• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 1 Luglio 2022 - 1:13 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Approvata dal Consiglio comunale la variante al prg per integrazione dell’articolo 117 del tuna

Sarà possibile per le associazioni posizionare chioschi e bar nelle aree verdi gestite

di Redazione PerugiaComunica
7 Giugno 2021
in Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Approvata dal Consiglio comunale la variante al prg per integrazione dell’articolo 117 del tuna

I giardini di Santa Giuliana ospitano per la prima volta l'evento

0
CONDIVISIONI
13
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio ha approvato con il voto a favore della maggioranza e l’astensione dell’opposizione la variante al PRG, parte operativa, per l’ integrazione dell’ art. 171 del T.U.N.A. – Adozione ai sensi dell’art. 32 C. 5 L.R. 1/2015.

L’art. 171 del TUNA “Aree per l’istruzione e per attrezzature di interesse comune” disciplina le aree destinate alle attività ed ai servizi di quartiere, comprese quelle destinate all’istruzione, indicate con la sigla “Spu” in cui gli interventi edilizi sono realizzati dal Comune o dai soggetti istituzionalmente competenti ovvero dai soggetti proprietari delle stesse. Fra le destinazioni ammesse nelle aree “Spu” non è attualmente prevista la possibilità di realizzare esercizi di ristorazione (bar, piccoli ristoranti); quest’ultima è invece prevista per le aree per spazi pubblici attrezzati a parco, per il gioco e lo sport, classificate “Ppu”, di cui all’art.172 del TUNA. Nella gestione delle suddette aree e immobili “Spu” è emersa tuttavia la necessità -in particolare, nell’ambito del progetto Futuro nel Verde e per la gestione dei CVA- di consentire la realizzazione di esercizi di ristorazione (bar, piccoli ristoranti) a supporto e complemento delle attività pubbliche o di interesse pubblico previste (centri socio culturali, teatri, biblioteche ed altro) o delle aree verdi; attività necessarie a supportare la gestione di spazi o immobili pubblici che altrimenti avrebbero bisogno di stanziamenti di tipo pubblico.

La realizzazione di esercizi di ristorazione (bar, piccoli ristoranti) diviene ammissibile, dunque, purché siano attività complementari e di supporto alla gestione delle attività pubbliche o di interesse pubblico previste per le zone Spu (con esclusione delle farmacie e degli edifici per il culto) o delle aree verdi.

L’integrazione –secondo l’Amministrazione- va dunque a colmare una lacuna del nostro PRG. L’integrazione oggetto della presente variante -è stato ulteriormente specificato- riguarda la sola parte operativa del PRG, e non comporta alcun incremento volumetrico poiché si tratta soltanto di consentire attività di bar o piccola ristorazione nell’ambito delle volumetrie e delle attività di natura pubblica o di pubblico interesse già ammesse per le zone Spu.

L’atto ha ottenuto, peraltro, i pareri tecnici favorevoli dagli organi competenti.

Per la consigliera Erika Borghesi (PD) l’atto è l’ultimo passaggio di un progetto, Futuro nel verde, pieno di criticità e non condivisibile.

Si tratta infatti di un progetto – secondo la consigliera – sbagliato che palesa un approccio alla gestione del verde comune del tutto “pilatesco”, con oneri insostenibili per le associazioni lasciate a se stesse.

Infine con la delibera si va a creare una competizione tra associazioni ed esercizi commerciali, con ciò confermando la miopia e la mancanza di visione da parte della giunta.

La capogruppo PD Sarah Bistocchi ha invitato il Consiglio ad un approccio cauto e ad una lettura approfondita dell’atto che è molto importante perché cambia la veste delle associazioni e modifica i loro rapporti con il Comune e con gli esercizi commerciali.

La modifica del tuna richiede quindi un’attenta riflessione perché a 4 anni dall’approvazione di Futuro nel verde sono cambiate molte cose e soprattutto si è manifestata la pandemia.

E’ evidente che, in ragione della crisi dovuta al covid-19, da più di un anno il mondo della ristorazione soffre: per questo non si comprende perché oggi si decida di introdurre una modifica che rischia di ingenerare un conflitto tra associazioni ed attività commerciali.

Fabrizio Croce, capogruppo Ipp, ha ricordato come tempo fa sia stato da lui presentato  un odg per rivedere il tema della gestione del verde che manifestava diverse criticità contenute nel progetto Futuro nel verde, rivelatosi oneroso per le associazioni. Oggi, non a caso, a distanza di 5 anni dall’adozione del progetto, molte associazioni si stanno tirando fuori dalle convenzioni in quanto insostenibili.

Non si comprende, quindi, perché oggi si proponga questa modifica che sembra una sorta di compensazione nei confronti delle associazioni. Croce ha pertanto detto di trovare la proposta inopportuna e non risolutiva di una problematica nata con Futuro nel verde.

Rispondendo agli interventi dei consiglieri, l’assessore all’urbanistica Margherita Scoccia ha precisato che con Futuro nel verde non vi è alcuna delega della manutenzione straordinaria delle aree verdi in capo alle associazioni assegnatarie, dal momento che essa rimanere appannaggio del Comune.

Quanto alla possibilità di aprire, grazie alla presente modifica, dei punti ristoro, Scoccia evidenzia che tali attività non sono minimamente paragonabili all’attività di ristorazione privata. Tuttavia rappresentano un’opportunità per le associazioni che, infatti, hanno a più riprese sollecitato l’adozione della proposta che va a colmare un vulnus esistente nel prg.

Tags: prgtunavariante
CondividiTweet
Articolo Precedente

Consiglio comunale: la vice presidente Roberta Ricci ricorda Giuseppe Occhioni

Articolo Successivo

Approvato in Consiglio l’odg di Pd, Ipp e Giubilei sul sostegno al commercio equo e solidale

Articolo Successivo
Approvato in Consiglio l’odg di Pd, Ipp e Giubilei sul sostegno al commercio equo e solidale

Approvato in Consiglio l'odg di Pd, Ipp e Giubilei sul sostegno al commercio equo e solidale

Ultimi articoli

Ondate di calore: sabato e domenica fase di disagio

Meteo: dichiarata la fase 3 “ondata di calore” per i giorni 1, 2 e 3 luglio

56 minuti fa
2
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Polizia locale: denunciato dal nucleo decoro di Fontivegge un cittadino nigeriano

2 ore fa
4
Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

2 ore fa
3
Dal 2 luglio riapre alle visite la chiesa templare di San Bevignate

Dal 2 luglio riapre alle visite la chiesa templare di San Bevignate

3 ore fa
3
Notti magiche a Collestrada: appuntamento col cinema dal 1 al 31 luglio

Notti magiche a Collestrada: appuntamento col cinema dal 1 al 31 luglio

3 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.