• Redazione
  • Scrivici
martedì, 31 Gennaio 2023 - 6:43 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Ok del Consiglio all’ode sul sostegno ai consultori

Approvato l'odg di Progetto Perugia

di Redazione PerugiaComunica
12 Luglio 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Ok del Consiglio all’ode sul sostegno ai consultori
0
CONDIVISIONI
20
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Approvato con 15 voti a favore e 14 astenuti l’ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare Progetto Perugia con la proposta di potenziamento delle strutture sanitarie e socio-assistenziali territoriali per l’area del Comune di Perugia, ed in particolare a beneficio dei distretti e dei consultori di assistenza e sostegno alla famiglia, alla maternità, alle persone disabili ed agli anziani, già approvato in Commissione Cultura lo scorso 29 giugno.

Alla luce di quanto stabilito nel testo unico in materia di sanità e servizi sociali della Regione, relativamente al contributo (osservazioni e proposte) che i Comuni possono apportare in questa materia, i consiglieri propongono di impegnare l’Amministrazione a farsi parte attiva affinché la Regione dell’Umbria investa maggiori risorse negli strumenti di pianificazione e programmazione sanitaria regionale, per il potenziamento dei distretti e dei consultori al fine di fornire un servizio efficiente a tutela della salute dei cittadini, con particolare riguardo al sostegno dell’infanzia, della donna, della famiglia, delle persone disabili e degli anziani.

Il consigliere Puletti, illustrando l’atto, ha riferito che, da quanto risulta, uno dei problemi centrali che sovente condizionano le scelte della donna in merito alla IVG sia costituito dal disagio sociale ed economico del contesto al quale appartengono, sia personale che familiare,  e che a fronte di queste condizioni il sostegno offerto dalle strutture socio sanitarie non risulta essere adeguato. La situazione a seguito della pandemia si è ulteriormente aggravata.

Storicamente i consultori, nati nel 1975, sono sempre stati strutture importanti di sostegno alla famiglia ed alla maternità. Dal punto di vista normativo, la Regione è tenuta a fissare con proprie norme legislative i criteri per la programmazione, il funzionamento, la gestione ed il controllo di tali servizi, mentre i Comuni o loro consorzi hanno un ruolo attivo nella proposta di istituzione dei Consultori e dei Distretti territoriali.

Attualmente i Consultori esistenti nell’area del “perugino” sono sei, dei quali cinque nel Comune di Perugia, e risultano insufficienti a fornire un servizio sanitario e di socio-assistenza adeguato alle reali esigenze del territorio.

Il capogruppo della Lega Mattioni ha spiegato che il tema è già attenzionato a livello regionale con una proposta di legge finalizzata proprio al supporto dei consultori e dei servizi socioeducativi, per cui ha annunciato l’astensione del suo gruppo sulla proposta in discussione, che è stata approvata con il voto favorevole delle altre forze di maggioranza e della capogruppo di Italia Viva Emanuela Mori e l’astensione di Lega, centro sinistra e M5S.

Tags: Consigliocomunale
CondividiTweet
Articolo Precedente

Tampon Tax: respinto l’odg del centro sinistra

Articolo Successivo

Approvate dal Consiglio comunale le tariffe Tari 2021

Articolo Successivo
Via libera al regolamento di disciplina del canone unico patrimoniale

Approvate dal Consiglio comunale le tariffe Tari 2021

Ultimi articoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

3 ore fa
19
Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

4 ore fa
5
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

5 ore fa
10
Progetti Pinqua per Ponte San Giovanni, la riqualificazione entra nel vivo. Il sindaco Romizi: “Anche i cittadini devono scommettere su questo percorso”

Ponte San Giovanni scenario di rinnovamento e rigenerazione

6 ore fa
8
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Antologia del male: il reading di letture il 3 febbraio a San Matteo degli Armeni

6 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio Clara Pastorelli clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.