• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 6:03 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Perugia InApp è stata scaricata 6.500 volte. “E’ l’applicazione più usata in regione nel settore”

L'assessore al turismo e Perugia digitale, Gabriele Giottoli, risponde all'interrogazione dei consiglieri del Pd Sarah Bistocchi e Francesco Zuccherini

di Redazione PerugiaComunica
31 Gennaio 2022
in Consiglio Comunica
Tempo di lettura:4 min.
A A
Scoprire Perugia e i suoi borghi con “Perugia InApp”
0
CONDIVISIONI
12
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I consiglieri Sarah Bistocchi e Francesco Zuccherini (Pd) hanno presentato una interrogazione sul progetto per la realizzazione di una App di trekking urbano con realtà aumentata per la valorizzazione e il monitoraggio dei flussi turistici (Perugia inApp).

“Per migliorare la qualità dell’offerta turistica e didattica – ha riferito la capogruppo Bistocchi – il Comune di Perugia decide di dotarsi, nel giugno 2020, di un’applicazione di realtà aumentata funzionale a guidare e coinvolgere il visitatore e lo studente interessato a scoprire il patrimonio storico, culturale e artistico della città in una nuova dimensione sensoriale con informazioni multimediali. Attraverso un’applicazione con tecnologia AR (augmented reality, realtà aumentata), è possibile aggiungere oggetti e/o informazioni all’ambiente circostante attraverso sovrapposizioni statiche o dinamiche. L’App, che guarda a un turismo nazionale e internazionale, oltre che a scuole e cittadini, disponibile in lingua italiana e inglese, punta a dare la sensazione che gli oggetti virtuali siano realmente presenti e integrati nel mondo reale, ed è possibile, quindi, muoversi e vedere tali oggetti da diversi punti di vista. Data la necessità dell’Ente di dotarsi in tempi ridotti del sistema in parola, che garantisca standard di affidabilità e sicurezza elevati, nonché la necessità di gestire elevate quantità di dati e contenuti multimediali, si è ritenuto opportuno reperire piattaforme tecnologiche già testate e operative su altre realtà”.

La struttura finanziaria del progetto prevede un totale di 61.000 euro. “Il Comune di Perugia – prosegue l’interrogazione – accetta l’offerta tecnico-economica di Int.Geo.Mod. srl, ex spinoff universitaria, che chiede per i servizi offerti un totale complessivo netto di 39,991.60 euro. A questa cifra vanno aggiunti 10mila euro destinati alla promozione e comunicazione dell’App, che si intesta sempre e ancora la suddetta Int.Geo.Mod. srl, pur essendo incarico di natura del tutto diversa”.

Secondo l’interrogazione, “numerosi cittadini e turisti hanno lamentato una scarsa funzionalità della App, non sempre all’altezza delle aspettative”. I consiglieri, quindi, interrogano sindaco e giunta “sulle motivazioni che hanno spinto il Comune a scegliere una ditta esterna, anziché ad avvalersi della propria struttura, a fronte peraltro di una cifra non irrisoria”; si chiede, altresì, “se sono state valutate offerte di ditte alternative con comprovato know how nella realizzazione di App turistiche, se sono state condotte dall’Ente le debite verifiche sulla funzionalità della App prima della liquidazione della cifra stabilita, liquidazione che risulta già avvenuta, e se viene condotto il monitoraggio dei flussi turistici, obiettivo principale della App, e quanti e quali dati emergono da tale monitoraggio”.

L’assessore a Perugia digitale, Gabriele Giottoli, ha chiarito, in risposta, che l’amministrazione ha provveduto tramite i suoi uffici a recuperare i cinque percorsi turistici e a stilare 102 schede relative a punti di interesse urbani, compreso il recupero di fotografie originali e di archivio e altro materiale multimediale. In tal senso, le professionalità interne sono comunque state utilizzate, anche se gli uffici avevano ritenuto che non vi fossero le condizioni per realizzare una App.

Giottoli ha poi fornito il dettaglio dei servizi acquisiti da Int.Geo.Mod. srl.

Anzitutto, realizzazione di nuovi itinerari, revisione tecnica e implementazione da parte di personale specializzato. La società ha provveduto alla revisione delle 102 schede stilate dal Comune, ha realizzato altre 140 schede relative a punti di interesse aggiuntivi in italiano (totale 242 schede per un totale 300mila caratteri circa) e ha tradotto le stesse in inglese (242 schede per un totale di 300mila caratteri circa). Complessivamente, il progetto realizzato dall’azienda si compone di: 484 schede contenutistiche con testo originale; 6 schede informative e introduttive del progetto; 22 schede di itinerari tematici, di cui 7 itinerari urbani per 14 chilometri di percorsi a piedi e 4 percorsi extraurbani per un totale di 275 chilometri su una copertura territoriale di 800 chilometri quadrati.

In secondo luogo, la società ha provveduto all’ampliamento dei servizi e degli strumenti di fruizione, con particolare attenzione alle tecnologie avanzate e strumenti innovativi (realizzazione applicativo digitale AR, Contenuti multimediali, grafica, caricamento dati e gestione). In particolare, è stata realizzata un’applicazione iOS-Android nativa con funzionalità AR, iBeacon e geolocalizzazione, ad alta interattività automatica, piattaforma dati aperta e controllabile da remoto, con sistemi automatizzati per erogare i contenuti in modalità touchless.

Il costo totale dell’incarico a ribasso è stato di 32.780 euro più IVA (39.991,60 euro).

La società aveva concordato col Comune di realizzare un totale di 100 schede originali con 30 eventi AR e 100 traduzioni. L’azienda ha poi consegnato 140 schede originali con 50 eventi AR, 242 traduzioni e 484 speakeraggi senza alcun aggravio dei costi.

Quanto alla usabilità dell’App, una recente seconda release ha tenuto conto delle osservazioni di cittadini e tecnici su possibili miglioramenti e il monitoraggio delle richieste di miglioramento continuerà.

È in corso il monitoraggio dei flussi controllabili attraverso l’App in maniera anonima e in linea con le normative di settore e sulla privacy.

A livello regionale il sistema copre (tra elementi attivi e in via di attivazione) circa il 6% del territorio regionale, ove risiedono 164.057 abitanti, garantendo un servizio di guida territoriale e fruizione turistica per residenti, turisti e anche per persone affette da disabilità. Si prevede per il 2022 un incremento della superficie coperta al sistema di ulteriori 200 Kmq e un ampliamento della popolazione servita di oltre 35mila unità). Il sistema si è affermato ormai come principale player regionale per la promozione turistica e quantitativamente (il sistema è solo sviluppato nella regione umbra) come uno dei più importanti player indipendenti nazionali.

A livello di apprezzamento si evidenzia un maggiore gradimento dagli utenti Apple (maggioranza di stranieri) con rating 5 stelle rispetto agli utenti Android (rating 3,5 stelle). Ad oggi risultano oltre 6.500 scaricamenti tra i due store (dato sole installazioni uniche), con oltre 1.700 utenti attivi tra iOS e Android, confermando l’applicazione come la più utilizzata in regione nel settore.

Tags: Bistocchigiottoliinterrogazionepdperugia in App
CondividiTweet
Articolo Precedente

Aumento dei prezzi, anche il Comune di Perugia a favore del fondo proposto dall’Anci

Articolo Successivo

Cassero di Porta Sant’Angelo, il primo febbraio tavolo tecnico sul partenariato con i referenti del Ministero

Articolo Successivo
“Www Live Green”, il Comune aderisce al progetto che aspira a contributi europei

Cassero di Porta Sant'Angelo, il primo febbraio tavolo tecnico sul partenariato con i referenti del Ministero

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

16 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

17 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

17 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

19 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

21 ore fa
38

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.