• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 12:48 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

Realizzazione di passaggi pedonali luminosi: presentato un odg dalla consigliera Renda

L'obiettivo dell'atto è aumentare la sicurezza di veicoli e pedoni

di Redazione PerugiaComunica
8 Novembre 2021
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:3 min.
A A
Riconoscimento della figura di Rodolfo ‘Poppi’ Vinti e donazione al Circolo Tennis Junior di Perugia di una targa in sua memoria

Francesca Renda, consigliere del gruppo Blu

0
CONDIVISIONI
23
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

articolo a cura di Francesca Renda, capogruppo Blu

E’ stato presentato dalla capogruppo Blu Francesca Renda un odg con cui la consigliera propone di impegnare l’Amministrazione comunale a valutare la possibilità di realizzare passaggi pedonali luminosi su tutto il territorio comunale. La proposta prende le mosse dai dati sull’incidenza stradale, che confermano una crescita di eventi negativi in ambito urbano. Ciò a causa di comportamenti errati sia da parte dei conducenti di veicoli che dei pedoni. La soluzione dei passaggi luminosi, eventualmente finanziabili con risorse europee o regionali, rappresenta uno strumento per garantire una maggiore sicurezza veicolare e pedonale in tutto l’ambito urbano; proposta estensibile anche ad altri Comuni umbri.

Di seguito l’odg integrale:

“PREMESSO

che nelle società moderne quello del traffico costituisce un problema esistente sia in ambito urbano che extraurbano;

che il numero crescente di veicoli in circolazione sulla rete stradale determina tutta una serie di conseguenze in termini di inquinamento atmosferico, inquinamento acustico e sicurezza stradale;

che tale problema è sempre più sentito nelle nostre città nelle quali si registra un crescente numero di veicoli circolanti sulla rete stradale;

EVIDENZIATO

che l’esigenza di contemperare il diritto alla mobilità di ognuno di noi ed il diritto ad avere una qualità della vita soddisfacente, non influenzata negativamente dagli impatti del traffico, comporta la ricerca di un difficile equilibrio;

che tale equilibrio a volte è reso problematico anche da una insoddisfacente pianificazione urbanistica delle nostre città che rendono più problematico l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico;

che dal Rapporto Audimob sulla mobilità risulta che gli italiani continuano ad affidarsi all’auto per gli spostamenti e questa tendenza registra nel 2019, ultimo periodo pre-Covid, un ulteriore aumento del 3,5% dell’automobile come mezzo di trasporto più utilizzato rispetto all’anno precedente;

che tale tendenza si è ulteriormente rafforzata nel periodo successivo all’inizio della pandemia in quanto l’automobile viene percepita mezzo di trasporto più sicuro da un punto di vista sanitario;

che anche in considerazione di tali circostanze diverse amministrazioni cittadine stanno prevedendo l’adozione di un PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile che possa prevedere nuovi sistemi di traposto pubblico;

che anche nella nostra Perugia questa è la strada che si è decisa di percorrere con la previsione del progetto BRT Bus Rapid Transit che prevede un rafforzamento della rete del trasporto pubblico con la realizzazione di un nuovo trasporto rapido di massa caratterizzato da un basso livello di emissione e elevate capacità di trasporto;

CONSIDERATO

che nonostante i progetti in essere quello della razionalizzazione del traffico sulla rete viaria cittadina è un obiettivo ancora da raggiungere in termini di volumi di veicoli circolanti, inquinamento atmosferico e sicurezza stradale;

che quello della sicurezza stradale rimane un problema ancora da risolvere e che anche se il 2019, ultimo anno pre-emergenza sanitaria, ha fatto registrare una leggera diminuzione in termini di incidenti stradali in ambito nazionale il loro costo sociale è risultato pari a 16,9 miliardi di euro una cifra pari all’1% del Pil nazionale;

che il costo sociale più elevato viene fatto registrare dagli incidenti che avvengono in ambito urbano attestandosi, sempre in riferimento al 2019, alla ragguardevole cifra di 10,5 miliardi di euro;

che nonostante si possa evidenziare, sempre in riferimento al 2019, una diminuzione della cifra totale degli incidenti stradali in Italia tale pari contrazione non può essere registrata per gli eventi avversi  in ambito urbano per i quali si può notare un lieve incremento rispetto alla cifra registrata nel 2018;

che nonostante si possa notare una generale contrazione delle vittime da incidente stradale queste sono ancora troppe anche in ambito urbano, ben 1331 nel 2019;

che tra le cause di tale ancora troppo elevato numero di incidenti stradali anche in ambito urbano si possono registrare tutta una serie di comportamenti errati alla guida quali la distrazione, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata solo per citarne alcune;

che il coinvolgimento anche dei pedoni in tali eventi avversi sulla rete viaria urbana è ancora troppo elevato ed è indice oltre che di distrazione da parte di questi ultimi anche di tutta una serie di comportamenti scorretti a partire da quelli sopracitati, cosi come da una segnaletica orizzontale e verticale non sempre chiara e visibile;

che tutta questa serie di considerazioni determina la circostanza di non poter rendere ulteriormente procrastinabili azioni atte a consentire una più sicura ed efficiente circolazione veicolare e pedonale sull’intera rete urbana;

IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA:

a valutare la possibilità di prevedere la realizzazione di passaggi pedonali luminosi sull’intero territorio comunale come strumento idoneo a contribuire a garantire una maggiore sicurezza nella circolazione veicolare e pedonale;

a farsi carico di capire se per la realizzazione di tale segnaletica orizzontale luminosa siano previste risorse finanziarie in ambito europeo o regionale;

a valutare la possibilità di creare sinergie con i diversi territori regionali per far in modo che la realizzazione di tali opere e il conseguente loro contributo ad una maggiore sicurezza stradale diventino buona pratica per le diverse amministrazioni umbre”.

Tags: Blufrancescarendapassaggipedonaliluminosi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Consiglio comunale/ lunedì 8 novembre la seduta alle 15.30

Articolo Successivo

” Sorella Economia”: la presentazione del libro di Marco Asselle ed Andrea Piccaluga il 12 novembre

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori Perugia

" Sorella Economia": la presentazione del libro di Marco Asselle ed Andrea Piccaluga il 12 novembre

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

12 ore fa
26
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

12 ore fa
68
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

12 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

13 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

13 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.