• Redazione
  • Scrivici
domenica, 24 Settembre 2023 - 11:22 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

Isuc: “urgente scongiurarne la chiusura e stabilizzarne i precari”

E' quanto chiedono in una nota stampa i gruppi PD, Ipp e Giubilei

di Redazione PerugiaComunica
27 Dicembre 2021
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
86
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Articolo a cura dei gruppi consiliari PD, Idee, persone, Perugia e Rete civica Giubilei.

Riceviamo e pubblichiamo:

“La storia non può essere cancellata, tantomeno per mano di chi governa: eppure sembrano queste le intenzioni della Giunta regionale umbra a trazione leghista, che prima commissaria l’Isuc, e adesso, in queste ore, pare impedire il rinnovo dei contratti a chi ha permesso all’istituto di poter svolgere le sue numerose e preziose attività”.

E’ quanto affermano i gruppi consiliari Pd, Idee persone Perugia e Giubilei in una nota congiunta sottoscritta insieme al consigliere regionale Bori.

“L’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea è un istituto di ricerca storico che persegue lo scopo di approfondire e diffondere la conoscenza della storia dell’Umbria contemporanea, e rappresenta ad oggi una delle istituzioni culturali più importanti di tutta l’Umbria. Costituisce un indiscutibile punto di riferimento per gli studiosi e per le scuole, che possono attingere al suo grande patrimonio archivistico, di studi, ricerche, pubblicazioni. La sua forza e la sua autorevolezza risiedono anche nel fatto di aver sempre operato in piena autonomia dalla politica, che, a sua volta, ha lasciato lavorare l’Istituto in totale libertà e indipendenza, gettando un faro di conoscenza ed approfondimento sugli ultimi accadimenti storici nella nostra regione.

Un istituto di pregio come l’Isuc, dunque, rischia di chiudere i battenti per dei contratti che non risultano in regola: più che una motivazione, una scusa. Una scusa, perché il precariato non è una colpa, e di certo non di chi lo subisce. Un centro di ricerca che si occupa della storia recente di una regione chiude perché non si trova il modo di regolarizzare i contratti dei suoi cinque collaboratori? L’illegittimità dei contratti è una scusa che non regge: se il problema è questo, che vengano stabilizzati questi lavoratori, e subito.

Raccogliamo e facciamo nostro, quindi, l’appello lanciato dai cinque ricercatori precari dell’Isuc e chiediamo alla Giunta regionale di individuare, con estrema urgenza e d’intesa con l’Assemblea legislativa, un percorso di stabilizzazione che permetta loro di vedersi riconosciuti gli stessi diritti degli altri lavoratori dell’ente. Del resto, la Giunta regionale ha avuto due anni di tempo per fare una riforma degli istituti di ricerca regionali, comprenderne anche le criticità e intraprendere una direzione di marcia chiara senza dover arrivare alla scadenza dei contratti.

Ma quella della natura giuridica dei contratti pluriennali sottoscritti con l’Istituto, che non permette loro di accedere automaticamente alla stabilizzazione dovuta, sembra più un alibi, una scelta politica, l’occasione cercata -e trovata- per togliere smalto e vigore alla nostra storia recente e più in generale alla nostra memoria collettiva.

Ma l’appello che lanciamo è anche per il Comune di Perugia, che insieme ad altri, è socio istituzionale dell’Istituto. L’Amministrazione Romizi dica una volta per tutte da che parte intende stare. Per noi c’è un’unica direzione: la stabilizzazione dei cinque precari, il rispetto della nostra storia, la salvaguardia della nostra memoria e della nostra identità”.

 

Tags: istitutostoriaumbriacontemporaneaisuc
CondividiTweet
Articolo Precedente

A regola d’arte: prorogata fino al 6 gennaio la mostra alla Rocca Paolina

Articolo Successivo

Tamponi: individuato un ingresso riservato ai soggetti deboli

Articolo Successivo
Tamponi: individuato un ingresso riservato ai soggetti deboli

Tamponi: individuato un ingresso riservato ai soggetti deboli

Ultimi articoli

La carta degli Influencer nasce a Perugia

La carta degli Influencer nasce a Perugia

1 giorno fa
120
PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

2 giorni fa
30
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, prosegue la discussione sulle modifiche al regolamento della Consulta dei consumatori e utenti

2 giorni fa
11
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Lunedì 25 settembre si riunisce il Consiglio comunale

2 giorni fa
14
Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

2 giorni fa
32

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.