• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 4 Luglio 2022 - 10:40 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

Perugia in app: depositata un’interrogazione a firma dei consiglieri Bistocchi e Zuccherini (pd)

Gli esponenti dell'opposizione chiedono chiarimenti sull'affidamento dell'incarico

di Redazione PerugiaComunica
19 Ottobre 2021
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:4 min.
A A
Scoprire Perugia e i suoi borghi con “Perugia InApp”
0
CONDIVISIONI
19
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Articolo a cura di Sarah Bistocchi e Francesco Zuccherini, consiglieri comunali PD

“Depositata stamattina una interrogazione a risposta orale a firma dei Consiglieri del Partito Democratico Sarah Bistocchi e Francesco Zuccherini sul Progetto per la realizzazione di una APP di Trekking urbano con realtà aumentata per la valorizzazione e monitoraggio dei flussi turistici “Perugia InApp”.

Per migliorare la qualità dell’offerta turistica e didattica, il Comune di Perugia decide di dotarsi, nel giugno 2020, di un’applicazione di realtà aumentata funzionale a guidare e a coinvolgere il visitatore e lo studente interessato a scoprire il patrimonio storico culturale ed artistico della città di Perugia, in una nuova dimensione sensoriale con informazioni multimediali. Attraverso un’applicazione con tecnologia AR (augmented reality, realtà aumentata), o realtà mediata dall’elaboratore, è possibile aggiungere oggetti e/o informazioni all’ambiente circostante, attraverso sovrapposizioni statiche o dinamiche. L’App, che guarda ad un turismo nazionale e internazionale, oltre che a scuole e cittadini, disponibile in lingua italiana e inglese, punta a dare la sensazione che gli oggetti virtuali siano realmente presenti e integrati nel mondo reale, ed è possibile, quindi, muoversi e vedere tali oggetti da diversi punti di vista.

La struttura finanziaria del progetto prevede 61.000 euro. Il Comune di Perugia accetta l’offerta tecnico-economica di INT.GEO.MOD. SRL, ex spinoff universitaria, che chiede per i servizi offerti un totale complessivo netto di € 39,991.60. A questa cifra vanno aggiunti 10.000 euro destinati a promozione e comunicazione dell’APP, che si intesta sempre e ancora la suddetta INT.GEO.MOD. SRL, pur essendo incarico di natura del tutto diversa.

A fronte di una cifra non irrisoria, numerosi cittadini e turisti hanno lamentato una scarsa funzionalità della App, non sempre all’altezza delle aspettative.

Si interroga quindi Sindaco e Giunta sulle motivazioni che li hanni spinti a scegliere una ditta esterna, anziché ad avvalersi della propria struttura, a fronte peraltro di una cifra non irrisoria, e se sono state valutate offerte di ditte alternative con comprovato know how nella realizzazione di App turistiche; se sono state condotte dall’Ente le debite verifiche sulla funzionalità della App prima della liquidazione della cifra stabilita, liquidazione già avvenuta; e se viene condotto il monitoraggio dei flussi turistici, obiettivo principale della App, e quanti e quali dati emergono da tale monitoraggio”.

Di seguito l’interrogazione:

“PREMESSO CHE:

Per migliorare la qualità dell’offerta turistica e didattica, il Comune di Perugia decide di dotarsi, nel giugno 2020, di un’applicazione di realtà aumentata funzionale a guidare e a coinvolgere il visitatore e lo studente interessato a scoprire il patrimonio storico culturale ed artistico della città di Perugia, in una nuova dimensione sensoriale con informazioni multimediali. Attraverso un’applicazione con tecnologia AR (augmented reality, realtà aumentata), o realtà mediata dall’elaboratore, è possibile aggiungere oggetti e/o informazioni all’ambiente circostante, attraverso sovrapposizioni statiche o dinamiche. L’App, che guarda ad un turismo nazionale e internazionale, oltre che a scuole e cittadini, disponibile in lingua italiana e inglese, punta a dare la sensazione che gli oggetti virtuali siano realmente presenti e integrati nel mondo reale, ed è possibile, quindi, muoversi e vedere tali oggetti da diversi punti di vista;

All’utente basta scaricare l’applicazione sul proprio cellulare per iniziare l’originale esperienza di visita del percorso o del monumento, puntando il proprio smartphone o tablet in direzione del punto di interesse per ottenere, direttamente sul display, descrizioni e immagini che si sovrappongono al “mondo fisico” percepito, con la possibilità anche di visualizzare la mappa e i punti di interesse indagabili con la realtà aumentata;

Data la necessità dell’Ente di dotarsi in tempi ridotti del sistema in parola, che garantisca standard di affidabilità e sicurezza elevati, nonché la necessità di gestire elevate quantità di dati e contenuti multimediali, si è ritenuto opportuno reperire piattaforme tecnologiche già testate ed operative su altre realtà;

L’obiettivo è quello di dotarsi di un sistema estremamente contestualizzato al luogo e che consenta continui aggiornamenti senza necessità di un ulteriore scaricamento del file. Questo consentirebbe la modifica e l’implementazione dei contenuti in tempo reale senza ulteriori azioni da parte dell’utente;

CONSIDERATO CHE:

La struttura finanziaria del progetto prevede:

Personale amministrazione
Attività di progettazione, reperimento ed elaborazione contenuti, stesura schede descrittive itinerari (personale amministrazione)

 

 euro 9.150
Acquisizione di servizi b1

 

Attività di realizzazione nuovi itinerari, revisione tecnica implementazione da parte di personale specializzato

 

Euro 10.000
Ampliamento dei servizi e degli strumenti di fruizione, con particolare attenzione alle tecnologie avanzate e strumenti innovativi (realizzazione applicativo digitale a R, Contenuti multimediali, grafica, caricamento dati e gestione

 

Euro 30.000
Acquisizione di servizi b2
Realizzazione di iniziative ed eventi euro 5.000
Realizzazione di materiali promozionali online e off line euro 5000 euro 5.000
Comunicazione promozione euro 1850 euro 1.850
totale Euro 61.000

EVIDENZIATO CHE:

Il Comune di Perugia accetta l’offerta tecnico-economica di INT.GEO.MOD. SRL, ex spinoff universitaria, che chiede per i servizi offerti un totale complessivo netto di € 39,991.60;

A questa cifra vanno aggiunti 10.000 euro destinati a promozione e comunicazione dell’APP, che si intesta sempre e ancora la suddetta INT.GEO.MOD. SRL, pur essendo incarico di natura del tutto diversa;

SOTTOLINEATO CHE:

Numerosi cittadini e turisti hanno lamentato una scarsa funzionalità della App, non sempre all’altezza delle aspettative;

SI INTERROGA IL SINDACO E LA GIUNTA:

Sulle motivazioni che hanno spinto il Comune di Perugia a scegliere una ditta esterna, anziché ad avvalersi della propria struttura, a fronte peraltro di una cifra non irrisoria;

Se sono state valutate offerte di ditte alternative con comprovato know how nella realizzazione di App turistiche;

Se sono state condotte dall’Ente le debite verifiche sulla funzionalità della App prima della liquidazione della cifra stabilita, liquidazione che risulta essere stata già effettuata;

Se viene condotto il monitoraggio dei flussi turistici, obiettivo principale della App, e quanti e quali dati emergono da tale monitoraggio”.

Tags: francescozuccheriniinterrogazioneperugiainappSarahBistocchi
CondividiTweet
Articolo Precedente

73 anni e un giorno: la presentazione del libro di Trapanese il 24 ottobre in sala dei Notari

Articolo Successivo

Si aprono le porte di San Francesco al Prato: l’ex chiesa torna a splendere

Articolo Successivo
Si aprono le porte di San Francesco al Prato: l’ex chiesa torna a splendere

Si aprono le porte di San Francesco al Prato: l'ex chiesa torna a splendere

Ultimi articoli

Ondate di calore: sabato e domenica fase di disagio

Estesa alle giornate di lunedì 4 e martedì 5 luglio la fase di livello 3 – ondata di calore

11 minuti fa
1
Riapre il cva di Casaglia dopo i lavori di riqualificazione

Riapre il cva di Casaglia dopo i lavori di riqualificazione

21 ore fa
30
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Lavori di bitumatura su via Orsini: i provvedimenti sulla circolazione

21 ore fa
6
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa dell’operaio di Umbra Acque Fausto Vinti

21 ore fa
13
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio del sindaco Romizi e del consigliere Mencaglia per la scomparsa di Don Aldo Milli

2 giorni fa
19

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.