• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Marzo 2023 - 2:52 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

L’assessore Cicchi: “La tomba di Charlotte Van Marle sarà recuperata e valorizzata”

Approvato in Consiglio comunale l'odg presentato dal gruppo Progetto Perugia

di Redazione PerugiaComunica
7 Febbraio 2022
in Consiglio Comunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
50
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio comunale, nella seduta del 7 febbraio, ha approvato con 23 voti favorevoli l’ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare Progetto Perugia per il recupero e valorizzazione della tomba di Charlotte Murdoch Birnie Van Marle.

Nell’atto, illustrato dalla consigliera Cristiana Casaioli, si ricorda che Charlotte Murdoch Birnie Van Marle visse a Perugia (a San Marco) dal 1918, dove si trasferì da Parigi con il marito, Raimond Van Marle, un profondo conoscitore dell’arte italiana. La tomba di Charlotte Van Marle si trova nel cimitero di San Marco dal 1957, anno della morte.

Da tempo l’amministrazione ha intrapreso azioni volte al recupero e/o riacquisizione al patrimonio cimiteriale di manufatti che presentano stato di “degrado e abbandono” e mai sottoposti ad azioni di manutenzione da parte dei concessionari o loro eredi, per assicurare la piena funzionalità, il decoro, l’igiene e la sicurezza del sepolcro, così come stabilito dall’art. 63 del regolamento di polizia mortuaria.

E’ stato effettuato un sopralluogo dagli uffici tecnici preposti alla tomba di Van Marle, risultata da lungo tempo abbandonata e in stato di evidente incuria, tale da costituire un pericolo per la pubblica incolumità oltre che dare una immagine non consona per il contesto del luogo in cui è collocata.

Sono quindi state attivate le procedure previste dal regolamento di polizia mortuaria, che prevede la ricerca degli eredi/concessionari del manufatto. Tale ricerca si concluderà entro il 16 febbraio.

Allo scadere del tempo di pubblicazione dell’avviso nell’albo pretorio, il manufatto cimiteriale, se non si saranno palesati eredi dei concessionari originari e/o aventi titolo, rientrerà, dopo apposito atto di decadenza della U.O. Servizi al cittadino – servizi cimiteriali amministrativi, nella titolarità dall’amministrazione comunale.

Pertanto, l’odg impegna sindaco e giunta, nel momento in cui l’amministrazione comunale avrà la piena titolarità del manufatto cimiteriale di Charlotte Van Marle, a valutare e intraprendere azioni di conservazione e valorizzazione dello stesso, che tengano conto del personaggio illustre.

L’assessore ai servizi civici, Edi Cicchi, è intervenuta per precisare che la volontà dell’amministrazione sul punto è già molto chiara. “Fin da ottobre – ha ricordato Cicchi – avevamo concordato con il centro socio-culturale di San Marco che l’associazione si sarebbe fatta carico di recuperare il manufatto. Esso risulta intestato a una donna senza eredi, sicché dovrebbe tornare all’Ente, che intende renderlo indisponibile per scopi diversi da quelli che già conosciamo, cioè ospitare i resti mortali della Van Marle, oltre a quelli della intestataria”.

 

Tags: edi cicchitombavan marle
CondividiTweet
Articolo Precedente

Respinto l’odg sull’emergenza tamponi

Articolo Successivo

Giulia De Leo nella commissione per la qualità architettonica e il paesaggio

Articolo Successivo
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Giulia De Leo nella commissione per la qualità architettonica e il paesaggio

Ultimi articoli

Tre donne, tre vie: inaugurate le intitolazioni presso le corti perugine

Tre donne, tre vie: inaugurate le intitolazioni presso le corti perugine

34 minuti fa
5
Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

1 ora fa
6
Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 30 marzo

Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 30 marzo

1 ora fa
26
Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

1 ora fa
4
Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

1 ora fa
4

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.