• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Marzo 2023 - 1:01 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Parcheggi rosa, via libera dal Consiglio comunale

Approvato l'odg dei consiglieri Mencaglia (FdI) e Ricci (Lega) che tiene anche conto del recente cambiamento delle normative nazionali

di Redazione PerugiaComunica
13 Dicembre 2021
in Consiglio Comunica
Tempo di lettura:3 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
230
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Approvato in Consiglio comunale con 27 voti favorevoli l’ordine del giorno presentato dai consiglieri Riccardo Mencaglia del gruppo consiliare Fratelli d’Italia e Roberta Ricci del gruppo consiliare Lega, avente ad oggetto: “Parcheggi rosa – Modifiche al codice della strada (D. L.285/92); richiesta dell’applicazione della nuova normativa e delle relative modifiche regolamentari”.

Illustrando l’odg, Mencaglia ha ricordato che il Comune di Perugia già nel 2006 ha previsto il rilascio di permessi di sosta gratuiti nelle aree blu per donne in stato interessante e per le neo mamme, nonché la sosta illimitata negli stalli a disco orario. A seguito di ciò è stata emanata specifica ordinanza per regolamentare le modalità di sosta e di richiesta e rilascio del permesso in oggetto, la cui previsione è contenuta nell’art. 29 del vigente Regolamento Permessi Ztl e settori esterni.

La normativa finora vigente, spiega Mencaglia, all’articolo 137 del Regolamento di attuazione del Codice della strada, prevede l’individuazione degli stalli di sosta identificati da appositi colori solo per le tre casistiche: bianco (sosta libera a titolo gratuito), blu (a titolo oneroso) e giallo (sosta per specifiche categorie di utenti) non prevedendo alcuna obbligatorietà in merito alla regolamentazione della sosta in favore delle donne in stato di gravidanza e delle neo mamme. Tale regolamentazione, tuttavia, è stata oggetto di modifica e integrazione a seguito dell’approvazione da parte delle Camere, in data 4 novembre 2021, del ddl 2437 (conversione del decreto legge n. 121/2021) con il quale, tra le altre, si apportano modifiche al Codice della Strada. In particolare è stato inserito ex novo l’art. 188-bis riguardante la “Sosta dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni”, con cui si formalizza per legge la possibilità per i Comuni di riservare posti di sosta dedicati, a carattere permanente o temporaneo. Introdotta anche la possibilità di sanzionare in via amministrativa chi fruisce di tali posti senza autorizzazione.

Alla luce di ciò, pertanto, l’odg chiede al sindaco e alla giunta:

-di prevedere l’individuazione di posteggi di sosta delimitati dal colore rosa in corrispondenza delle aree di sosta pubbliche già esistenti;

-che tali posteggi possano essere individuati prioritariamente in prossimità di presìdi ospedalieri e sanitari, farmacie, uffici pubblici, scuole dell’infanzia, nelle immediate vicinanze delle entrate e delle uscite pedonali nei parcheggi coperti, in zone con una migliore illuminazione o in prossimità delle fermate degli autobus;

-di provvedere all’adeguamento del Regolamento permessi Ztl e settori esterni per ampliare la fruibilità degli spazi di sosta e innalzare la validità del permesso Rosa dagli attuali sei mesi ai due anni del bambino, richieste che saranno formalizzate tramite separata proposta di deliberazione;

-di avviare una campagna di informazione sul tema rivolta alla cittadinanza e sensibilizzare al contempo le strutture commerciali private a creare o incrementare il numero dei parcheggi riservati alle donne in gravidanza e ai neo genitori, nell’ambito di un progetto più ampio di città a misura di famiglia.

L’atto era stato emendato in base ad alcune indicazioni fornite in commissione dalla comandante della polizia locale, Nicoletta Caponi.

Dalla consigliera Cristiana Casaioli (Progetto Perugia) ha espresso il suo plauso ai colleghi Mencaglia e Ricci per aver portato all’attenzione una tematica come i parcheggi rosa. Finora – ha detto la consigliera – mancava una normativa che consentisse l’istituzione delle strisce rosa su suolo pubblico; ora sarà possibile fare un passo ulteriore confermando l’attenzione di Perugia per la famiglia e le sue esigenze.

La consigliera Ricci ha ricordato che il Comune di Perugia da tempo si è dimostrato all’avanguardia rispetto alle esigenze delle donne in stato di gravidanza. Il permesso rosa – ha proseguito la consigliera – già consentiva non solo la sosta gratuita nelle aree blu, ma anche la sosta illimitata negli stalli a disco orario e il transito e la sosta gratuita nelle aree Ztl. Se il codice della strada ha introdotto una nuova sanzionabilità, Ricci auspica anzitutto che i cittadini dimostrino sensibilità per il rispetto delle regole.

 

Tags: comune di perugiacomune perugiaconsiglio comunalefdiLegamencagliaparcheggi rosaroberta ricci
CondividiTweet
Articolo Precedente

Accessibilità del parcheggio di via Ripa di Meana, ok anche dal Consiglio comunale

Articolo Successivo

Giulia Cimino e Antonella Ubaldi presentano il libro “Il nostro Gesù”

Articolo Successivo

Giulia Cimino e Antonella Ubaldi presentano il libro "Il nostro Gesù"

Ultimi articoli

Nuove assunzioni al Comune di Perugia: la Giunta modifica il piano del fabbisogno

In Consiglio l’informativa sugli eventi sismici del 9 marzo da parte dell’assessore alla protezione civile Luca Merli

21 ore fa
10
Approvato dal Consiglio l’odg sulle soluzioni al dissesto idrogeologico di Colombella

Ok del Consiglio all’odg su interventi urgenti nel parcheggio del mercato coperto

21 ore fa
19
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Approvate in Consiglio le modifiche al regolamento della tassa sui rifiuti

21 ore fa
10
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Via libera in Consiglio all’annullamento automatico dei crediti fino a mille euro relativi al periodo 2000-2015

21 ore fa
16
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Ratificate dal Consiglio le modifiche allo statuto della Fondazione teatro stabile dell’Umbria

21 ore fa
8

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.