• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 3:27 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Rafforzamento uffici tecnici per fondi pnrr: approvato dal Consiglio l’odg di Morbello

Via libera all'unanimità all'atto della consigliera M5S

di Redazione PerugiaComunica
14 Marzo 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Diplomazie delle città per la pace: presentato dalla consigliera Morbello un odg
0
CONDIVISIONI
81
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio comunale, nella seduta del 14 marzo, ha approvato con 31 voti a favore, l’ordine del giorno presentato dalla consigliera Maria Cristina Morbello del gruppo consiliare Movimento 5 Stelle, avente ad oggetto: “Rafforzamento uffici tecnici per fondi PNRR”.

Fino al 2026 – ha ricordato Morbello – i Comuni avranno un ruolo di primo piano nella gestione di quasi 50 miliardi di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: il dato è riportato in un recente report – gennaio 2022 – di Cdp Think Tank (Centro studi di Cassa depositi e prestiti) dal titolo ‘Il PNRR e le sfide per i Comuni italiani’.

Per il Centro studi di Cassa depositi e prestiti il flusso di risorse del PNRR può colmare il fabbisogno di investimenti comunali rimasto in parte insoddisfatto negli ultimi anni.

Cdp Think Tank stima che la capacità di investimento annua dei Comuni aumenterà del 60%.

Gli obiettivi quantitativi sono rilevanti, ma lo sono ancor di più quelli qualitativi, ossia “dove” e “come” verranno impiegati i fondi del PNRR.

Il report del Centro studi di Cassa depositi e prestiti riporta l’elenco dettagliato dei capitoli di investimento che coinvolgono i Comuni. Solo per fare alcuni esempi, sono previsti: 6 miliardi per interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni; 4,6 miliardi per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia; 3,9 miliardi per la messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica; 3,3 miliardi per progetti di rigenerazione urbana per ridurre emarginazione e degrado sociale.

Il chief economist del Cdp Think Tank, Andrea Montagnino, ha osservato che un quarto del PNRR italiano passa per i Comuni; è quindi evidente che, per non rischiare di lasciarlo in parte inattuato, serve da parte dei Comuni una risposta gestionale efficiente.

Gli Uffici tecnici rischiano di diventare il tallone di Achille perché dovranno rispondere in termini di quantità e qualità ai bandi di gara.

Con l’ordine del giorno pertanto Morbello impegna il sindaco e la giunta a rafforzare tali uffici, ad adottare best practice per semplificare e velocizzare programmazione e progettazione degli interventi e la definizione delle priorità e, ancora, a costituire un team di esperti, in collaborazione con associazioni di categoria e ordini professionali, per un confronto permanente sull’applicazione di best practice, nonché sull’attività di monitoraggio e verifica del rispetto dei cronoprogrammi per il conseguimento di obiettivi quantitativi e qualitativi inerenti ai fondi del PNRR.

La consigliera di Progetto Perugia Cristiana Casaioli ha sottolineato che quella in esame è una questione importante per la città, tanto è vero che l’Amministrazione sul punto sta già facendo molto da tempo. Ciò in quanto arriveranno a Perugia dal pnrr circa 200 milioni di euro, risorse che consentiranno di favorire lo sviluppo economico e di elevare il livello della qualità della vita per i nostri cittadini. Per tali ragioni l’Amministrazione sta lavorando su più punti, utilizzando ogni misura consentita dalla normativa, onde far sì che i progetti diventino realtà.

Casaioli ha quindi preannunciato un voto a favore dell’atto al fine di tenere alta l’attenzione sull’argomento.

Il capogruppo di FdI Michele Nannarone ha rappresentato i motivi per i quali il suo gruppo ha deciso di trasformare il voto di astensione espresso in commissione in voto a favore.

“Pur ritenendo il nostro gruppo – ha detto – i punti A e B del dispositivo in parte superati, tuttavia si esprimerà a favore dell’atto tenuto conto dell’importanza dell’argomento”.

Anche la consigliera Francesca Renda (Tppu-Civitas), nel ringraziare Morbello per l’atto, ha preannunciato un voto a favore dell’odg.

Al termine del dibattito è intervenuto l’assessore al personale Luca Merli per spiegare che il Pnrr rappresenta un’occasione unica nella storia sia per Perugia che per tanti comuni italiani, perché consentirà di avere a disposizione risorse straordinarie, molto superiori rispetto a quelle ordinarie del passato.

Per questo l’Amministrazione, come già accaduto per altre situazioni come, ad esempio, i bonus dell’edilizia, sta facendo tutto il possibile per portare a casa questi progetti e realizzarli nei tempi previsti dalla normativa. E’ ovvio che, al momento, il Comune di Perugia non è in grado, con le risorse umane oggi a disposizione, di poter gestire tutto l’iter dall’ideazione al completamento delle opere, ma è chiaro che, appena ci saranno le procedure corrette per attivare assunzioni, cercherà di utilizzare tutte le misure che la normativa offrirà in termini di potenziamento dell’organico.

Tags: M5Smariacristinamorbellopnrr
CondividiTweet
Articolo Precedente

Dal Consiglio ok al nuovo statuto dell’Accademia di Belle Arti

Articolo Successivo

Azioni di sostegno contro il caro-bollette: c’è il sì del Consiglio all’odg

Articolo Successivo
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Azioni di sostegno contro il caro-bollette: c'è il sì del Consiglio all'odg

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Ripensare la Nazione, tra memorie e futuro: l’incontro il 3 aprile in sala dei Notari

11 ore fa
6
Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

15 ore fa
7
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

15 ore fa
46
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

15 ore fa
18
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

15 ore fa
26

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.