• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 4 Dicembre 2023 - 1:37 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Programmazione produzione energia da fonti rinnovabili, interrogazione della consigliera Tizi

Il tema è stato affrontato nel corso del question time. A rispondere è stato l'assessore all'ambiente Otello Numerini

di Redazione PerugiaComunica
12 Ottobre 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
49
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella seduta del Consiglio comunale del 12 ottobre, la consigliera M5s Francesca Tizi ha presentato una interrogazione avente a oggetto “Programmazione produzione energia da fonti rinnovabili”.

Nell’atto si sottolinea che la problematica del caro energia sta colpendo pesantemente le famiglie e le imprese italiane.  Si stima che nel primo trimestre 2022, per le abitazioni, le bollette di elettricità nel mercato tutelato aumenteranno del 55%, e quelle del gas del 41,8%.

Secondo i dati raccolti da Confcommercio, l’Italia è il Paese che risentirà di più dei rincari dell’energia elettrica rispetto agli altri Paesi dell’eurozona, perché molto esposto ai mercati internazionali. Occorre, quindi, cercare di valorizzare al massimo la produzione dell’energia da fonti rinnovabili. Tenuto conto che ogni Regione, per legge nazionale, in virtù degli accordi con l’Unione europea, ha degli obiettivi di produzione da fonte rinnovabile e che il decreto Energia ha previsto notevoli semplificazioni per migliorare e ampliare la produzione da fonti rinnovabili, ha chiesto di conoscere le misure che il Comune intende mettere in campo per il risparmio energetico relativo ad elettricità e gas e se siano già individuate aree in cui installare pannelli fotovoltaici, pur con l’esclusione di alcune zone del centro storico.

In base alla risposta dell’assessore all’ambiente, Otello Numerini, nella precedente consiliatura è stata efficientata la rete dell’illuminazione pubblica, con la sostituzione dei 30mila punti luce esistenti con altri a led e riduzioni di consumo energetico nell’ordine del 65%. Sono poi stati effettuati interventi di riqualificazione energetica grazie a finanziamenti comunitari Por–Fesr su diverse strutture comunali (scuola per l’infanzia di Ramazzano, scuola per l’infanzia Arcobaleno di Ponte Valleceppi; scuola per l’infanzia di Ponte della Pietra; scuola media Carducci, via delle Fonti Coperte), con un miglioramento delle classi energetiche, passate da “G” ad “A”, e una riduzione dei consumi energetici stimati dell’ordine del 90%. Gli uffici comunali di Pian di Massiano sono passati dalla classe energetica “F” a “C”, con riduzione dei consumi stimata del 60%. Citati anche interventi di relamping, con sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con altri a led, che hanno interessato l’illuminazione di diverse strutture comunali (palazzina della Protezione Civile; sale Loi e Borsellino a Palazzo dei Priori; uffici comunali via Mazzini; scuola secondaria di primo grado di Colle Umberto; plesso scolastico di via Chiusi; scuola per l’infanzia di Casaglia; plesso scolastico di San Sisto in via Albinoni; sede cantiere comunale; sede Provveditorato in strada Santa Lucia; Palabarton).

Con la proroga e rinegoziazione del contratto del Servizio Integrato Energia – ha continuato l’assessore – la concessionaria ha eseguito interventi di riqualificazione energetica su tutti gli edifici comunali con un investimento di più di un milione di euro.

Vanno avanti attività di informazione rivolte ai dipendenti sulle buone prassi in tema di risparmio energetico.

Il Comune conta su energia prodotta da impianti fotovoltaici per circa un milione di kilowattora; l’amministrazione su questo fronte intende continuare a lavorare cogliendo le opportunità offerte dalla programmazione europea.

La consigliera Tizi si è detta non soddisfatta della risposta con riguardo al secondo punto dell’interrogazione (individuazione delle aree in cui installare pannelli fotovoltaici).

Tags: comune di perugiainterrogazioneM5SnumeriniProgrammazione produzione energia da fonti rinnovabiliquestion timetizi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Polizia locale: intervento in un appartamento a Ponte d’Oddi

Articolo Successivo

Politiche di prevenzione del dissesto idrogeologico, interrogazione della consigliera Tizi

Articolo Successivo
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Politiche di prevenzione del dissesto idrogeologico, interrogazione della consigliera Tizi

Ultimi articoli

La Bocciofila Città di Perugia campione d’Italia di prima categoria

La Bocciofila Città di Perugia campione d’Italia di prima categoria

37 minuti fa
20
Palazzo dei Priori Perugia

Martedì 5 dicembre cerimonia di intitolazione di una rotatoria a Vincenzo Parlavecchio

2 ore fa
8
Palazzo dei Priori sede del Comune

Martedì 5 dicembre consegna dell’attestato di cittadinanza ai maggiorenni neo-italiani

2 ore fa
7
La ricerca dell’armonia, a Perugia la mostra fotografica di Leonardo Miccioni

La ricerca dell’armonia, a Perugia la mostra fotografica di Leonardo Miccioni

4 ore fa
9
Giovedì 7 dicembre presentazione del Calendario Civile di Perugia

Giovedì 7 dicembre presentazione del Calendario Civile di Perugia

4 ore fa
12

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura edi cicchi fontivegge gesenu III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.