• Redazione
  • Scrivici
domenica, 24 Settembre 2023 - 9:24 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Promuovere la gentilezza: unanime la condivisione dell’odg

Atto proposto da Progetto Perugia e consigliere Pici

di Redazione PerugiaComunica
3 Novembre 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Commissione urbanistica: discusso l’odg sulla costituzione delle comunità energetiche

E' stato il consigliere Gino Puletti ad illustrare l'atto

0
CONDIVISIONI
25
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato approvato con 21 voti a favore l’ordine del giorno presentato dal gruppo Progetto Perugia e dal consigliere Massimo Pici del gruppo consiliare Perugia Civica: “Promuovere la gentilezza. Un piccolo manuale come ausilio educativo per i giovani, per le scuole, per le famiglie”.

Illustrando l’atto Gino Puletti ha evidenziato che tra i problemi emergenti c’è quello dell’uso della violenza che si sta diffondendo in maniera preoccupante anche nel mondo dei giovani.

La violenza più diffusa e preoccupante è quella rivolta verso sé stessi, motivata talvolta da disagi psicologici, insicurezze, mancanza di relazioni stabili e rassicuranti, assenza di modelli e testimoni credibili; tutto questo genera una percezione di fragilità, rispetto alla quale si danno risposte inadeguate, di fuga dalla realtà o di ribellione.

Ciò spiega anche la diffusione tra i nostri giovani e giovanissimi dell’assunzione di droghe, dell’alcoolismo, del bullismo, dell’autolesionismo anche fisico ed infine della scortesia e maleducazione.

Tuttavia – come detto da Papa Francesco – è ancora possibile scegliere di esercitare la gentilezza. La nostra società ha perso la dimensione di “comunità educante”, dove i sentimenti e gesti collaborativi, la solidarietà, la condivisione e la sussidiarietà di vicinato costituivano la struttura portante con il baricentro rappresentato dalla famiglia, nucleo di un organismo molto più grande, la società. Ma questo nucleo oggi ha perso la sua energia, le sue peculiarità, la sua forza educativa e di riferimento, anche a causa dell’insufficienza dei provvedimenti statali.

Nel panorama delle iniziative con le quali varie agenzie educative e associazioni di volontariato operano nell’ambito sociale, risulta essere di particolare interesse quella realizzata dal Gruppo Caritas di San Martino in Campo: è stato redatto un “piccolo manuale della gentilezza”, con il quale oltre a stigmatizzare gli atteggiamenti violenti, di arroganza e maleducazione, si promuovono e si testimoniano atteggiamenti basati sulla gentilezza, sull’attenzione verso l’altro, al fine di migliorare le relazioni e la convivenza sociale.

Il testo è ricco di riflessioni e testimonianze su temi come la violenza del linguaggio e la volgarità, la tentazione della supremazia attraverso l’egocentrismo e la ricerca del successo, la pericolosità dei modelli vincenti, le insidie della diffidenza, il dialogo come terapia, l’importanza delle parole e dei gesti della gentilezza, la gentilezza come dono per sé stessi e per gli altri.

Tale opera può costituire un valido strumento didattico a disposizione delle scuole e degli insegnanti, nonché delle famiglie, per sollecitare i giovani, con la lettura dei temi trattati e il confronto, ad acquisire la capacità di creare relazioni con gli altri in maniera sempre più matura e positiva.

Pertanto l’odg impegna l’esecutivo a farsi parte attiva, nei limiti delle risorse economiche ritenute disponibili, per promuovere l’utilizzo di questo libro quale strumento didattico nelle nostre scuole primarie e secondarie, partendo dall’Istituto Comprensivo n. 9 di San Martino in Campo come progetto pilota, lasciando alla dirigente e agli insegnanti la piena discrezionalità sulla scelta delle classi più idonee ad essere coinvolte.

La consigliera Elena Ranfa (PD) ha ribadito il sostegno all’odg che fa riferimento ad un’iniziativa che sta avendo riscontri positivi e che parte da un approccio utile. Secondo Ranfa è fondamentale per tutelare il bene collettivo l’interazione tra istituzioni pubbliche, scuola, associazioni e cittadini.

 

Tags: gentilezza
CondividiTweet
Articolo Precedente

Passa in Consiglio la mozione sul sostegno alla manifestazione per la pace

Articolo Successivo

Rilancio dell’area di via della Pallotta: passa all’unanimità l’odg di Zuccherini

Articolo Successivo
Francesco Zuccherini

Rilancio dell'area di via della Pallotta: passa all'unanimità l'odg di Zuccherini

Ultimi articoli

La carta degli Influencer nasce a Perugia

La carta degli Influencer nasce a Perugia

1 giorno fa
117
PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

2 giorni fa
30
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, prosegue la discussione sulle modifiche al regolamento della Consulta dei consumatori e utenti

2 giorni fa
11
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Lunedì 25 settembre si riunisce il Consiglio comunale

2 giorni fa
13
Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

2 giorni fa
32

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.