lavoro in sicurezza e creare modelli positivi a partire dalle strade della nostra Città.

-A promuovere e istituire un tavolo tecnico di confronto sulle tematiche sopra elencate, a fianco di Inps, Inail, Ispettorato del Lavoro, Organizzazioni Sindacali, nonchè la Regione Umbria, per attivare e mettere in atto sinergiche collaborazioni nei confronti del mondo del lavoro digitale, in crescita e in fermento, oggi più di ieri.

L’assessore Luca Merli ha confermato, come fatto in commissione, le sue perplessità circa la possibilità per il Comune di poter adempiere agli impegni contenuti nel dispositivo dell’odg, in quanto esulano dalle competenze dell’Ente essendo prerogative di altre Istituzioni, come ispettorato del lavoro, Inps, Inail e guardia di Finanza. Ben venga invece l’istituzione di un tavolo tecnico di cui il Comune si farà promotore da subito.

Tags: lavoratoridigitalirider
CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvato dal Consiglio comunale l’odg sul contrasto alla violenza sulle donne

Articolo Successivo

Ritiro del patrocinio al festival “Todi città del libro”: non passa in Consiglio l’odg

Articolo Successivo
Ritiro del patrocinio al festival “Todi città del libro”: non passa in Consiglio l’odg

Ritiro del patrocinio al festival "Todi città del libro": non passa in Consiglio l'odg

Ultimi articoli

Biblioteca delle Nuvole, inaugurazione ufficiale per la nuova sede

Alla biblioteca delle Nuvole la presentazione dell’antologia su Pasolini

59 minuti fa
6
Stagione Vivosòno: il concerto di Natale il 17 dicembre

Stagione Vivosòno: il concerto di Natale il 17 dicembre

1 ora fa
6
Intitolata a Capanne una rotatoria all’avv. Vincenzo Parlavecchio

Intitolata a Capanne una rotatoria all’avv. Vincenzo Parlavecchio

1 ora fa
33
Commissione cultura: approvato l’odg sul reimpiego del contingente militare per strade sicure

Approvato in IV commissione l’odg sul gioco d’azzardo

2 ore fa
9
Per la stagione teatro ragazzi al Brecht A Christmas Carol

Per la stagione teatro ragazzi al Brecht A Christmas Carol

2 ore fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura edi cicchi fontivegge gesenu III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.