• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 9:24 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

Modifiche al regolamento sul commercio contro degrado ed illegalità

Presentato un odg dal gruppo Fdi, primo firmatario Fotinì Giustozzi

di Redazione PerugiaComunica
1 Luglio 2021
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:4 min.
A A
Modifiche al regolamento sul commercio contro degrado ed illegalità
0
CONDIVISIONI
70
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

articolo a cura del gruppo consiliare Fratelli d’Italia

Valutare modifiche più stringenti al Regolamento comunale sul commercio, adeguare le norme del Testo unico regionale sul Commercio alla luce delle nuove esigenze, stipula di un’intesa Comune-Regione ai sensi delle norme in materia contrasto al degrado urbano.

Questi i punti dell’ordine del giorno presentato dal gruppo comunale di Fratelli d’Italia, prima firmataria il consigliere Fotinì Giustozzi, per intervenire sulla disciplina e sulle modalità di gestione delle attività di somministrazione di alimenti e bevande.

“Non tollereremo più” dichiarano i consiglieri “situazioni fuori controllo che creano disordine e insicurezza, come ad esempio avvenuto recentemente con le attività di Afro Market a Fontivegge.

È necessario intervenire in maniera chiara e puntuale per evitare e reprimere questi episodi di illegalità; tutto questo assieme al prezioso lavoro delle forze dell’ordine e agli interventi di riqualificazione urbana che il Comune ha messo e sta mettendo in campo in tutta la città.”

ORDINE DEL GIORNO:

ATTIVITÀ ECONOMICHE DEL SETTORE ALIMENTARE – RIORDINO DELLE MISURE DISCIPLINANTI LA TUTELA DELLE RAGIONI DI PUBBLICO INTERESSE

PREMESSO

–          che i recenti episodi di turbativa della quiete pubblica e di inciviltà spesso legati anche ad un consumo non consapevole e distorto di bevande alcoliche che hanno interessato sia il centro storico della città che aree esterne alla città compatta hanno ingenerato una comprensibile inquietudine nella cittadinanza e determinato l’emanazione, in via d’urgenza, di provvedimenti a carattere restrittivo per ciò che attiene la somministrazione di bevande in talune fasce orarie o di sospensione temporanea delle licenze commerciale a taluni esercizi;

–          consapevoli che tali tipologie di provvedimenti, seppure efficaci nel breve periodo, non possono ritenersi risolutivi, si evidenzia come tale situazione necessiti, da parte dell’Amministrazione, di un’individuazione di specifici requisiti di qualità per stabilire regole adatte a promuovere programmi di riqualificazione della rete commerciale, che ben si accompagnino a percorsi di rigenerazione urbana sia in aree di particolare tutela ed interesse storico, sia in quelle ove sono presenti fenomeni di degrado urbano e/o turbativi della sicurezza pubblica;

EVIDENZIATO CHE

–          Il Decreto Legislativo 26 marzo 2010 n. 59 (“Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno”) richiama all’articolo 8, comma 1, lettera h), i cosiddetti  motivi imperativi d’interesse generale, criteri con cui i principi di liberalizzazione oggetto della legge devono  essere necessariamente contemperati;

–          nello specifico, gli stessi sono definiti come “ragioni di pubblico interesse, tra i quali l’ordine pubblico, la sicurezza pubblica, l’incolumità pubblica, la sanità pubblica, la sicurezza stradale, la tutela dei lavoratori compresa la protezione sociale dei lavoratori, il mantenimento dell’equilibrio finanziario del sistema di sicurezza sociale, la tutela dei consumatori, dei destinatari di servizi e dei lavoratori, l’equità delle transazioni commerciali, la lotta alla frode, la tutela dell’ambiente, incluso l’ambiente urbano, la salute degli animali, la proprietà intellettuale, la conservazione del patrimonio nazionale storico e artistico, gli obiettivi di politica sociale e di politica culturale”;

–          l’articolo 15 del Decreto sopra menzionato, ove sia previsto un regime autorizzatorio,  subordina poi le condizioni per il rilascio della certificazione alla sussistenza di particolari condizioni giustificate da “un motivo imperativo di interesse generale” (comma 1, lettera b)

–          Parimenti, ai sensi dell’articolo 1, comma 4, del Decreto Legislativo 222/2016 (Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124) “per le finalità indicate dall’articolo 52 del Codice dei Beni culturali e del paesaggio, di cui al DLG. 42/2004, il Comune, d’intesa con la Regione, sentito il competente Soprintendente del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, può adottare deliberazioni volte a delimitare, sentite le associazioni di categoria, zone o aree aventi particolare valore archeologico, storico, artistico e paesaggistico in cui è vietato o subordinato ad autorizzazione – rilasciata a i sensi dell’articolo 15 del D. Lgs. 26 marzo 2010, n. 59 – l’esercizio di una o più attività (…) individuate con riferimento al tipo o alla categoria merceologica, in quanto non compatibile con le esigenze di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.”

CONSIDERATO CHE

–          La Legge Regionale 13 giugno 2014, n° 10 del 2014 dell’Umbria (“Testo Unico in materia di Commercio”) recependo le previsioni di legge sopra menzionate, individua, secondo il disposto del D.Lgs. 114/98, quali proprie della Regione le funzioni di programmazione, indirizzo e coordinamento in materia di commercio e di spettanza dei Comuni quelle di esercizio dei compiti e delle funzioni amministrative;

Nel dettaglio:

–          “I comuni, al fine di  migliorare la funzionalità e la produttività del sistema dei servizi concernenti le attività commerciali, adottano (..) un atto di programmazione” (..) “in riferimento all’insediamento di tutte le attività commerciali, ivi compresa la somministrazione di alimenti e bevande, tenendo conto delle diverse caratteristiche del proprio territorio” tenuto conto “delle caratteristiche urbanistiche e di destinazione d’uso dei locali, dei fattori di mobilità, traffico, inquinamento acustico e ambientale, aree verdi, parcheggi, delle caratteristiche qualitative degli insediamenti, dell’armonica integrazione con le altre attività economiche e del corretto utilizzo degli spazi pubblici o di uso pubblico.” (art. 11, comma 1);

–          I comuni, nell’ambito del Quadro Strategico di Valorizzazione (QSV) e per le finalità ad esso connesse, possono “disporre il divieto di vendita di determinate merceologie, qualora questa costituisca un contrasto con la tutela di valori artistici, storici o ambientali; (art. 11, comma 5, lettera b);

–          tali normative, tuttavia, alla luce delle nuove e sopraggiunte esigenze, necessitano di un processo di revisione e di aggiornamento;

CONSIDERATO ALTRESI’ CHE

–           il Comune di Perugia intende perseguire, tra le altre, la finalità di assicurare un adeguato livello di qualità della rete del commercio che sia in grado di rispondere in modo più efficace alle esigenze della popolazione residente, contrastando al contempo i fenomeni di disordine, degrado e contrarietà al decoro connessi alla prevalente diffusione di tipologie di attività che contribuiscono alla creazioni di situazioni non compatibili con il contesto storico, artistico e paesaggistico che contraddistingue la città.

TUTTO CIO’ PREMESSO E CONSIDERATO

IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA

–          a valutare la modifica e l’adeguamento del Regolamento del commercio su aree pubbliche (DCC 160 del 12/12/2016) e del Regolamento per la concessione in uso dei beni demaniali siti nel centro storico destinati ad attività commerciali, artigianali e produttive (DCC 38 dell/8/3/2010)

–          al fine di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, il decoro dei complessi monumentali e degli altri immobili del demanio culturale interessati da flussi turistici particolarmente rilevanti, nonché delle aree a essi contermini,  in base all’articolo 1, comma 4, del D.Lgs. 222/2016 e sentito il competente Soprintendente del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ad attivarsi  per stipulare apposita intesa con la Regione Umbria, la Soprintendenza, la Camera di Commercio e le associazioni di categoria, per le deliberazioni di cui all’art. 15 D.Lgs 59/2010.

–          a sollecitare la Regione Umbria affinché, alla luce delle nuove e sopravvenute esigenze e della giurisprudenza prodotta, si attivi per una puntuale revisione ed adeguamento delle proprie leggi e regolamenti in materia.

Tags: fotinìgiustozzifratellid'italia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Perugia in app: la conferenza stampa di presentazione mercoledì 7 luglio in sala dei Notari

Articolo Successivo

Segnaletica e display informativi sul tratto perugino del raccordo

Articolo Successivo
A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Segnaletica e display informativi sul tratto perugino del raccordo

Ultimi articoli

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

3 ore fa
4
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Outdoor education: approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la valorizzazione del Tiglio

4 ore fa
3
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi comunali d’estate: esteso il servizio anche alla settimana 18-22 luglio

4 ore fa
2
L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

4 ore fa
4
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio di previsione

7 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.