• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 2:15 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione Controllo e garanzia, sotto la lente i controlli di polizia urbana svolti dai vigili

Nel 2021 gli agenti del Comune di Perugia sono stati assorbiti, oltre che dalle attività ordinarie, anche dai servizi anti Covid

di Redazione PerugiaComunica
28 Febbraio 2022
in Resoconto
Tempo di lettura:4 min.
A A
Commissione Bilancio: approvate le tariffe Tari
0
CONDIVISIONI
31
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La V commissione consiliare permanente Controllo e Garanzia, presieduta dalla consigliera Emanuela Mori, nella seduta di lunedì 28 febbraio ha preso atto del resoconto dell’attività svolta dalla polizia locale nel 2021 in applicazione del regolamento di polizia urbana. Sul punto sono stati sentiti Nicoletta Vitali, vice comandante della polizia locale e dirigente dell’Unità operativa territoriale, e Luca Merli, assessore alla sicurezza.

Questi i dati forniti dall’Unità operativa territoriale e decentramento.

Art. 4 del R.P.U.: accertate n. 4 violazioni per occupazione abusiva di suolo pubblico da parte di titolari di pubblici esercizi e mostra mercato (hanno occupato abusivamente suolo pubblico).

Art. 8 del R.P.U.: accertate n. 5 violazioni a carico di soggetti intenti a soddisfare, su spazi e aree pubbliche, bisogni corporali al di fuori dei luoghi a ciò destinati dal Comune.

Art. 11 del R.P.U.:  accertate n. 11 violazioni a carico di proprietari di immobili che non hanno provveduto a tenere le aree intorno ai propri fabbricati in perfetto ordine e pulizia.

Art. 13 del R.P.U.: accertate n. 20 violazioni a carico di proprietari di terreni incolti, all’interno o a margine di zone urbanizzate, che hanno omesso di mantenerli liberi da vegetazione spontanea.

Art. 18 del R.P.U.: accertate n. 4 violazioni a carico di soggetti che hanno acceso fuochi a una distanza minore di 100 metri dalle abitazioni.

Art. 19 del R.P.U.: accertata n. 1 violazione a carico di un soggetto che ha omesso di chiudere con idonei ripari un pozzo di sua proprietà, al fine di evitare pericoli per la pubblica incolumità.

Art. 22 del R.P.U.: accertate n. 11 violazioni a carico di soggetti che hanno utilizzato mezzi meccanici di lavorazione rumorosi al di fuori degli orari consentiti.

Art. 23 del R.P.U.: accertate n. 18 violazioni a carico di titolari di pubblici esercizi e proprietari o locatari di abitazioni private che non hanno impedito che la musica prodotta all’interno del proprio locale o il rumore prodotto all’interno della propria abitazione recasse disturbo al vicinato.

Art. 25 del R.P.U.: accertata n. 1 violazione a carico di un soggetto detentore di un cane che, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, ha condotto lo stesso senza guinzaglio.

Art. 27 del R.P.U.:  accertata n. 1 violazione a carico di un soggetto che presso un immobile di sua proprietà non ha impedito che le esalazioni odorigene dovute alla presenza di numerosi piccioni arrecassero disturbo al vicinato.

Art. 28 del R.P.U.: accertate n. 3 violazioni a carico di soggetti che hanno alimentato colombi che vivono allo stato libero.

Art. 29 del R.P.U.: accertate n. 1 violazioni a carico di un soggetto che ha parcheggiato il proprio veicolo all’interno di un’area verde.

La vice comandante Vitali ha affermato che le violazioni accertate non sono di grande disvalore sociale e si inseriscono nel novero di quelle complessive rilevate in base ad altri regolamenti (ad esempio su mercati, rifiuti, dehors), alle disposizioni in materia di commercio e al codice della strada.

Tra le violazioni di maggiore disvalore ci sono quelle dell’art. 8, pari a cinque. Accertare una violazione del genere – ha sottolineato Vitali – non è cosa da poco, perché normalmente avviene di notte e in condizioni ambientali non ottimali (si tratta di persone a volte ubriache o in gruppo). Su questo fronte si fa il possibile compatibilmente con le altre attività da svolgere. Di notte – ha anche precisato Vitali – sono previste una pattuglia per gli incidenti e un’altra, a volte in abiti civili, per tutti i controlli relativi alla materia del commercio e agli abusi in materia di alcol. Nel 2021, inoltre, si sono aggiunti i riscontri del rispetto delle normative anti Covid, attraverso i controlli congiunti con la Questura sotto il monitoraggio della Prefettura.

L’attività volta a garantire il rispetto del regolamento di polizia urbana, ad ogni modo, presenta numeri che non si discostano troppo dalle statistiche annuali. Se i casi accertati di occupazione abusiva di suolo pubblico si sono ridotti, dipende dal fatto che la polizia locale ha agito d’anticipo e svolto un’opera di sensibilizzazione degli esercizi per prevenire il problema. Sono invece aumentate le violazioni dell’art. 23, ossia i casi di disturbo al vicinato per musica troppo alta. Proprio su queste la polizia locale ha concentrato l’attenzione, visti i disagi che si possono determinare in aree densamente popolate.

In alcuni casi (ad esempio, aree non tenute in perfetto ordine e pulizia o libere da vegetazione spontanea), l’obiettivo non è tanto quello di elevare sanzioni, ma quello di ottenere un risultato concreto anche attraverso la sensibilizzazione.

Il consigliere Michele Nannarone (FdI) ha chiesto precisazioni, in particolare, in relazione alle violazioni degli artt. 11 e 13, ricevendo conferma sul fatto che gli interventi effettuati sono più numerosi rispetto alle violazioni rilevate proprio perché, in prima battuta, se possibile, si cerca di sensibilizzare i proprietari.

L’assessore alla sicurezza Luca Merli ha precisato alcuni aspetti. L’attività della polizia locale – ha ricordato – ha lo scopo di reprimere le violazioni di numerose normative. Essa svolge, però, anche un’attenta funzione di prevenzione rispetto a diverse tipologie di violazione. La specifica attività oggetto dell’esame della commissione si incardina in un complesso di competenze ben più ampie. In particolare, è ancora in essere il protocollo in base a cui infortunistica stradale e incidenti competono alla polizia locale, che rileva circa 1.500 sinistri l’anno. Il resoconto in esame, inoltre, riguarda il 2021, anno in cui l’impegno della polizia locale è stato chiesto anche nei servizi anti Covid. Merli ha infine ringraziato gli agenti per la professionalità e la disponibilità che hanno saputo dimostrare in tutte le circostanze.

Anche il consigliere Lorenzo Mattioni (Lega), vicepresidente della commissione, si è complimentato con i vigili per i servizi resi, inclusi quelli di ausiliari alla polizia di Stato.

La seduta è quindi proseguita con l’approfondimento di diversi atti amministrativi.

Tags: controllo e garanziadisturbo al vicinatoemanuela moriLuca Merlimunicipalemusicanicoletta vitalipipìPolizia Localeregolamento di polizia urbanaurinav commissionevigili urbanivolume alto
CondividiTweet
Articolo Precedente

Omaggio a Maria Fux per il suo centesimo compleanno

Articolo Successivo

Uno scrittore a palazzo della Penna: tre gli appuntamenti on line a marzo

Articolo Successivo
Uno scrittore a palazzo della Penna: Letizia Vicidomini

Uno scrittore a palazzo della Penna: tre gli appuntamenti on line a marzo

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Ripensare la Nazione, tra memorie e futuro: l’incontro il 3 aprile in sala dei Notari

10 ore fa
6
Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

14 ore fa
6
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

14 ore fa
44
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

14 ore fa
17
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

14 ore fa
25

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.