• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 28 Settembre 2023 - 12:03 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

La III Commissione approva la regolarizzazione del Centro Macellazione Carni

Approvate anche le varianti al Prg per la delocalizzazione e le aree boscate. Rinviata l'integrazione dell'art. 171

di Redazione PerugiaComunica
1 Aprile 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:4 min.
A A
La III Commissione approva la regolarizzazione del Centro Macellazione Carni
0
CONDIVISIONI
100
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La III Commissione consiliare Urbanistica ha approvato, nel corso della seduta odierna presieduta dalla consigliera Casaioli, la regolarizzazione patrimoniale del complesso immobiliare che ospita il Centro Macellazione Carni di Perugia, situato a Ponte San Giovanni. Come hanno ricordato l’assessore Bertinelli e il dirigente De Paolis, il Centro fu costruito nel 1984 dal Consorzio Mattatoio Comprensoriale Perugia, partecipato dal Comune di Perugia al 91% e dai Comuni di Corciano, Deruta e Torgiano al 3% ciascuno, che ha cessato la propria attività nel 1993. In base allo Statuto del Consorzio, alla cessazione di quest’ultimo, il Centro macellazione carni avrebbe dovuto essere consegnato ai quattro comuni in ragione delle quote di ciascuno, ma ciò non è mai avvenuto. Dal punto di vista gestionale, per i primi dieci anni, l’impianto è stato gestito in economia dal Comune di Perugia avvalendosi di una cooperativa per alcuni servizi ausiliari. Le tariffe dei diritti di macellazione venivano riscosse dal Comune di Perugia e i rapporti con gli altri Comuni erano regolati da una Convenzione per la durata di 35 anni, che disciplinava diritti e oneri di gestione. Dal 2000, a seguito di procedura ad evidenza pubblica è stato individuata quale soggetto gestore la Cooperativa Macellatori Perugia per la durata di 5 anni. Il rapporto è stato, quindi, rinnovato nel 2006 e poi nel 2011, con la rinegoziazione del contratto e il prolungamento fino ad un massimo di venti anni, a fronte di investimenti e migliorie sul complesso immobiliare, a carico del concessionario. La scadenza della concessione, attualmente, è al 2031.

Considerato che il complesso edilizio destinato alla macellazione è ubicato in una posizione nevralgica nella filiera della carne ed il Comune di Perugia vi ha sempre riversato una notevole attenzione, destinando, anno dopo anno, ingenti risorse del proprio bilancio per una regolare manutenzione straordinaria e per un suo corretto sviluppo, dotandolo delle migliori tecnologie disponibili e che, negli ultimi anni, il complesso edilizio è stato oggetto di rilevanti interventi di manutenzione straordinaria e di adeguamento normativo e interventi ancor più onerosi saranno necessari nel futuro prossimo a causa del suo naturale invecchiamento, si rende quindi indispensabile, ma anche improcrastinabile, procedere a regolarizzare l’immobile dal punto di vista patrimoniale dal momento che non può rimanere intestato ad un soggetto giuridico (il Consorzio Mattatoio Comprensoriale Perugia) venuto meno ormai da quasi trenta anni, al fine di consentire l’acquisizione del 91% delle quote da parte del Comune di Perugia e la comproprietà dei Comuni di Corciano, Deruta e Torgiano ciascuno per il 3%, confermando la gestione del Centro Macellazioni Carni di Perugia in concessione fino al 2031 alla Cooperativa Macellatori Perugia.

Soddisfazione per la proposta è stata espressa dai consiglieri di maggioranza Puletti e Cesaro e dalla presidente Casaioli, che hanno sottolineato la necessità e l’urgenza di approvarla, non solo per regolarizzare la situazione, ma soprattutto per poter cogliere opportunità future di ammodernamento e di utilizzo del Centro, a partire dal Recovery Plan.

La proposta è stata approvata con 9 voti a favore e 4 astensioni.

 

Quindi, la commissione ha discusso alcune varianti al PRG, la prima relativa al piano di delocalizzazione in località San Proto- Montebello/ Case Nuove di Ponte della Pietra, quindi quella relativa alla ridefinizione di alcune aree boscate e, infine, quella per l’integrazione dell’art. 171 TUNA. Le prime due sono state approvate rispettivamente con 10 e 9 voti a favore e 4 astensioni, la terza è stata rinviata per l’audizione con l’assessore Numerini.

Rispetto al Piano di delocalizzazione in località San Proto-Montebello/Case Nuove di Ponte della Pietra gli uffici hanno reso noto che in seguito alla pubblicazione della variante relativa non sono pervenute osservazioni. La stessa era stata, infatti, adottata dal Consiglio comunale lo scorso 16 novembre, dopo che nel 2019 il proprietario del terreno edificabile di San Proto-Montebello aveva richiesto la delocalizzazione in un lotto di altra proprietà a Case Nuove di Ponte della Pietra, a causa della pericolosità del primo sito (zona a rischio frana).

La seconda variante, relativa alla ridefinizione di alcune aree boscate, era stata già avviata nel 2017 con l’adozione formale da parte del Consiglio, ma l’iter era stato arrestato da novità normative intervenute nel frattempo. A luglio 2020 aveva, quindi, preso il via la nuova pratica aggiornata, adottata dal Consiglio comunale e pubblicata come previsto. In questo frattempo, sono pervenute –hanno spiegato gli uffici- due osservazioni, respinte perché non pertinenti. Anche la Regione dell’Umbria ha, quindi, espresso il parere favorevole complessivo, con prescrizioni già ottemperate da parte dell’amministrazione comunale. Resta, ora, l’approvazione definitiva in consiglio comunale.

L’ultima variante, illustrata dall’assessore Scoccia e dal geom. Cicioni, si riferisce, invece, all’integrazione dell’art. 171 Tuna “Aree per l’istruzione e per attrezzature di interesse comune”, che disciplina le aree destinate alle attività ed ai servizi di quartiere, comprese quelle destinate all’istruzione, indicate con la sigla “Spu” in cui gli interventi edilizi sono realizzati dal Comune o dai soggetti istituzionalmente competenti ovvero dai soggetti proprietari. Fra le destinazioni ammesse nelle aree “Spu” non è prevista la possibilità di realizzare esercizi di ristorazione (bar, piccoli ristoranti), prevista invece per le aree per spazi pubblici attrezzati a parco, per il gioco e lo sport “Ppu” di cui all’art.172 del TUNA.

Nella gestione delle suddette aree e immobili “Spu” è emersa tuttavia la necessità di consentire la realizzazione di esercizi di ristorazione (bar, piccoli ristoranti) a supporto e complemento delle attività pubbliche o di interesse pubblico previste (centri socio culturali, teatri, biblioteche ed altro) o delle aree verdi, quali attività necessarie a supportare la gestione di spazi o immobili pubblici che altrimenti avrebbero bisogno di stanziamenti di tipo pubblico. Detta necessità è emersa con forza anche nella gestione dei progetti di valorizzazione delle aree verdi nell’ambito del richiamato progetto «FUTURO nel VERDE» e per la gestione dei CVA.

La variante in oggetto permette dunque la possibilità di affidare attraverso gare ad evidenza pubblica aree ristori alle associazioni all’interno delle aree a servizio pubblico, secondo determinati criteri e limitazioni, dando in gestione di quelli esistenti, senza nuove costruzioni e, quindi, incremento volumetrico.

Per la vice presidente Borghesi la proposta è del tutto inopportuna in quanto, data la situazione attuale a seguito della pandemia, andrebbe a creare un’occasione di concorrenza tra gli esercenti di attività di somministrazione e ristorazione, già messi in crisi dal Covid, e le associazioni del territorio, “solo perché il Comune –ha spiegato Borghesi- possa non occuparsi più della manutenzione degli spazi suddetti, lasciando l’onere e la responsabilità alle associazioni stesse. Le associazioni, però, -ha concluso- hanno un altro ruolo, di promozione sociale, di tutela del patrimonio pubblico, per questo chiedo di non mettere in votazione la pratica, che ritengo non sia così semplice come si presenta e sulla quale è necessaria un’ulteriore e più approfondita riflessione.” La discussione è stata, quindi, rinviata per permettere l’intervento al riguardo dell’assessore all’ambiente e aree verdi Otello Numerini.

Tags: ConsigliocomunalePerugiaUrbanistica
CondividiTweet
Articolo Precedente

Superbonus: Zuccherini e Borghesi su tempi e istruttorie

Articolo Successivo

Valerio De Cesaris nuovo Rettore UniStra Perugia: gli auguri della Città

Articolo Successivo
Valerio De Cesaris nuovo Rettore UniStra Perugia: gli auguri della Città

Valerio De Cesaris nuovo Rettore UniStra Perugia: gli auguri della Città

Ultimi articoli

Polizia locale: tre le sanzioni elevate nei controlli antiprostituzione a Ponte San Giovanni

Approvato il progetto Ecoisole informatizzate per la raccolta differenziata a Ponte San Giovanni

8 ore fa
23
Rendiconto 2020

II commissione, parere favorevole sul bilancio consolidato e sulla variazione di bilancio per la riqualificazione del Curi

8 ore fa
13
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

III commissione: giovedì 28 settembre la seduta

10 ore fa
10
Case Bruciate: inaugurata la sede della scuola dell’infanzia Lampada Magica e del nido Aquilone-Pinocchio

Case Bruciate: inaugurata la sede della scuola dell’infanzia Lampada Magica e del nido Aquilone-Pinocchio

10 ore fa
54
L’OGGI. A Ponte San Giovanni le giovani generazioni protagoniste di un nuovo spazio per la creatività e la partecipazione

L’OGGI. A Ponte San Giovanni le giovani generazioni protagoniste di un nuovo spazio per la creatività e la partecipazione

10 ore fa
19

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.