• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 1 Febbraio 2023 - 7:43 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

II commissione consiliare permanente, approvato l’odg della consigliera Morbello (M5s) sul rafforzamento degli uffici tecnici

L'atto era stato presentato in considerazione delle attività legate al Pnrr

di Redazione PerugiaComunica
16 Febbraio 2022
in Resoconto
Tempo di lettura:5 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
37
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La II commissione consiliare permanente Bilancio, presieduta da Alessio Fioroni, ha concluso la discussione iniziata nella seduta precedente e ha approvato con 7 voti favorevoli (Pici, Renda, Zuccherini, Paciotti, Mori, Croce, Morbello) e 7 astensioni (Bonifazi, Casaccia, Casaioli, Rampichini, Mencaglia, Cagnoli, Fioroni) l’odg della consigliera Maria Cristina Morbello (M5s) su “Rafforzare uffici tecnici per fondi Pnrr”.

Quanto al contenuto dell’odg, esso cita il Centro studi di Cassa depositi e prestiti secondo il quale il flusso di risorse del Pnrr può colmare il fabbisogno di investimenti comunali rimasto in parte insoddisfatto negli ultimi anni. Cdp Think Tank stima che la capacità di investimento annua dei Comuni aumenterà del 60%. Il report del Centro studi di Cassa depositi e prestiti riporta l’elenco dettagliato dei capitoli di investimento che coinvolgono i Comuni. Solo per fare alcuni esempi, sono previsti 6 miliardi per interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni e 4,6 miliardi per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia. Tutte risorse attribuite direttamente ai Comuni come soggetti attuatori.

Lo studio di Cdp Think Tank elenca anche le risorse attribuite ai Comuni come soggetti attuatori in concorrenza con le Regioni.

I fondi del Pnrr – si legge ancora nell’odg – andranno a chi avrà le idee migliori, a chi saprà tradurle in progetti esecutivi e a chi riuscirà a realizzare le opere nei tempi fissati dai bandi di gara. Il PNRR mette in competizione i Comuni. Gli uffici tecnici rischiano di diventare il tallone di Achille perché dovranno rispondere in termini di quantità e qualità ai bandi di gara.

L’ordine del giorno, pertanto, impegna sindaco e giunta a rafforzare tali uffici, ad adottare best practice per semplificare e velocizzare programmazione e progettazione degli interventi e la definizione delle priorità e, ancora, a costituire un team di esperti, in collaborazione con associazioni di categoria e ordini professionali, per un confronto permanente sull’applicazione di best practice, nonché sull’attività di monitoraggio e verifica del rispetto dei cronoprogrammi per il conseguimento di obiettivi quantitativi e qualitativi inerenti ai fondi del Pnrr.

Su tali temi sono proseguite le audizioni. Hanno partecipato Enzo Tonzani, presidente del Collegio dei geometri, il consigliere Luca Cesaretti in rappresentanza dell’Ordine degli ingegneri, Andrea Di Matteo per Confindustria e, per il Comune di Perugia, gli assessori Luca Merli e Cristina Bertinelli, l’architetto Stefania Papa, responsabile della posizione organizzativa Europrogettazione nell’ambito della neocostituita struttura organizzativa Pianificazione territoriale e Progetti strategici, e la dirigente della unità operativa Risorse umane Paola Panichi.

In apertura, l’assessore al personale Luca Merli ha ricordato che tutti i Comuni si trovano alle prese con la difficoltà di affrontare un volume di lavoro aggiuntivo connesso alle risorse in arrivo. L’amministrazione, tuttavia, si è mossa per tempo e intende cogliere le opportunità offerte dalle normative sul piano delle assunzioni. L’assessore ha ricordato gli sforzi già compiuti a fronte dei pensionamenti e delle esigenze connesse al bonus 110.

La dirigente Panichi ha spiegato che l’attività degli uffici “Risorse umane” sul fronte Pnrr è iniziata già l’anno scorso. Si continuerà, in base alla pianificazione triennale, a puntare al rafforzamento delle strutture comunali con particolare attenzione agli uffici tecnici. In particolare, sono in corso procedure per il reclutamento di geometri, ingegneri civili e geologi. Tali attività, volte a rafforzare a regime la macchina comunale, sottostanno a precisi vincoli ordinamentali e finanziari. In relazione al Pnrr, è necessario sfruttare le possibilità offerte dalla normativa nazionale adottata lo scorso anno, a partire dal d.l. 80/2021 che mira a rafforzare la macchina amministrativa a tutti i livelli, sia con assunzioni a tempo determinato sia con incarichi di collaborazione. Tutti gli enti – ha proseguito Panichi – stanno studiando gli strumenti da mettere in campo. In tale quadro si collocano le iniziative di divulgazione e confronto con le realtà locali portate avanti da Anci, in sinergia con Ifel, Ragioneria generale dello Stato e Dipartimento della funzione pubblica. Nella fase attuale, “assolutamente iniziale”, ci sono ancora punti da chiarire sulle procedure da seguire. Quanto all’assistenza tecnica, esclusa dal finanziamento Pnrr, si profila la possibilità di convenzioni con diversi soggetti (come Sogei, Cassa depositi e prestiti, ecc.) per avere un supporto nelle attività legate alla realizzazione dei progetti.

L’architetto Papa ha ricordato che il Pnrr è già realtà nel Comune di Perugia, visti i finanziamenti ottenuti, in particolare, dai due progetti Pinqua (30 milioni), da un altro progetto a valere sul bando Rigenerazione Urbana (10 milioni) e dal Brt. L’architetto ha parlato anche del bando Parchi e giardini che mette a disposizione due milioni per ciascuna delle tre domande che un ente può al massimo presentare: il Comune si è già accreditato nella relativa piattaforma. Papa ha a sua volta menzionato le possibilità previste dalle normative per il rafforzamento delle risorse umane. In particolare, Invitalia si sta facendo carico di accentrare, attraverso gli strumenti degli accordi quadro, una serie di fasi prestazionali e il Comune ha trasmesso una richiesta di preadesione.

Il geometra Tonzani e l’ingegnere Cesaretti hanno ribadito la costante disponibilità di ordini e collegi a collaborare, auspicando al contempo la disponibilità all’ascolto da parte delle amministrazioni. Cesaretti, in particolare, ha sottolineato che tavoli di confronto sarebbero importanti. Così i professionisti, che relazionandosi con il Comune si sentono “rappresentanti dei cittadini”, potrebbero comprendere eventuali difficoltà e dare un contributo. Perugia – è stato sottolineato – dovrebbe essere un esempio per tutti gli altri Comuni della regione e la Rete delle professioni tecniche dell’Umbria è pronta a fare la propria parte. Di Matteo ha introdotto poi il tema del caro energia, così preoccupante per le imprese, auspicando che siano attivate tutte le ottimizzazioni necessarie per evitare che si traduca in maggiori costi e più alte tariffe. Ribadendo l’utilità di un costante confronto, ha suggerito anche il coinvolgimento di Ance.

L’assessore al bilancio Cristina Bertinelli ha sottolineato il particolare momento storico segnato dalle conseguenze di due anni di pandemia. Con il Pnrr – ha detto – è intervenuto un input di rinascita e, malgrado una situazione di costante precarietà in cui tutte le previsioni vengono di continuo messe in discussione, è indispensabile restare pronti al massimo sforzo per una ripartenza significativa. Gli enti locali, prima della pandemia, hanno peraltro subìto una spending review che ha assottigliato le strutture con il blocco del turnover. Ora, però, vi sono previsioni di supporto finanziario anche per gli apparati tecnici e funzionali e si resta altresì in attesa di interventi statali per affrontare gli incrementi di spesa per l’energia elettrica (solo per l’illuminazione pubblica – questo l’esempio fatto – il Comune paga 4 milioni sicché, in base alle stime, ne servirebbero altri due). Bertinelli ha infine accolto l’invito dei rappresentanti delle professioni a incentivare il dialogo.

In sede di discussione, a prendere la parola è stata la consigliera Cristiana Casaioli (Progetto Perugia), ricordando che il Comune ha da tempo varato un piano per risparmiare sul fronte dell’illuminazione pubblica. Purtroppo, malgrado gli sforzi fatti per migliorare la qualità di vita dei cittadini, ci si trova di fronte a una realtà che muta di continuo e a nuove sfide. Secondo Casaioli, l’amministrazione si è comunque dimostrata pronta a cogliere le opportunità di finanziamento, come nel caso del Brt, previsto come idea progettuale già nel Piano urbano della mobilità sostenibile.

In chiusura, la proponente dell’odg ha rimarcato che il Consiglio comunale deve essere coinvolto nella scelta dei progetti da presentare. Nei prossimi due mesi – ha ricordato – scadono bandi Pnrr per 10 miliardi (un quinto dei fondi che dovranno essere gestiti dai Comuni) e per partecipare è sufficiente una semplice relazione. Secondo Morbello, Perugia non è pronta, visto che gli uffici tecnici non riescono a smaltire neanche l’ordinario. Ha quindi invitato il Comune ad aprirsi alle professioni e alle associazioni di categoria e a rafforzare gli uffici tecnici partendo da assunzioni a tempo determinato, come previsto dalla legge di conversione del decreto n. 152/2021.

 

Tags: M5Smorbelloodgpnrrrafforzamentouffici tecnici
CondividiTweet
Articolo Precedente

Fontivegge: l’avviso di ricerca immobili per le associazioni scadrà il 28 febbraio

Articolo Successivo

“Su servizi per ragazzi con bisogni educativi speciali hanno gettato le scuole nel caos a danno di utenti, famiglie e lavoratori”

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori sede del Comune

“Su servizi per ragazzi con bisogni educativi speciali hanno gettato le scuole nel caos a danno di utenti, famiglie e lavoratori”

Ultimi articoli

Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

2 ore fa
6
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

2 ore fa
4
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

4 ore fa
13
Inaugurata la biblioteca degli Arconi: lettura, attività culturali, baby pit stop, giochi per bambini

Biblioteca degli Arconi, nel primo mese di attività 8.400 presenze

5 ore fa
19
Porte aperte a Palazzo dei Priori

III commissione, giovedì 2 febbraio la seduta

6 ore fa
7

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.