• Redazione
  • Scrivici
martedì, 31 Gennaio 2023 - 6:35 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Nuova Monteluce: discusso ma non votato l’odg per il rilancio del quartiere

Presentato da Zuccherini e Bistocchi, alla votazione è mancato il numero legale

di Redazione PerugiaComunica
26 Luglio 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Francesco Zuccherini

Il consigliere Francesco Zuccherini

0
CONDIVISIONI
11
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato discusso ma non votato per mancanza del numero legale l’odg, presentato dai consiglieri Bistocchi e Zuccherini sulla Nuova Monteluce e, in particolare, lo stato dei lavori dell’ ex Convento e gli impegni del Comune di Perugia per il rilancio del quartiere.

“Il progetto di rilancio dell’intera area è ancora ben lontano dal realizzarsi pienamente -hanno ricordato i proponenti- e ciò penalizza le attività commerciali che hanno investito nel progetto oggi in estrema difficoltà a causa del percorso tentennante del comparto, così come i cittadini del quartiere.”

Nell’atto si rammenta che da tempo all’interno della Nuova Monteluce sono stati spostati alcuni uffici del Comune, occupando un immobile condotto in affitto in attesa della completa riqualificazione dell’ex convento:  per la locazione sopra citata è stato stabilito un canone annuo, a far data dal 15 luglio 2015 e fino al 31 dicembre 2017 pari a 162.925,13 € oltre IVA e oneri accessori, mentre a far data dal 1 gennaio 2018 il canone annuo si sarebbe trasformato in 228.095,18 € oltre IVA e oneri accessori.

Ed è proprio la ristrutturazione dell’ex convento a sollevare l’attenzione dei proponenti i quali rilevano che, a fronte di un affidamento lavori intervenuto nel corso del 2018, ancora oggi gli stessi non risultano conclusi a causa di una serie di ritardi accumulati per via di specifiche problematiche insorte nel tempo. Tale ritardo accumulato ha creato un danno economico al Comune di Perugia, che ha visto aumentare il proprio canone di locazione degli immobili adiacenti, come da contratto, di più di 65.000 € annui. Il ritardo, tuttavia, ha creato un danno anche al “Fondo Monteluce”, visto che negli anni passati si è registrato l’interesse di alcune società in partecipazione pubblica ad acquisire l’immobile attualmente occupato dagli uffici comunali. Cosa divenuta impossibile per il perdurare della presenza degli uffici stessi.

Ritenuto il progetto complessivo fondamentale non solo per il quartiere di Monteluce, ma per la città e la Regione tutta, dunque, i consiglieri nel dispositivo propongono di impegnare l’Amministrazione a riferire in Commissione consiliare permanente e in Consiglio comunale sulle motivazioni che hanno indotto i contraenti a stabilire l’aumento del canone di locazione dell’immobile, a partire dal 1 gennaio 2018; a riferire in Commissione consiliare permanente e in Consiglio comunale sullo stato dei lavori dell’ex Convento ubicato nel complesso della Nuova Monteluce e di proprietà comunale e dei ritardi nel progettare e bandire i lavori di ristrutturazione dell’immobile e, infine, a riferire in Commissione consiliare permanente e in Consiglio comunale, anche con gli altri soggetti interessati, sui piani di valorizzazione e rilancio di questa importante area della città, che necessita di politiche ed interventi mirati.

La consigliera M5S Morbello ha ripercorso, come già fatto in commissione, la storia finanziaria del Fondo Umbria Comparto Monteluce senza la quale, a suo avviso, non è possibile comprendere fino in fondo le ragioni del fallimento di un’intera classe politica, che, da un lato, ha preso le decisioni, dall’altro, non ha saputo arrestare la corsa verso il baratro finanziario. “Oggi -ha sottolineato- le soluzioni si lasciano ad altri, questa volta, come riportano i media locali, ad AMCO: Asset Management Company, società partecipata dal MEF nel settore della gestione dei crediti deteriorati, il cui intervento certificherà l’inadeguatezza della classe politica domestica, che -ha ribadito, dicendosi favorevole all’intervento di AMCO- non ha saputo, per troppo tempo, trovare alcuna autonoma soluzione per il quartiere di Monteluce. Adesso -ha, quindi, concluso- è di fondamentale importanza completare la riqualificazione dell’intera area dell’ex Policlinico per rilanciare il quartiere, i commercianti e le aziende che hanno investito e che operano nel comparto. È altrettanto importante che non siano le imprese che hanno realizzato i lavori a dover pagare per scelte scellerate di cui non hanno nessuna colpa, ricordando che i debiti vanno pagati e al 100%.”

Per il consigliere Zuccherini il mancato rilancio dell’area sarà un problema che resterà in capo alla città ed è per questo, a suo avviso, che sarebbe necessario il protagonismo del Comune per potenziare tale rilancio, sul cui piano peraltro ha lamentato una scarsa informazione.

Al termine, anche il consigliere Croce ha preso la parola per sottolineare come la riqualificazione di quella parte della città sarebbe cruciale per tutta la città e per stigmatizzare il comportamento dei consiglieri di maggioranza usciti dalla seduta, senza così affrontare il dibattito. Al termine, l’atto è stato messo in votazione ma è venuto a mancare il numero legale, per cui la votazione sarà ripetuta nella seduta successiva dell’assemblea.

CondividiTweet
Articolo Precedente

Costruzione nuova scuola al Capitini

Articolo Successivo

Respinto l’odg di M5s e Pd per il numero antiviolenza sugli scontrini

Articolo Successivo
Commissione bilancio, discussi due odg sul tema del contrasto alla violenza sulle donne

Respinto l'odg di M5s e Pd per il numero antiviolenza sugli scontrini

Ultimi articoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

3 ore fa
19
Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

4 ore fa
5
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

5 ore fa
10
Progetti Pinqua per Ponte San Giovanni, la riqualificazione entra nel vivo. Il sindaco Romizi: “Anche i cittadini devono scommettere su questo percorso”

Ponte San Giovanni scenario di rinnovamento e rigenerazione

5 ore fa
8
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Antologia del male: il reading di letture il 3 febbraio a San Matteo degli Armeni

6 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio Clara Pastorelli clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.