• Redazione
  • Scrivici
sabato, 28 Gennaio 2023 - 8:02 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

II commissione, parere favorevole sull’acquisizione a titolo gratuito di aree dell’Ater

La proposta al Consiglio è stata illustrata dall'assessore Otello Numerini e dalla dirigente Margherita Ambrosi

di Redazione PerugiaComunica
21 Dicembre 2022
in Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Porte aperte a Palazzo dei Priori
0
CONDIVISIONI
9
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella seduta del 21 dicembre la II commissione, presieduta da Alessio Fioroni, ha espresso parere favorevole con 9 voti favorevoli e 5 astensioni sulla proposta della giunta al Consiglio (n. 7433 del 9 novembre) per autorizzare l’acquisizione gratuita di aree dell’Ater nella zona di via Campo di Marte.

Hanno partecipato alla seduta l’assessore ai lavori pubblici, Otello Numerini, e la dirigente dell’Unità operativa Mobilità e Infrastrutture, Margherita Ambrosi.

Numerini ha spiegato che l’atto è finalizzato a formalizzare l’acquisizione a titolo gratuito da parte del Comune delle aree urbanizzate dall’ex Ina-Casa nell’ambito di un complesso edilizio di via Campo di Marte, oggi intestate all’Ater. In tal modo si dà piena esecuzione a una convenzione risalente al 1959 che prevedeva la realizzazione di un comparto edilizio con la realizzazione di edifici di edilizia residenziale pubblica; ultimato il comparto, il Comune avrebbe acquisito porzioni di interesse generale destinate a viabilità pubblica, camminamenti pedonali, parcheggi e verde pubblico. La questione dell’acquisizione è rimasta in sospeso per anni finché, nel 2017, dovendo il Comune realizzare una fognatura, si tornò ad affrontarla. D’intesa con Ater si è quindi deciso di procedere al pieno rispetto dell’accordo.

L’atto – ha anche sottolineato l’assessore – aiuta a fare chiarezza sulla proprietà delle aree interessate e quindi sulla competenza in materia di manutenzione, che sarà in capo al Comune, nel pieno interesse della cittadinanza.

Francesco Zuccherini (Pd) ha chiesto se sussista l’obbligo per Ater di risistemare le strade interessate prima che il Comune le acquisisca, in modo analogo a quanto avviene per le strade private a uso pubblico prima che siano acquisite dall’ente.

Numerini ha chiarito che, dopo sopralluoghi congiunti, è emerso che le strade e aree verdi da acquisire sono in buone condizioni e saranno prese in carico così come sono.

Erika Borghesi (Pd) ha richiamato il fatto che ci sono numerose lottizzazioni con convenzioni “appese”, pertanto sarebbe opportuno avere un atteggiamento uniforme anche alla luce di una ricognizione di queste situazioni.

Per Numerini si tratta comunque di situazioni a cui il Comune ha il dovere di dare risposta. Intanto, intervenire per chiudere la partita della convenzione del 1959 è un passaggio dovuto e importante per evitare problemi e discussioni in sede di manutenzione.

Secondo Roberta Ricci (Lega), si parla di aree di chiaro interesse pubblico ma segnate da criticità, come lo stato del manto stradale e i fenomeni di microcriminalità registrati in alcuni punti. Per questo ha chiesto se siano previsti interventi in materia di sicurezza stradale e in senso più ampio.

La dirigente a questo punto è intervenuta per precisare che, se il riferimento della consigliera è allo stato manutentivo di via della Concordia, tale via non è oggetto di acquisizione; in sostanza si parla, invece, del tratto di via del Lavoro e di quello a seguire.

Emanuela Mori (Italia Viva) ha rilevato che si acquisiscono ulteriori aree, con i futuri oneri che comporteranno, sapendo che aree vicine hanno bisogno di manutenzione.

Erika Borghesi (Pd) ha notato che a supporto della pratica sarebbe stata utile una perizia rispetto allo stato dei luoghi. Inoltre, a suo avviso, si agisce come se l’atto non comportasse impegni di spesa, ma in prospettiva ci saranno oneri maggiori per il bilancio.

Secondo Lorenzo Mattioni (Lega), l’atto va sostenuto perché l’acquisizione è stata per decenni rimandata. In tal modo si manda un segnale di vicinanza ai cittadini. Una riflessione sui costi manutentivi futuri va fatta, ma a suo avviso la presentazione dell’atto implica tale consapevolezza.

La dirigente ha sottolineato che c’è un obbligo a cui il Comune non può sottrarsi. È stata fatta una puntuale ricognizione dell’attualità dell’interesse pubblico all’acquisizione di determinate aree. In particolare, si è in presenza di una viabilità che da decenni è a uso pubblico.

Emanuela Mori ha chiesto di rinviare il voto per avere ulteriore documentazione.

Francesco Zuccherini ha ammesso che certamente sussiste un interesse pubblico ad acquisire le aree in parola, ma ha espresso la convinzione che, prima dell’acquisizione, sarebbe stato opportuno fare almeno un tentativo per ottenere una riqualificazione da parte dell’Ater.

L’assessore ha concluso che si è in presenza di una convenzione urbanistica, cosa diversa dal regolamento che disciplina l’intervento su strade private a uso pubblico, ed è tempo di dare una risposta. Con Ater si intende definire anche altre situazioni che meritano una soluzione nell’interesse dei cittadini.

Tags: AREE DELL’ATERcomune di perugiaII commissione
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il concerto di Natale nella chiesa di Sant’Antonio Abate il 22 dicembre alle 21

Articolo Successivo

I bambini della scuola di via Quieta hanno decorato l’albero in via Grecchi

Articolo Successivo

I bambini della scuola di via Quieta hanno decorato l'albero in via Grecchi

Ultimi articoli

Disposta la chiusura di due passaggi a livello a P.S.Giovanni per i lavori sulla Fcu

Chiusura di due passaggi a livello a Ponte San Govanni per riattivazione tratta Fs Perugia-Terni

1 giorno fa
166
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

V commissione, lunedì 30 gennaio alle 10.30 la seduta

1 giorno fa
4
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Consiglio comunale, lunedì 30 gennaio alle 15.30 la seduta

1 giorno fa
8
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Prosegue la trattazione della proposta di modifica al regolamento per l’occupazione di aree pubbliche e relativa tassa

1 giorno fa
9
Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

1 giorno fa
101

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.