• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 9:11 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

IV commissione, approvato l’odg che chiede di intitolare il Santa Giuliana a Ilario Castagner

L'atto presentato da Nannarone (FdI) e Zuccherini (Pd) è stato sottoscritto da tutti i consiglieri e approvato all'unanimità

di Redazione PerugiaComunica
14 Marzo 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:4 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
27
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La IV commissione presieduta da Michele Cesaro ha approvato all’unanimità (13 voti favorevoli) l’odg presentato da Michele Nannarone (FdI) e Francesco Zuccherini (Pd), nel frattempo sottoscritto da tutti i consiglieri, finalizzato a impegnare il sindaco e la giunta a intitolare a Ilario Castagner lo stadio-arena Santa Giuliana cambiando la denominazione come segue: Stadio (o Arena) Santa Giuliana – Ilario Castagner.

Nannarone ha riepilogato quanto fatto nella precedente seduta, in cui sono stati ricordati la vita professionale di Castagner e il suo legame con Perugia, prima come calciatore e poi come allenatore, nonché le sue qualità umane. Tutti gli interventi – ha ricordato il consigliere – hanno rimarcato che questa figura è stata essenziale per lanciare Perugia sulla scena italiana e non solo. Nell’odg, anche alla luce del dibattito nato subito dopo la morte di Castagner, si individua nel Santa Giuliana il luogo da intitolargli perché lì ha iniziato la sua carriera e ha conquistato la promozione in A nel ’74-’75; inoltre, l’arena, parte del complesso di Santa Giuliana, rappresenta una sorta di monumento cittadino. L’atto non propone, comunque, di eliminare il nome “Santa Giuliana”, di natura storica, ma di aggiungere ad esso quello di Ilario Castagner.

Nannarone ha reso anche noto che Michele Nappi, ex giocatore del Perugia di Castagner, pur non potendo essere presente in commissione come ospite, ha comunicato di essere favorevole alla proposta.

Ha preso quindi la parola Federico Castagner, figlio di Ilario, ringraziando per un’iniziativa molto apprezzata dalla famiglia anche per la sua natura bipartisan e al di sopra della politica. Il Santa Giuliana – ha aggiunto – per la famiglia Castagner rappresenta tutto: lì il padre ha iniziato la carriera da allenatore e ha mosso i primi passi da calciatore (nel ’63 vinse la classifica dei cannonieri della serie C).

E’ stato poi Franco Vannini, ex calciatore del Perugia di Castagner, a dirsi favorevole alla proposta dei consiglieri per ricordare un uomo che per lui ha rappresentato un compagno di squadra e un amico. Il Santa Giuliana è il luogo più adatto per l’intitolazione in quanto si tratta di un monumento rappresentativo della città. All’interno si dovrebbe allestire uno spazio per raccontare la storia dello stadio. Sarebbe anche opportuno organizzare tornei di ragazzi pensando a una “coppa Castagner”.

Walter Alfredo Novellino, a sua volta, ha auspicato che l’iniziativa dell’intitolazione vada senz’altro in porto. Castagner, dal quale personalmente ha ricevuto molto in tre anni di serie A con il Perugia, a suo avviso è stato una persona perbene che ha saputo formare una squadra simile a una famiglia e che merita appieno un tributo da parte della città.

Secondo Andrea Arena, rappresentante del mondo sportivo, si sta parlando di un personaggio che rappresenta un’epoca e dei valori: il Perugia dei miracoli, infatti, è stato sinonimo di fair play e Castagner si è contraddistinto per eleganza e discrezione. Intitolargli un impianto in cui non si fa più calcio ma che ospita comunque eventi, sportivi e non, come Umbria Jazz, servirà a diffondere il suo nome e la cultura che rappresenta. Oltre all’intitolazione, all’interno del Santa Giuliana sarebbe anche opportuno dare vita a uno spazio dove sia possibile ripercorrere le gesta di Castagner e della Perugia sportiva, una sorta di museo. Per Arena il nome di Castagner si potrebbe in aggiunta usare in ambito strettamente calcistico, tenuto conto che in questo periodo si parla anche di un nuovo stadio. L’importante è non perdere il momento.  

Alessio Fioroni (FI) ha ribadito che rispetto, discrezione ed educazione sono i tratti salienti della figura e che per l’intitolazione va scelto il Santa Giuliana perché rappresenta l’epopea dello sport perugino non solo per il calcio. Sarebbe un’attestazione di riconoscenza sia verso Castagner sia verso tutte le altre figure legate al Grande Perugia che hanno contribuito ad avvicinare molti ragazzi alla pratica dello sport.

Per Paolo Befani (FdI) si stanno mettendo le basi per ricordare una figura che genera grandi emozioni. Il consigliere ha detto di essersi convinto proprio attraverso il dibattito in commissione che l’intitolazione a Castagner debba coinvolgere il Santa Giuliana. Questo gesto servirà a consacrarlo come esempio. Ha quindi espresso l’auspicio che la Prefettura possa dare il nulla osta.

Riccardo Mencaglia (FdI) si è detto felice di aver firmato l’odg con tutti i colleghi del Consiglio perché, pur essendo di un’altra generazione, ha conosciuto la grandezza di Castagner e del Perugia dei miracoli visto che certe vicende continuano a essere tramandate.

Secondo Emanuela Mori (Italia Viva) Castagner simboleggia il sogno del Grande Perugia. Dopo anni di oblio, alla fine degli anni ’70, in concomitanza con una prestigiosa ripresa industriale, il Perugia in serie A ha proiettato la città fra quelle più grandi e Castagner, insieme al presidente D’Attoma, fece durare il miracolo per anni diventando protagonista di un sogno che ha fatto sperare in un futuro migliore.

Roberta Ricci (Lega) ha sottolineato che ad aggiungere il nome di Castagner a quello del Santa Giuliana deve essere la generazione che ha vissuto in prima persona una speciale stagione del Perugia e ciò che ha significato per la città.

Per Cesaro siamo di fronte alla consacrazione di una persona perbene e nel tempo presente c’è esigenza di tributare attenzione proprio a figure di questo tipo.

Nannarone ha espresso l’auspicio di sviluppare attraverso un ulteriore odg l’idea di Vannini, cioè valutare come dare vita a un premio Castagner, all’interno del Santa Giuliana, dedicato a bambini.

Tags: ilario castagnerIV commissionesanta giuliana
CondividiTweet
Articolo Precedente

In sala dei Notari la giornata del fiocchetto lilla a cura di Afas

Articolo Successivo

Il cordoglio dell’amministrazione per la morte del geometra Otello Grassi

Articolo Successivo
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell'amministrazione per la morte del geometra Otello Grassi

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Ripensare la Nazione, tra memorie e futuro: l’incontro il 3 aprile in sala dei Notari

17 ore fa
6
Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

21 ore fa
8
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

21 ore fa
49
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

21 ore fa
23
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

21 ore fa
27

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.