• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 30 Marzo 2023 - 8:07 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Nodino di Perugia: approvato l’ode del centro sinistra

Il Consiglio approva l'atto su criticità e alternative al Nodino con 20 favorevoli e 9 astenuti

di Redazione PerugiaComunica
3 Maggio 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:5 min.
A A
Palazzo dei Priori sede del Comune
0
CONDIVISIONI
122
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Approvato dal consiglio comunale con 20 voti favorevoli e 9 astensioni l’ordine del giorno presentato dai gruppi consiliari Partito Democratico, Idee Persone Perugia, Rete Civica Giubilei,  su criticità e soluzioni alternative al “Nodino di Perugia” 

A illustrare l’atto è stata la consigliera Pd Elena Ranfa, che ha ricordato come con una nota diffusa a mezzo stampa (ANSA del 26/11/2020), l’Assessore regionale alle infrastrutture Enrico Melasecche abbia comunicato che il Ministero delle Infrastrutture e trasporti ha accolto la richiesta della Regione Umbria ed ha autorizzato l’Anas a redigere il progetto definitivo del cosiddetto “Nodino di Perugia”, cioè, il tratto di strada che costituisce parte dell’itinerario del c.d. “Nodo di Perugia” (Corciano-Madonna del Piano-Collestrada), già in passato inserito tra le opere di Legge Obiettivo. 

“Oggi l’opera, basata su un progetto del 2003, viene individuata come strategica dalla Regione, -sostengono i proponenti- e l’Assessore Melasecche comunica che il Ministero, con nota del giugno 2020, ha accolto la richiesta della Regione esprimendo il proprio assenso alla progettazione da parte di Anas. Con nota del 14 gennaio 2021 la direzione generale strade del Mit ha chiesto di predisporre  un documento delle possibili alternative progettuali, documentazione che tuttavia non risulta prodotta.”

Secondo i consiglieri le opere ipotizzate nel progetto determinerebbero lo stravolgimento di numerose sorgenti e delle falde acquifere oltre al peggioramento dell’inquinamento acustico e atmosferico, con inevitabile ricaduta sulla vegetazione e sui flussi migratori tra l’ansa degli Ornali del Tevere e il bosco. Inoltre, non verrebbe salvaguardato il pregio del cono panoramico, con la sua particolare morfologia visibile da ogni punto stradale. Ed ancora, il borgo medioevale di Collestrada, il bosco autoctono, il patrimonio paesaggistico e naturalistico di valore inestimabile, il turismo culturale/religioso regionale (la via di San Francesco), rimarrebbero deturpate per decenni dalle massicce opere, specie la galleria artificiale, ipotizzate nel progetto.

“Si verificherebbe in sostanza -ha spiegato Ranfa- un impatto insanabile su zone agricole di pregio dove insiste un’agricoltura di eccellenza, accompagnata da una ricezione agrituristica di alto livello; infine attività economiche e produttive sarebbero fortemente penalizzate. Al contrario, le alternative rispetto al progetto possono essere molteplici, partendo da una riorganizzazione dei sistemi di trasporto pubblico urbani, con particolare attenzione alla ferrovia.”

In ragione di ciò nel dispositivo i consiglieri propongono di impegnare l’Amministrazione a partecipare con il Consiglio i propri intendimenti riguardo al progetto del nodino di Perugia; a valutare soluzioni alternative a un progetto così impattante, che sfruttino in maniera adeguata le sedi attuali, accanto a una ricognizione nonché riorganizzazione/implementazione di un sistema pubblico dei trasporti che sia più efficiente ed efficace; a farsi portavoce di soluzioni che rispondano ai principi di sviluppo sostenibile e attuino una transizione ecologica autentica (in linea con quanto richiesto dal piano Next Generation EU). Inoltre, si chiede che l’ente si faccia promotore presso la Regione e gli enti preposti, affinché vengano prese in considerazione ipotesi diverse, meno impattanti al fine di risolvere l’annoso problema del traffico e, infine, ad attivare un percorso partecipativo con i cittadini, in particolare con quelli residenti nei territori interessati dall’intervento.

Anche il capogruppo Giubilei ha ribadito che, rispetto ai costi economici, ma anche di sostenibilità ambientale, naturalistica e storica, i benefici del progetto non ne giustificano l’utilità. Al contrario, si tratta di un’opera ormai datata, basata su un progetto vecchio di vent’anni che non risponde più alle esigenze della città. Giubilei ha detto di aver apprezzato l’intervento del Sindaco Romizi in commissione, sottolineando tuttavia come il confronto sia nato solo grazie a un atto del centro sinistra. Ha quindi sollecitato la necessità di individuare alternative al nodino.

Anche il capogruppo della Lega Mattioni ha detto di aver condiviso l’intervento del Sindaco in Commissione, soprattutto per quanto riguarda la necessità di coinvolgere il capoluogo nella decisione di portare avanti un’opera così impattante per la città da parte della regione e di Anas. Ha, invece, espresso perplessità rispetto alle soluzioni proposte nell’impegno dell’ordine del giorno, e per questo ha annunciato l’astensione del suo gruppo sull’atto.

Stessa considerazione fatta da Giubilei è stata ribadita anche dal consigliere Zuccherini rispetto al fatto che non vi sia stata una effettiva partecipazione del progetto da parte della regione.

“Non è vero he che chi dice no al nodino è contrario al progresso, a favore dell’immobilismo della città, -ha aggiunto- così come è fondamentale che i fondi disponibili siano spesi per progetti sostenibili che possano portare risultati concreti e utili. Questa potrebbe essere  una grande occasione per sviluppare le infrastrutture della nostra città, con un ragionamento più ampio anche sul trasporto pubblico, e invece la stiamo perdendo.”

Il capogruppo IPP Croce ha, invece, ricordato le manifestazioni che si sono svolte ieri su questo tema, evidenziando che i cittadini non accettano un progetto calato dall’alto, che non tiene conto né dei tempi né delle esigenze dei cittadini stessi. 

Critica sul metodo utilizzato dalla regione e sulla scarsa partecipazione del progetto si è detta anche la capogruppo M5S Tizi, per la quale il problema della mobilità è, senz’altro, uno dei maggiori della nostra città, di cui ha rallentato le potenzialità di sviluppo e turistiche, a fronte, peraltro, di un forte utilizzo del mezzo privato per gli spostamenti. “Se vogliamo in futuro una Perugia il cui sviluppo sia coerente -ha concluso- dobbiamo cercare di lavorare in tavoli permanenti con il coinvolgimento dei cittadini, i territori devono potersi esprimere, sia nei tavoli tecnici che in confronti pubblici.” 

Appoggio all’ordine del giorno è stato espresso anche dalla consigliera Casaioli. “Sono più di vent’anni -ha sottolineato- che si sta parlando di questo problema, ma non possono essere riproposte oggi soluzioni di vent’anni fa perché la situazione è cambiata. I soldi ci sono e  sono già stanziati e non sono quelli della Next Generation UE, ma del Cipe. Migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini, anche dal punto di vista delle infrastrutture, deve essere l’obiettivo di tutte le forze politiche. Per questo, oggi ribadiamo la necessitò di trovare insieme una soluzione condivisa per l’area.”

Favorevole alla realizzazione del nodino, come primo passo per la realizzazione del Nodo di Perugia si è detta la consigliera Morbello, per la quale il problema non è solo nel tratto Collestrada – Ponte San Giovanni, ma in tutto il tratto della Perugia – Bettolle e della E45 che interessa il capoluogo. “L’eccessiva concentrazione di traffico pesante non è più tollerabile anche per una questione di sicurezza, -ha spiegato- e l’unica soluzione è la realizzazione di tutta l’infrastruttura Nodo di Perugia, che non non avremo mai senza il nodino.” Morbello ha, tuttavia, precisato che è necessario l’aggiornamento del progetto e una più significativa partecipazione dello stesso con i cittadini. Per questo ha rinnovato la richiesta di un consiglio aperto sul tema, a cui possano partecipare i cittadini e le categorie produttive. “La mia sensibilità rispetto alla tutela dell’ambiente -ha concluso- non mi rende miope, Perugia ha bisogno del Nodo e, quindi, del Nodino.” 

Concordi con l’intervento della consigliera Casaioli si sono dette sia la capogruppo Bistocchi che la consigliera Ranfa, che hanno tenuto a ribadire la necessità di una voce unanime del consiglio comunale, a vantaggio di tutta la città. Al termine, la votazione si è conclusa con i voti favorevoli dei consiglieri di Progetto Perugia, Perugia Civica e riformista, Forza Italia, Blu, Rete Civica Giubilei, PD, Idee Persone Perugia, Italia Viva e della capogruppo M5S Tizi. Astenuti invece, i consiglieri leghisti Mattioni, Ricci, Valigi, Casaccia e Bonifazi , i consiglieri di FdI Mencaglia, Nannarone e Giustozzi, e la consigliera pentastellata Morbello.

Tags: Consigliocomunalenodinodiperugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvato il rendiconto 2020

Articolo Successivo

Progetto Perugia chiede tavolo tecnico con Anas e Regione sul Nodino

Articolo Successivo
Nodino di Perugia, occasione persa

Progetto Perugia chiede tavolo tecnico con Anas e Regione sul Nodino

Ultimi articoli

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

6 ore fa
12
Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

6 ore fa
6
Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

6 ore fa
8
Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

6 ore fa
15
Palazzo dei Priori sede del Comune

Trofeo circolo dipendenti Perugina: la corsa podistica il 2 aprile

6 ore fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.