• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 25 Settembre 2023 - 6:23 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Pericolosità delle scalette di via del Laberinto: il dibattito in question time

L'assessore Numerini preannuncia l'intervento di manutenzione rispondendo alle domande di Croce

di Redazione PerugiaComunica
1 Marzo 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare
0
CONDIVISIONI
26
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il consigliere Fabrizio Croce (Idee Persone Perugia) ha interrogato la giunta sulla “situazione di grave degrado e pericolosità” delle scalette di via del Laberinto.

L’area residenziale di corso Cavour – ricorda Croce – è in stretta connessione con le sottostanti via del Cortone e via San Domenico, in quanto quasi tutte le abitazioni sono sprovviste di garage o parcheggi di pertinenza e tali vie offrono svariate possibilità al riguardo. A causa della conformazione dell’area su livelli differenti, se si vuole accedere a viale San Domenico bisogna necessariamente percorrere alle due estremità via Ripa di Meana o via Bonfigli e poi immettersi su quel viale.

Per i pedoni, inoltre, i collegamenti a monte tra le due aree sono offerti anche dall’attraversamento di via Piantarose (traversa di via XIV Settembre) in direzione di via del Cortone, dall’imbocco di via del Cortone posto a metà strada tra l’intersezione di corso Cavour con via XIV Settembre e da piazza Giordano Bruno, tramite l’attraversamento di via del Persico.

A valle, invece, la situazione è più complicata e anche priva di adeguata segnalazione, poiché l’unico collegamento al servizio dei residenti della parte terminale di corso Cavour, di Borgo XX Giugno e via Bonfigli è rappresentato dall’attraversamento di via del Laberinto, a cui si può accedere anche dalle intersezioni di via del Canterino e via del Deposito.

Al termine di questa via, carrabile per i residenti ma senza uscita, è posta una scalinata di dimensioni particolarmente strette che conduce quasi a valle della rampa di via del Cortone, nei pressi del Circolo del Tempobono e di alcune abitazioni.

La scalinata di via del Laberinto in questione presenta diversi dislivelli e lungo il suo attraversamento confina con giardini e aree verdi private che la rendono particolarmente buia e impervia dopo il calare del sole. Inoltre, questa piccola, angusta ma fondamentale via di collegamento per i residenti della zona si trova in uno stato di degrado ben visibile dal pessimo stato in cui si trovano gradini e staccionate originari e dall’apparizione, lungo molte parti del percorso, della rete elettrosaldata che era stata posta alla base del camminamento ai fini della sua stabilità, e può considerarsi pericolosa ormai anche per persone normodotate e senza difetti di deambulazione.

Ciò premesso, Croce ha chiesto:

se nel quadro delle opere di riqualificazione del costone che separa Corso Cavour dalle sottostanti via del Cortone e via San Domenico è stato programmato anche il rifacimento o almeno la messa in sicurezza di questa scalinata, come è avvenuto per tutte le altre a partire da quella posta in fondo a via Piantarose scendendo a valle;

se nella programmazione delle opere pubbliche per l’immediato futuro è possibile prevedere un intervento relativo a questa infrastruttura, che tenga conto anche della sua adeguata illuminazione e segnalazione.

***

L’assessore ai lavori pubblici Otello Numerini ha inizialmente dato conto dei lavori sul contrasto al rischio idrogeologico in atto in via Ripa di Meana, ormai in fase di conclusione. Tali opere hanno consentito di riqualificare tutta l’area limitrofa, anche tramite la ripavimentazione di un tratto di via San Domenico e di via del Cortone, il potenziamento dell’illuminazione ed il completo rifacimento delle scalette di via Piantarose e che conducono in via del Cortone.

Le scalette di via del Laberinto non rientrano in questo appalto e non si potranno riqualificare, pertanto, nell’ambito di questo intervento.

Numerini, tuttavia, ha riferito che, visto quanto emerso dai sopralluoghi effettuati sul posto, è stato previsto sulle scalette un intervento di manutenzione ordinaria nonché di potenziamento dell’illuminazione. Quanto invece alla cura del verde un primo intervento è stato già effettuato ed un secondo è programmato in prossimità della primavera.

Tags: viadellaberinto
CondividiTweet
Articolo Precedente

Chiusura di una filiale di banca a Ponte Valleceppi, interrogazione di Bistocchi (Pd) e risposta dell’assessore Pastorelli

Articolo Successivo

Il futuro di piazza del Circo al centro dell’interrogazione di Hromis e Croce

Articolo Successivo
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il futuro di piazza del Circo al centro dell'interrogazione di Hromis e Croce

Ultimi articoli

Benvenuti genitori: al via la “scuola” rivolta alle famiglie

Benvenuti genitori: al via la “scuola” rivolta alle famiglie

2 ore fa
6
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Venerdì 29 settembre sarà conferito il Baiocco d’oro ad Adriano Piazzoli

2 ore fa
205
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Approvati lo stato di attuazione dei programmi al 30 giugno e il Dup

5 ore fa
12
Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

5 ore fa
24
Karate: primo posto per Asia Pergolesi alla Youth League under 21 in Messico

Karate: primo posto per Asia Pergolesi alla Youth League under 21 in Messico

6 ore fa
18

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.