• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 2:45 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Politiche giovanili: il punto in Consiglio a seguito dell’interrogazione di Pd, Ipp e Giubilei

A rispondere ai quesiti di Fabrizio Croce è stato il vice sindaco Tuteri

di Redazione PerugiaComunica
23 Marzo 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Politiche giovanili: il punto in Consiglio a seguito dell’interrogazione di Pd, Ipp e Giubilei
0
CONDIVISIONI
29
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I gruppi Idee persone Perugia, Partito democratico e Rete civica Giubilei hanno presentato una interrogazione relativa alle politiche giovanili e alla riorganizzazione dei servizi e degli spazi di supporto all’assessorato competente. In base alla interrogazione, il Comune di Perugia fin dai primi anni ottanta ha avuto una particolare attenzione alle tematiche giovanili, al punto da aderire al Progetto Giovani lanciato dal Governo nazionale e da istituire un apposito assessorato. L’amministrazione si dotò di un Ufficio Informa-giovani, storicamente collocato in Via Pinturicchio, nel centro storico, e di alcuni Centri Servizi Giovani, decentrati nelle aree periferiche, creando altresì una rete di associazioni giovanili impegnate a svolgere un ruolo complementare di supporto rispetto alla azione pubblica. Si era andato così creando un sistema articolato di luoghi multi-funzionali dedicati ad attività laboratoriali e didattiche, processi di inclusione e partecipazione sociale, punto di informazione e confronto per tutte le fasce giovanili e come “avamposto civico” in contesti territoriali emarginati (come ad es. l’Ottagono). negli ultimi anni gli organici ed i tempi di apertura di questi fondamentali spazi di cittadinanza attiva e di riferimento per i tanti giovani che vivono o risiedono nel territorio comunale sono andati riducendosi sempre più, arrivando ad un congelamento quasi totale nel periodo emergenza Covid.

Il nuovo strumento di confronto sulle Politiche giovanili, la Consulta dei Giovani, di cui nel Settembre 2020 il Consiglio Comunale all’unanimità ha approvato la proposta di istituzione, sul solco tracciato nel decennio passato dal Forum dei giovani, non ha ancora mai visto la luce.

La storica sede dell’Ufficio Informa-giovani sita in Piazza del Melo è stata destinata al Servizio Digi-pass di recente istituzione ed il personale residuo di quel servizio è stato temporaneamente riallocato in altri uffici comunali.

L’orientamento dell’Amministrazione comunale verso l’apertura di nuovi spazi di aggregazione attrezzati nel centro storico e la loro autorizzazione con regolare licenza, pare confermare un atteggiamento restrittivo, in continuità con una linea di pensiero che fu fatta propria anche dalle Giunte precedenti (l’ultimo in ordine tempo ad averne beneficiato fu il 110 Cafè in Via Pascoli).

L’attuale convenzione in essere con alcune Cooperative sociali cittadine per la gestione del Centro Servizi Giovani sito all’interno del Complesso “Ottagono” in Via Martiri del Lager prevede un servizio di apertura al pubblico per sole 25 ore settimanali (quasi sempre solo in orario pomeridiano), lasciando ampiamente sotto-utilizzato il solo spazio pubblico capiente e funzionale oggi disponibile in città per tali funzioni.

I gruppi consiliari hanno quindi chiesto come l’amministrazione intenda indirizzare le Politiche Giovanili in questa difficile fase di ripresa dopo la crisi pandemica, con particolare riferimento agli uffici ed alle strutture che da molti anni costituiscono la spina dorsale dell’attività istituzionale sul territorio, a fianco ed in modo complementare alle istituzioni scolastiche ed universitarie ed alle famiglie, ed a quell’organo di confronto che ancora non ha trovato modo di operare.

Il vice sindaco Gianluca Tuteri ha evidenziato che, visto il dilagante disagio giovanile, evidentemente i progetti varati in passato necessitano di una rivisitazione e richiedono una nuova impostazione: si tratta di creare progetti non soltanto per i ragazzi bensì con i ragazzi. Va detto, comunque, che, grazie all’avvenuto rinnovamento, servizi come Informagiovani o il centroservizi stanno facendo registrare presenze in crescita ed un seguito importante sui social e siti internet.

Tuteri ha fornito poi un quadro delle progettualità che si stanno mettendo in campo: in primis grazie ad un bando del ministero degli Interni è prevista una campagna per la riduzione dell’incidentalità stradale a seguito dell’abuso di sostanze; si sta avviando poi un progetto contro il cyberbullismo attraverso la realizzazione di uno spazio fisico per trasformare i ragazzi in tik-tok producers. Si sta lavorando su piazza del Melo ove si punta a far diventare il palazzo, dove già sono stati messi a disposizione dell’associazione Roghers alcuni spazi, il luogo della musica, con stazione radio e sala d’incisione. In piazza del Melo verranno ubicate inoltre due strutture di ascolto, psicologica e sull’educazione sessuale.

Per il contrasto al bullismo si sta realizzando una piattaforma che sfrutta whatsapp per comunicare gli episodi di molestia o violenza subiti in maniera anonima facendo pervenire la segnalazione alla referente scolastica. Si sta lavorando, primi in Italia, su un progetto innovativo, che partirà a breve, per la valutazione del funzionamento psicologico degli studenti di tutte le scuole superiori con psicologhe messe a disposizione dal Comune in favore di quei ragazzi che dovessero evidenziare delle criticità.

Sulla Consulta: è prossimo alla pubblicazione l’avviso (e la relativa modulistica d’uso) necessario ai fini della composizione dell’Assemblea della Consulta.

Tags: informagiovanipiazzadelmelopolitichegiovanili
CondividiTweet
Articolo Precedente

Pinqua 2, si avvia la partecipazione della cittadinanza

Articolo Successivo

Uffici comunali a Monteluce: entro settembre il trasloco nei locali dell’ex convento

Articolo Successivo
Approvato dal Consiglio comunale l’odg sulla Nuova Monteluce

Uffici comunali a Monteluce: entro settembre il trasloco nei locali dell'ex convento

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

14 ore fa
27
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

14 ore fa
69
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

14 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

15 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

15 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.