• Redazione
  • Scrivici
domenica, 5 Febbraio 2023 - 5:39 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Consiglio comunale: approvata la mozione dell’opposizione sulla pace in Medio Oriente

L'atto è stato proposto dai gruppi Pd, Ipp e Giubilei

di Redazione PerugiaComunica
7 Giugno 2021
in Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Rispetto del diritto internazionale per una pace duratura e giusta in Medio Oriente
0
CONDIVISIONI
23
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stata approvata con i voti a favore dell’opposizione e l’astensione della maggioranza e di Mori (IV) la  Mozione  presentata dai gruppi consiliari Idee Persone Perugia, Rete Civica Giubilei, Partito Democratico, avente ad oggetto: “ Rispetto del diritto internazionale per una pace giusta e duratura in Medio Oriente”.

La consigliera Lucia Maddoli, illustrando l’atto, ha ricordato che nelle settimane scorse si è assistito ad una nuova terribile escalation di violenza in Palestina, con una durissima repressione da parte delle Forze Armate israeliane ai danni della popolazione palestinese di Gaza, che ha provocato tantissimi morti tra i civili, 243 quelli accertati, di cui 66 bambini e molte donne e anziani, e più di mille feriti.

A seguito degli intensi bombardamenti delle forze israeliane, la popolazione civile di Gaza, già era alle prese con le difficoltà del Covid, versa in condizioni umanitarie gravissime, con carenza di generi alimentari, situazione critica negli ospedali e con gravissimi danni e distruzioni anche a molti altre strutture importante socio-sanitarie danneggiate.

L’uso indiscriminato delle armi e le uccisioni di civili indifesi sono crimini contro l’umanità, atti da condannare con fermezza e determinazione (con riferimento ai bombardamenti israeliani a Gaza, ma anche al lancio di razzi operato da Hamas che ha provocato la morte di 9 cittadini israeliani e 3 stranieri);

Per costruire vera pace e sicurezza per entrambi i popoli in quella terra martoriata occorre rimuovere alla radice le ingiustizie alla base del conflitto israelo-palestinese, che inevitabilmente alimentano posizioni estremiste e violente, a partire dalla applicazione delle numerose risoluzioni delle Nazioni Unite sulla questione e dal riconoscimento del diritto del popolo palestinese ad un proprio stato e al pieno godimento dei diritti umani.

Considerato che:

La miccia che ha portato a questa nuova escalation di violenza ha radice – spiega Maddoli – negli ennesimi espropri da parte di Israele di case palestinesi nel quartiere arabo di Sheikh Jarrah a Gerusalemme est, nelle violenze sproporzionate usate dalla polizia israeliana contro i palestinesi radunati sulla spianata delle moschee per la festa della fine del Ramadan, e negli impedimenti creati dalle autorità israeliane ai cittadini palestinesi di Gerusalemme al fine di ostacolare la loro partecipazione alle elezioni politiche palestinesi.

Il proliferare delle colonie israeliane in Cisgiordania – illegali secondo il diritto internazionale , come più volte denunciato dalle Nazioni Unite – sta stringendo sempre più i palestinesi in una morsa opprimente che non permette loro di vivere e muoversi liberamente e di godere dei proprio diritti di cittadinanza.

In ragione di ciò gli istanti chiedono al Consiglio comunale:

di esprimere rammarico e dolore per le tante vittime tra la popolazione civile, di cui molti bambini, donne e persone anziane, causate da questa nuova ondata di violenza e guerra;

di chiedere al governo italiano di:

-assicurarsi che Israele faciliti le operazioni di soccorso e assistenza umanitaria nella striscia di Gaza garantendo l’apertura dei varchi per il passaggio dei mezzi e persone di soccorso;

-di farsi promotore in sede ONU e di Unione Europea di una determinata azione diplomatica di pace basata sul rispetto del diritto internazionale, chiedendo in particolare di: fermare l’espropriazione e la demolizione delle case a Gerusalemme Est e gli insediamenti illegali in Cisgiordania; rimuovere gli ostacoli che impediscono le elezioni libere e regolari in Cisgiordania, Gerusalemme Est e nella Striscia di Gaza, assistendo l’Autorità Nazionale Palestinese per l’organizzazione e la realizzazione delle elezioni elettorali anche con l’invio osservatori internazionali per monitorare il processo elettorale;

-di agire in sede ONU per un immediato riconoscimento dello Stato di Palestina come membro a pieno titolo delle Nazioni Unite, per permettere ai due Stati di negoziare direttamente in condizioni di pari autorevolezza, legittimità e piena sovranità.

Il Consiglio si impegna ad inoltrare il presente atto alle seguenti autorità:

al Presidente della Repubblica;

al Presidente della Camera dei deputati;

al Presidente del Senato;

al Presidente del Consiglio dei ministri;

ai Capigruppo parlamentari di Camera e Senato”.

Elena Ranfa (PD) si è unita alle parole espresse da Maddoli ritenendo che le richieste contenute nel dispositivo dell’atto siano moderate e, per l’effetto, condivisibili.

Questa misura, invece, non si riscontra in Medio Oriente in quanto vi è una grande sproporzione tra le due parti in conflitto.

Per questo è importante far partire, anche dal Comune di Perugia, una richiesta di pace, giustizia ed uguaglianza.

Tags: gazamedioorientepace
CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvato in Consiglio l’odg di Pd, Ipp e Giubilei sul sostegno al commercio equo e solidale

Articolo Successivo

Pupi Avati apre la IV edizione di Castiglione Cinema 2021, il 17 giugno al Morlacchi

Articolo Successivo
Pupi Avati apre la IV edizione di Castiglione Cinema 2021, il 17 giugno al Morlacchi

Pupi Avati apre la IV edizione di Castiglione Cinema 2021, il 17 giugno al Morlacchi

Ultimi articoli

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

22 ore fa
88
Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

2 giorni fa
1.5k
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

2 giorni fa
728
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

2 giorni fa
42
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

2 giorni fa
381

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.