• Redazione
  • Scrivici
domenica, 3 Luglio 2022 - 2:11 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Non passa in Consiglio l’odg sul contrasto all’evasione fiscale tramite sit

L'atto è stato presentato dalla consigliera Morbello

di Redazione PerugiaComunica
24 Maggio 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Palazzo dei Priori sede del Comune
0
CONDIVISIONI
24
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato respinto con i voti contrari della maggioranza ed i voti a favore dell’opposizione l’ Ordine del giorno presentato dalla cons. Cristina Morbello del gruppo consiliare Movimento 5 Stelle su: Lotta all’evasione e all’elusione fiscale attraverso il Sistema Integrato del Territorio (SIT).

Illustrando l’atto Morbello ha riferito che a decorrere dal 1° febbraio 2021 è stata disposta l’attivazione del Sistema Integrato del Territorio, sistema tecnologico per lo svolgimento delle funzioni di competenza dell’Agenzia delle Entrate relative al Catasto e ai servizi geotopocartografici, nonché in materia di anagrafe immobiliare integrata. I dati presenti negli archivi del SIT costituiscono l’informazione primaria ed originale delle risultanze informatizzate degli atti e degli elaborati catastali.

La base dei dati catastali è resa disponibile alle Pubbliche amministrazioni – compresi i Comuni – per lo svolgimento, diretto o per il tramite dei soggetti dalle stesse delegati, dei propri compiti istituzionali.

In conclusione la semplificazione e l’armonizzazione dell’aggiornamento dei dati attraverso il SIT consentirà anche alle altre Pubbliche amministrazioni di confrontarli velocemente con quelli delle rispettive banche dati ai fini della lotta all’evasione e all’elusione fiscale (TARI in primis), nonché per la tutela ambientale, paesaggistica e idrogeologica.

Per quanto concerne il Comune di Perugia, il maggior gettito derivante dalla lotta all’evasione e all’elusione fiscale attraverso il SIT potrà essere impiegato per la riduzione delle aliquote dei tributi locali, a partire dalla TARI, a vantaggio di tutti i cittadini del Comune di Perugia.

Tanto premesso, per ottenere sempre migliori performance nella lotta all’evasione e all’elusione fiscale ed abbassare così le aliquote dei tributi locali, si impegna il Sindaco e la Giunta a predisporre adeguate misure per utilizzare il Sistema Integrato del Territorio (SIT), appena sarà pronto per il territorio del Comune di Perugia, al fine di:

-implementare il procedimento di revisione parziale del classamento delle unità immobiliari site in microzone comunali per le quali il rapporto tra il valore medio di mercato individuato e il corrispondente valore medio catastale ai fini dell’applicazione delle imposte si discosti significativamente dall’analogo rapporto relativo all’insieme delle stesse microzone comunali ai sensi del comma 335 dell’articolo unico della legge 311/2004;

-diffidare, constatata la presenza di immobili non dichiarati in Catasto ovvero la sussistenza di situazioni di fatto non più coerenti con i classamenti catastali per intervenute variazioni edilizie, i proprietari a provvedere alla dichiarazione in Catasto ai sensi del comma 336 dell’articolo unico della legge 311/2004;

-chiedere all’Ufficio tecnico erariale la classificazione di immobili il cui classamento risulti non aggiornato ovvero palesemente non congruo rispetto a fabbricati similari e aventi medesime caratteristiche ex art. 3, comma 58, legge 662/1996;

-verificare la coerenza delle caratteristiche dichiarate per le nuove costruzioni o per le variazioni di quelle esistenti e, in caso di non corrispondenza, di segnalare l’incoerenza all’Agenzia delle Entrate ex art. 34 quinquies del Dl 4/2006.

L’assessore Cristina Bertinelli ha ricordato che in commissione il dirigente Dante De Paolis ha chiarito come azioni per il recupero dell’evasione fiscale vengano già svolte regolarmente dagli uffici comunali, peraltro con impegno costante su tutti i tributi.

Il sit, continua Bertinelli, è uno strumento importante ed interessante che il Comune già da tempo utilizza incrociando i dati delle varie banche-dati consentendo così all’Ente di ottenere buoni risultati. Certamente questa attività potrà essere ulteriormente migliorata grazie all’ausilio delle più recenti tecnologie.

Tags: evasionefiscalemariacristinamorbellosit
CondividiTweet
Articolo Precedente

Ritiro del patrocinio al festival “Todi città del libro”: non passa in Consiglio l’odg

Articolo Successivo

8 marzo e sostegno all’imprenditoria femminile: via libera all’odg di Casaioli

Articolo Successivo
Commissione bilancio, discussi gli odg sulla lotta all’evasione e sul sostegno all’imprenditoria femminile

8 marzo e sostegno all'imprenditoria femminile: via libera all'odg di Casaioli

Ultimi articoli

Riapre il cva di Casaglia dopo i lavori di riqualificazione

Riapre il cva di Casaglia dopo i lavori di riqualificazione

50 minuti fa
9
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Lavori di bitumatura su via Orsini: i provvedimenti sulla circolazione

54 minuti fa
3
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa dell’operaio di Umbra Acque Fausto Vinti

57 minuti fa
3
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio del sindaco Romizi e del consigliere Mencaglia per la scomparsa di Don Aldo Milli

1 giorno fa
13
A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

2 giorni fa
36

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.