• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 11:09 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

IV commissione, approvato odg sul progetto Erasmus Traineeship

Sentiti anche gli assessori del Comune di Perugia Merli e Giottoli e la dirigente dell'Unità operativa Risorse umane

di Redazione PerugiaComunica
19 Luglio 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Riordino delle misure sulle attività del settore alimentare, ok all’odg di Fratelli d’Italia

Riunione di commissione a Palazzo dei Priori

0
CONDIVISIONI
25
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La IV commissione Cultura, presieduta da Michele Cesaro, nella seduta del 19 luglio ha approvato con 8 voti a favore e 4 astenuti l’ordine del giorno presentato dai consiglieri del gruppo Forza Italia Giacomo Cagnoli e Alessio Fioroni avente a oggetto: “Creazione di un elenco riguardante le istituzioni/enti/aziende/associazioni del territorio comunale di Perugia selezionabili da studenti aderenti al progetto Europeo Erasmus Traineeship”.

Come riporta l’atto, illustrato da Fioroni nella precedente seduta, il progetto Erasmus+ è un progetto dell’Unione Europea che permette a studenti universitari di intraprendere un periodo di studio fino ad un massimo di 24 mesi nel quale possono svolgere esami del proprio ciclo di studio in un’università appartenente a un altro Paese membro.

L’Unione Europea prevede inoltre il progetto Erasmus Traineeship, rivolto ai neolaureati, finalizzato a vivere un periodo di formazione da un minimo di 2 a un massimo 12 mesi, presso una sede ospitante come istituzioni/enti/associazioni/aziende appartenenti a un altro Paese membro.

Vista la storica vocazione di Perugia ad accogliere studenti in ragione della presenza di due atenei, con l’odg si impegna l’amministrazione:

-ad attivarsi nel redigere una lista di uffici comunali, associazioni cittadine, enti e aziende del territorio disponibili ad accogliere neo-laureati che decidono di intraprendere a Perugia un tirocinio, della durata complessiva compresa tra i 2 e i 6 mesi, nell’ambito del progetto dell’Unione Europea Erasmus Traineeship;

-a specificare nell’elenco, per ogni sede ospitante: il sito internet della sede ospitante, l’indirizzo della sede e la specifica delle funzioni che svolgerà il tirocinante;

-ad inviare l’elenco alle istituzioni Universitarie cittadine, le quali provvederanno ad inviare la comunicazione delle nuove sedi per effettuare il traineeship a tutti gli atenei europei con cui hanno un accordo di partnership in corso, le quali a loro volta informeranno i propri studenti dell’opportunità   di tirocinio;

-ad inviare l’elenco al sito apposito della Commissione Europea https://erasmusintern .org/ per integrare il database già esistente delle destinazioni valide per il tirocinio, con le nuove sedi presenti nella lista redatta;

-a pubblicare l’elenco presso il sito internet del Comune di Perugia, in un’apposita sezione;

-a far riferimento alla documentazione messa a disposizione dall’Unione Europea e reperibile presso il sito https://erasmusintern.org/, presso i siti internet degli atenei per la relativa modulistica, i regolamenti e i bandi.

Nel corso della seduta sono stati sentiti la dirigente della Unità operativa Risorse umane del Comune di Perugia, Paola Panichi, l’assessore al personale Luca Merli e l’assessore alla programmazione europea Gabriele Giottoli.

La dirigente ha ricordato che il Comune è già da tempo impegnato nella gestione di tirocini curriculari connessi sia a percorsi universitari, in virtù di convenzioni con i due atenei cittadini, sia a percorsi di alternanza scuola-lavoro per gli studenti che frequentano le classi terze, quarte e quinte delle superiori. Quanto alla ulteriore opportunità indicata dall’odg, che si riferisce a neo-laureati, rappresenta, invece, una novità per il Comune. In questa prospettiva, ad ogni modo, si sta già lavorando: l’ente è in contatto con gli uffici universitari competenti per acquisire conoscenze dettagliate sul Traineeship e costruire un percorso di accoglienza. Non si prevedono costi a carico dell’ente.

Secondo Merli, il tema trattato consente di sviluppare ulteriormente l’aspetto dell’accoglienza degli studenti stranieri, tradizionalmente importante per la città. Per dare pienamente seguito all’odg, tuttavia, va approfondito un aspetto tecnico, cioè se il rapporto di tirocinio vada stabilito direttamente con gli studenti laureati, comportando, così, lo svolgimento di una selezione, oppure con gli atenei stranieri. Grazie ai rapporti con le nostre università, sarà appurata la procedura migliore anche con riguardo al profilo della copertura assicurativa.

L’assessore Giottoli, a proposito dell’elenco da stilare, ha affermato di ritenere positivo soprattutto il richiamo al tessuto associativo.

Fioroni, in conclusione, ha precisato che l’odg non prevede che il Comune debba svolgere selezioni, ma viene indicato come possibile sede del tirocinio; dovrebbe essere l’Università, invece, a interloquire con gli altri atenei coinvolti.

 

Tags: comune di perugiafioronigiottoliIV commissionemerlineolaureatiPROGETTO ERASMUS TRAINEESHIPstudentiuniversità
CondividiTweet
Articolo Precedente

II Commissione consiliare mercoledì 20 luglio alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Giovedì 21 luglio conferenza finale per il progetto europeo Find Your Greatness

Articolo Successivo
Per Perugia il piano di branding urbano Etruscan Spirit

Giovedì 21 luglio conferenza finale per il progetto europeo Find Your Greatness

Ultimi articoli

Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi d’infanzia comunali: gli open days il 31 marzo e 15 aprile

1 ora fa
4
Progetto Turreno: l’incontro il 24 marzo alle 16 presso il dipartimento di Giurisprudenza

Progetto Turreno: l’incontro il 24 marzo alle 16 presso il dipartimento di Giurisprudenza

1 ora fa
4
Simone Cristicchi al Morlacchi con “paradiso, dalle tenebre alla luce”

Simone Cristicchi al Morlacchi con “paradiso, dalle tenebre alla luce”

2 ore fa
5
Palazzo dei Priori sede del Comune

Le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Silvia Pagliacci, nuova presidente di Federfarma Umbria

20 ore fa
17
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

20 ore fa
14

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.