• Redazione
  • Scrivici
sabato, 25 Marzo 2023 - 5:13 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

“Mercato coperto: opera incompleta e senza destinazione”, interrogazione della consigliera Tizi (M5s)

In occasione del question time, l'assessore Margherita Scoccia ha fatto il punto sulla destinazione dell'immobile e sulla procedura che l'amministrazione intende seguire

di Redazione PerugiaComunica
12 Ottobre 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
12
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentando l’interrogazione “Mercato coperto: opera incompleta e senza destinazione”, la consigliera Tizi (M5s) ha ricordato che a metà del mese di agosto 2022, in risposta alla lettera con cui il Comune di Perugia aveva chiesto all’associazione temporanea di imprese Nuovo Mercato coperto una serie di integrazioni riguardanti il piano economico-finanziario già presentato, è stata recapitata agli uffici comunali una missiva con cui le imprese che si erano aggiudicate la gestione del Mercato hanno annunciato il passo indietro chiedendo la risoluzione dell’affidamento. Di conseguenza – rileva Tizi – il mercato coperto si presenta come un’opera incompleta e priva di specifica destinazione. Richiamando il dibattito che si è aperto sui giornali e sui social riguardo alla destinazione dell’opera e alle modalità con cui si intendono completare i lavori, l’atto rammenta le posizioni emerse, in particolare quelle di imprenditori che chiedono di destinare il Mercato coperto, una volta terminati i lavori, a Museo del Cioccolato, e quelle di esponenti del mondo universitario che provano, invece, a indicare una via condivisa, anche in collaborazione con l’Università nella forma della clinica-legale, per l’elaborazione di un percorso innovativo.

Tizi ha dunque chiesto all’esecutivo se le notizie riportate dai giornali corrispondano al vero e le intenzioni dell’amministrazione riguardo al completamento e alla destinazione del Mercato coperto.

Questa la risposta fornita dall’assessore all’urbanistica, Margherita Scoccia.

In via preliminare, occorre  precisare che la procedura bandita in precedenza dal Comune di Perugia,  finalizzata alla  realizzazione e alla gestione di un Hub agroalimentare all’interno del Mercato Coperto e aggiudicata provvisoriamente ad una ATP,  nel gennaio 2020, prevedeva come strumento contrattuale  una Concessione Patrimoniale di bene pubblico, ai sensi del Regolamento Comunale per la Concessione di beni immobili in Centro storico, con una durata massima  pari a 9 anni, rinnovabili eventualmente per altri 9.

Per concludere il procedimento e arrivare a una aggiudicazione definitiva del bene, il bando prevedeva che il proponente avrebbe dovuto presentare un progetto esecutivo e un piano economico finanziario aggiornato, in equilibrio e asseverato, unitamente a un piano di gestione coerente con il progetto.

Il bando stabiliva che l’operatore aggiudicatario procedesse al completamento di alcune opere interne al mercato coperto, come la pavimentazione, la realizzazione dei servizi igienici e gli impianti di climatizzazione e illuminazione, in parte considerabili oggetto di valorizzazione patrimoniale e quindi scomputabili dal canone, e in parte, invece, rientranti nelle opere di personalizzazione in base agli utilizzi di progetto.

Tali lavorazioni, come detto, sarebbero state oggetto di decurtazione dagli oneri di concessione.

Come è noto, la società ATP aggiudicataria nell’agosto scorso ha ufficialmente rinunciato all’affidamento definitivo a causa dei rincari delle materie prime necessarie per le lavorazioni e delle difficoltà di rientro finanziario riscontrate nell’attuazione degli investimenti.

In altri termini, la durata di 9 anni, rinnovabili, originariamente ritenuta congrua dal promotore in sede di offerta, si è rivelata inidonea a consentire gli ammortamenti e l’equilibrio dell’operazione.

Alla luce di tali circostanze, l’amministrazione comunale ha deciso di attivare da subito le procedure per la pubblicazione di un nuovo bando (sempre ad evidenza pubblica); in particolare è orientata a procedere con un bando di Valorizzazione Patrimoniale, attraverso lo strumento appunto della “concessione di valorizzazione”, che realizza una forma di partenariato pubblico-privato e che, secondo la normativa vigente e il regolamento comunale, può avere una durata maggiore rispetto a quella prevista in precedenza. I tempi e le modalità della concessione saranno ovviamente oggetto di approfondimento e specificazione nel bando stesso.  In questo senso, già entro novembre, in sede di prossima variazione di bilancio, si ha intenzione di inserire la concessione di valorizzazione del Mercato Coperto nel PAVI, per poi procedere rapidamente con la pubblicazione del bando. Sarà comunque mantenuta la possibilità di scomputo dei lavori di valorizzazione dall’importo del canone.

In merito alle destinazioni, si ricorda che il finanziamento regionale che ha consentito l’investimento di recupero del mercato, per un ammontare di 4 milioni e 850 mila euro, è stato inserito nel programma PAC (piano di azione e coesione), dunque le finalità della valorizzazione e i contenuti del bando dovranno essere sempre in linea con gli obiettivi del finanziamento stesso, di valorizzazione e sviluppo del territorio.

In ogni caso, si ha l’intenzione di prevedere e assicurare tutte le funzioni già compatibili con le destinazioni d’uso ammesse nel precedente bando e dal prg (mercato, commercio, servizi), integrandole eventualmente anche con altre che garantiscano comunque lo sviluppo economico, turistico, commerciale, culturale del territorio, andando a escludere la grande distribuzione e garantendo la massima flessibilità nella destinazione e gestione degli spazi da parte dell’operatore.

Sarà quindi lasciato ampio spazio alla capacità progettuale e imprenditoriale dei concorrenti che potranno presentare le proprie proposte gestionali nel rispetto degli obiettivi dello sviluppo del territorio e delle destinazioni indicate.

Tags: comune di perugiaconsiglio comunaledestinazioneinterrogazioneMargherita ScocciaMercato copertoopera incompletaquestion time
CondividiTweet
Articolo Precedente

Politiche di prevenzione del dissesto idrogeologico, interrogazione della consigliera Tizi

Articolo Successivo

“Question Time dura 40 minuti perché l’assessore corre all’ennesima inaugurazione. Il taglio dei nastri non può essere più importante dei tanti problemi della città”

Articolo Successivo
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

"Question Time dura 40 minuti perché l’assessore corre all’ennesima inaugurazione. Il taglio dei nastri non può essere più importante dei tanti problemi della città"

Ultimi articoli

Inaugurata strada Tiberina Sud a Balanzano dopo la bitumatura

Inaugurata strada Tiberina Sud a Balanzano dopo la bitumatura

4 ore fa
13
Presentato l’intervento di Urban law Living Lab di Unipg per il progetto ex Turreno del Comune di Perugia

Presentato l’intervento di Urban law Living Lab di Unipg per il progetto ex Turreno del Comune di Perugia

24 ore fa
36
Nel segno di Andrea Camilleri

Nel segno di Andrea Camilleri

1 giorno fa
19
Inaugurata l’edizione 2023 di Eurochocolate Spring

Inaugurata l’edizione 2023 di Eurochocolate Spring

1 giorno fa
127
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

Spaccate a Sant’Erminio, comunicato di Sarah Bistocchi e Francesco Zuccherini

1 giorno fa
9

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.