• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 3 Febbraio 2023 - 5:44 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Presentata in commissione la relazione informativa di Gesenu

Sottolineati gli investimenti che hanno considerato di rimediare a un gap impiantistico rilevante. Illustrate anche le proposte avanzate in relazione ai fondi del Pnrr

di Redazione PerugiaComunica
2 Febbraio 2022
in Resoconto
Tempo di lettura:5 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
23
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella II commissione consiliare Bilancio, presieduta da Alessio Fioroni, è stata presentata la Relazione informativa annuale di Gesenu SpA per gli adempimenti di cui all’art.7 del Regolamento sugli indirizzi per la nomina la designazione e la revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni.

A fare il punto sono stati la professoressa Beatrice Castellani, consigliera del cda di Gesenu, Massimo Pera, direttore operativo, Giorgio Fusco, responsabile Ufficio legale, e Annalisa Maccarelli, responsabile dell’Ufficio Tari, introdotti dall’assessore al bilancio e alle società partecipate, Cristina Bertinelli, che ha sottolineato l’importanza del confronto anche per avere aggiornamenti sugli obiettivi di medio e lungo termine che si stanno perseguendo.

La professoressa Castellani ha anzitutto sottolineato che sono ormai “patrimonio consolidato” le linee guida adottate per rendere il più possibile incisivo il ruolo dei consiglieri pubblici nel cda. Il modus operandi instaurato ha portato a decisioni sempre condivise. Il presidente De Nunzio ha posto di continuo l’esigenza di un controllo di legalità nella trattazione di ogni pratica. Il consigliere Christian Cavazzoni ha verificato la regolarità degli adempimenti societari e della reportistica finanziaria economica e di bilancio. Il consigliere Castellani, dal canto suo, ha prestato grande attenzione ai profili ingegneristici, con particolare riferimento agli impianti, alla sostenibilità e alla innovazione.

Riguardo all’impiantistica, Castellani ha affermato che il 2020 e il 2021 sono stati “anni cruciali per il miglioramento e il revamping degli impianti di Ponte Rio e Pietramelina e per i lavori relativi alla discarica”. L’impianto di Ponte Rio è completamento operativo. Anche l’impianto di biostabilizzazione di Pietramelina è completato e in funzione. La consigliera ha parlato di “autonomia di trattamento dei flussi”, a parte la frazione organica della raccolta differenziata “su cui lavoreremo e punteremo nell’ambito dei progetti di Pnrr”. Anche i lavori di consolidamento della discarica sono terminati; in via di conclusione i lavori di manutenzione straordinaria della copertura, mentre si attende il Paur per il capping definitivo.

Castellani ha poi affrontato il tema del percorso di sostenibilità portato avanti da tre anni. A fine 2020 è stato presentato il secondo Bilancio di sostenibilità riferito al 2019. Un passo avanti è stato rappresentato dall’inserimento nel documento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, assunti come punto di riferimento dell’operato aziendale. Ora si sta chiudendo il Piano di sostenibilità, che guarda al futuro fissando le tematiche fondamentali (come economia circolare, resilienza dei territori serviti, decarbonizzazione). Anche per il futuro, quindi, tutti gli obiettivi aziendali saranno coniugati in un contesto di sostenibilità ambientale e sociale.

Ricordato anche Gesenu Lab, format di incontri aperti al pubblico, avviato nel 2019, con esponenti delle istituzioni, della società civile, accademici ed esperti ambientali, per avviare un confronto finalizzato alla divulgazione di una cultura ambientale e alla valorizzazione delle best practice di settore. In particolare, è stato somministrato un questionario a cui hanno risposto 1.600 utenti anche al fine di individuare aspetti del servizio da migliorare.

Il direttore operativo Pera, dal canto suo, ha sottolineato che l’ultimo biennio il settore dei rifiuti è stato profondamente toccato dalla situazione pandemica, che ha inciso sulla riduzione della produzione di rifiuti nel 2020 per quasi il 6 per cento e ha determinato uno spostamento della stessa dal settore industriale a quello domestico. Sono stati anche anni segnati da novità sul piano dei servizi. Con riferimento al Comune di Perugia, nel 2020 è stata attivata la raccolta del vetro monomateriale con l’installazione di campane stradali nel territorio servito con modalità tris. E’ stato anche potenziato, dal settembre 2020, il servizio di spazzamento stradale con attività preparatorie volte a eliminare da marciapiedi o mura pubbliche eventuali impedimenti vegetali che ostacolano la completa rimozione dei rifiuti.

Quanto al livello raggiunto dalla raccolta differenziata, Pera ha affermato che “siamo al 71%, dato molto elevato”, anche se la Regione di recente ha innalzato il target al 75%

Il direttore ha poi annunciato l’estensione della raccolta porta a porta nei quartieri di Montegrillo, Oliveto e San Marco (circa 7mila abitanti), attività che si dovrebbe completare in circa tre mesi. In relazione agli impianti, ha sottolineato che “negli ultimi due anni e mazzo sono stati fatti interventi di rilevanza nazionale, investendo circa 12 milioni e sistemando un gap impiantistico rilevante”.

In relazione alle risorse del Pnrr, quanto al comune di Perugia, queste le tre proposte avanzate a Regione Umbria e Auri: un centro di raccolta per la zona Nord di Perugia, un sistema di digitalizzazione integrato di tutti i servizi, nell’ottica dell’applicazione della tariffa puntuale, e il completamento del porta a porta con ecoisole informatizzate per quartieri densamente popolati (San Sisto-Castel del Piano e una parte di Ponte San Giovanni).

L’avvocato Fusco ha fatto una panoramica su aspetti societari, contenzioso e presidi di legalità, ricordando tra l’altro i contratti acquisiti dall’azienda. In particolare, nel 2020 Gesenu è stata impegnata al di fuori della Regione Umbria per la gestione dei servizi di igiene urbana avendo vinto appalti nei comuni di Fiumicino Viterbo, Montefiascone, Capranica, Sutri, Sassari. Si sta ora lavorando per la certificazione ISO 37001:2016 relativa al sistema di gestione anticorruzione, ultimamente prevista nei bandi di gara delle stazioni appaltanti. Il contenzioso ha conosciuto un abbattimento del 50%, con un notevole risparmio di costi, favorito anche da una parziale internalizzazione. Costante è l’attenzione all’adeguamento del Modello Organizzativo ex decreto legislativo ex d. lgs. 213/2001.

Maccarelli ha ricordato che nel 2020 l’Ufficio Tari ha iniziato a lavorare anche per altri comuni (Todi e Torgiano quanto alla gestione della tariffa puntuale). Una svolta decisiva, a suo avviso, si è verificata nel rapporto con gli utenti grazie alla digitalizzazione e dematerializzazione dei dati. Sempre nel 2020, è stato inoltre introdotto lo sportello telefonico, che consente di evadere le pratiche telefonicamente e si differenzia per questo dal call center, che fornisce informazioni di primo livello.

In base alla relazione informativa, “l’attività di recupero dell’evasione, ossia di superfici non presenti in banca dati o presenti con una categoria tariffaria errata, è stata sempre maggiore”. Nel 2020 sono stati emessi 4.581 avvisi di accertamento. Il complesso delle azioni intraprese per garantire gli incassi della Tari ha consentito di introitare 38,7 milioni (43 milioni nel 2019).

La consigliera Maria Cristina Morbello (M5s) ha quindi chiesto notizie sull’utilizzo del Css, sulle dimensioni dell’ampliamento della discarica di Borgogiglione e sulla possibilità di una viabilità alternativa visto l’aumento  del traffico di camion a suo avviso prevedibile, e, infine, notizie sulla localizzazione “dell’inceneritore che voi chiamate termovalorizzatore”.

Francesco Vignaroli (Progetto Perugia), ha chiesto se si possa ipotizzare un abbassamento generalizzato delle tariffe nei prossimi anni o, almeno, che restino stabili.

Erika Borghesi (Pd) ha espresso l’esigenza di “modificare le modalità di raccolta della frazione organica che, con l’utilizzo dei cassonetti, presenta criticità a causa di cittadini non virtuosi o maleducati. Ciò comporta costi più alti per la selezione e un compost non di qualità”. Ha quindi invitato a seguire l’esempio di altri comuni che hanno introdotto la raccolta domiciliare. Stesso invito anche con riferimento all’applicazione della tariffa puntuale. Positivo il giudizio della consigliera sul progetto per un centro di raccolta nella zona Nord, “assolutamente necessario”.

Francesco Zuccherini (Pd) ha ripreso temi sollevati dagli altri consiglieri e in particolare quello della viabilità per il raggiungimento di Borgogiglione, visto che i cittadini sono “molto sensibili” al riguardo. Sul punto ha sollecitato il Comune a “fare da regia”. Quanto all’imminente estensione del porta a porta a nuovi quartieri, salutata positivamente, ha espresso la necessità di un “coordinamento e confronto con il territorio” in vista dell’avvento della nuova modalità.

In sede di risposta, l’ingegnere Pera sul tema del Css, senza esprimere giudizi, ha rinviato agli atti della Regione; quanto a Borgogiglione, ritiene che la partecipazione vi sarà anche in tema di viabilità; a proposito del termovalorizzatore ha spiegato che è una delle soluzioni individuate dalla Regione al momento sul tavolo; anche l’applicazione della tariffa puntuale è nelle linee di indirizzo. Sulla questione della raccolta dell’organico, ha concordato con la consigliera Borghesi riconoscendo oggettive condizioni di criticità, ricordando, però, che, data il rilevante numero di abitanti del capoluogo, si impone la ricerca di un equilibrio costi\benefici.

La professoressa Castellani, dal canto suo, ha in particolare aggiunto che, tenuto conto delle indicazioni europee, “per chiudere il ciclo viene suggerito anche il recupero di energia e l’uso del Css, nei punti consentiti, è un tassello che non può mancare per chiudere il ciclo e raggiugere l’obiettivo, fissato per il 2030, del 10% dei conferimenti in discarica”.

Maccarelli ha concluso spiegando che il servizio sta già conoscendo un’evoluzione propedeutica all’applicazione della tariffa puntuale.

 

Tags: ambienteassessore bertinellicastellanicomune perugiamassimo perarelazione informativa gesenurifiutiTari
CondividiTweet
Articolo Precedente

Cordoglio dell’amministrazione comunale e del sindaco Romizi per la morte di Sergio Cecconi

Articolo Successivo

Minimetrò, sciopero venerdì 4 febbraio

Articolo Successivo

Minimetrò, sciopero venerdì 4 febbraio

Ultimi articoli

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

48 minuti fa
187
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

5 ore fa
12
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

5 ore fa
334
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

5 ore fa
3
Stadio Curi: l’Amministrazione comunale conferma l’impegno per la manutenzione dell’impianto con uno sguardo al futuro

Incontro Perugia Brescia, limiti alla vendita di alcolici

6 ore fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.