• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 4:48 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Misure per la salvaguardia e la promozione delle attività sportive dilettantistiche, approvato l’odg

In Consiglio comunale 23 voti favorevoli per l'atto proposto dai gruppi Idee Persone Perugia, Partito Democratico, Rete Civica Giubilei

di Redazione PerugiaComunica
11 Luglio 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
15
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio ha approvato con 23 voti favorevoli l’ordine del giorno presentato dai gruppi Idee Persone Perugia, Partito Democratico, Rete Civica Giubilei: “Mettere a punto misure per la salvaguardia, il sostegno e la promozione delle attività sportive dilettantistiche nel territorio comunale”

Fabrizio Croce (IPP) ha spiegato che a Perugia si praticano circa 50 discipline sportive grazie soprattutto all’impegno di tante società che, tra l’altro, devono farsi carico dell’80% delle spese per il funzionamento delle strutture pubbliche. Visto che il mondo dello sport (comprese le palestre private) è stato fortemente penalizzato dalla lunga fase della pandemia, già nel maggio 2020 la minoranza aveva presentato un odg sulle “Misure di intervento da parte del Comune di Perugia per favorire la ripresa delle attività sportive amatoriali o non professionistiche”: l’atto proponeva interventi sui canoni di locazione, di sollecitare la Regione onde garantire una moratoria su tributi e canoni, nonché altre misure per valorizzare le pratiche sportive.

Nel corso del tempo, la Regione, il Credito Sportivo e la struttura “Sport & Salute” del Coni hanno messo a punto misure di sostegno alle associazioni sportive, quali un “Fondo di Garanzia Regionale”, il cosiddetto “Mutuo Light Liquidità”, e pacchetti di contributi a fondo perduto (questi ultimi anche per stimolare l’uso dei parchi pubblici).

Dal canto suo, il Comune di Perugia, nel periodo critico, si è impegnato a non richiedere alle associazioni e società utilizzatrici degli impianti comunali il canone di concessione (relativamente ai soli mesi di chiusura forzata), a concedere ai gestori agevolazioni relative alla durata e alle modalità in essere delle convenzioni e ad accelerare le pratiche relative a nuovi possibili affidamenti. Infine, il governo ha emesso a febbraio il cosiddetto “Decreto Bollette”, con cui si sono messe in campo misure emergenziali sotto forma di risorse economiche, che saranno concesse nel breve termine e a fondo perduto ai gestori di palestre e piscine per far fronte all’aumento del costo della luce e del gas.

Visto che le misure sopraindicate, per quanto utili, sono certo suscettibili di essere integrate, con l’odg gli istanti propongono di impegnare l’amministrazione:

1) a sollecitare la Regione a programmare e predisporre, tra le risorse previste in bilancio a favore dello sport, agevolazioni a favore dei giovani provenienti da famiglie meno abbienti o con disabilità, sotto forma di voucher da spendere in attività sportive (sostituendo l’attuale sistema che eroga contributi solo a rendiconto di un’attività svolta).

2) ad attivarsi per limitare e prevenire il fenomeno dell’astensionismo sportivo che, in ragione delle minori possibilità economiche o dei postumi “post-pandemici”, tocca anziani e giovani, agevolando direttamente o indirettamente (attraverso apposite convenzioni con i concessionari) i prezzi di accesso alle strutture sportive e promuovendo qualunque misura utile a favorire la conoscenza e l’accesso allo sport dei più giovani, anche con la collaborazione delle federazioni sportive, delle Istituzioni scolastiche e di quelle Sanitarie;

3) ad agevolare con provvedimenti concreti la gestione privata degli impianti sportivi, come ad esempio: a) lasciare una maggiore autonomia nei livelli tariffari da applicare al pubblico; b) favorire o supportare in ogni forma la condivisione tra associazioni dei costi di affidamento a terzi o degli strumenti per la manutenzione ordinaria degli impianti; c) sperimentare speciali formule di convenzione per impianti che necessitano di significativi lavori di riqualificazione e ammodernamento; d) attivare agevolazioni o forme premiali nei confronti del gestore che opera in forma totalmente volontaristica e senza alcuna rilevanza economica o, in accordo con i servizi socio-sanitari, prevede tra le proprie attività programmi di riabilitazione o progetti di inclusione di categorie fragili; e) predisporre forme permanenti di assistenza tecnica in favore delle Associazioni sportive e dei loro dirigenti per agevolare quest’ultimi a cogliere appieno l’opportunità di partecipare a Bandi ed attingere ai contributi pubblici (statali e regionali) a loro destinati;

4) a prevedere tra le prerogative della Consulta per lo sport la possibilità di coinvolgimento a titolo gratuito di esperti e professionisti dello sport con il preciso obiettivo di sviluppare progetti e programmi innovativi finalizzati alla promozione dell’attività sportiva con il contributo di federazioni sportive, istituzioni scolastiche e sanitarie.

Tags: comune di perugiaPROMOZIONE DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHEproposta per il Consiglio comunale n. 3853 del 09/06/2022 avente come oggetto: Variante al PRGsostegno attività sportive
CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvato l’odg su “Qr code, tabelle orarie e tratte degli autobus: problemi urgenti e possibili soluzioni”

Articolo Successivo

Manutenzione straordinaria delle strade, la giunta approva il progetto esecutivo per interventi da quattro milioni

Articolo Successivo
Piano bitumature, l’investimento per il 2022 ammonta a 5 milioni di euro: la mappa degli interventi

Manutenzione straordinaria delle strade, la giunta approva il progetto esecutivo per interventi da quattro milioni

Ultimi articoli

EuroVolley Tour, l’Europeo per Perugia comincia oggi

EuroVolley Tour, l’Europeo per Perugia comincia oggi

13 ore fa
115
Perugia digital twin: la presentazione del gemello digitale della città il 31 maggio in sala dei Notari

Perugia digital twin: la presentazione del gemello digitale della città il 31 maggio in sala dei Notari

15 ore fa
175
Basket C silver: successo del Perugia in gara 1 degli spareggi promozione

Basket C silver: successo del Perugia in gara 1 degli spareggi promozione

15 ore fa
9
Art bonus: nell’elenco 2021 inserite tutte le vetrate della sala dei Notari

Perugino: il racconto musicato sulla vita del divin pittore il 3 giugno in sala dei Notari

15 ore fa
26
Il cerchio tagliato dei suoni: il concerto il 1 maggio in Duomo

Musica dal mondo: i prossimi concerti in programma l’1 e 2 giugno

15 ore fa
17

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.