• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 12:04 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Inserimento della lingua braille sulla segnaletica: c’è il sì del Consiglio

Passa all'unanimità la proposta di Mencaglia Fratelli d'Italia

di Redazione PerugiaComunica
8 Novembre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Commissione cultura: approvato l’odg di Mencaglia sull’inserimento dei messaggi braille nella segnaletica turistica
0
CONDIVISIONI
54
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio comunale, nella seduta dell’8 novembre, ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dal consigliere Riccardo Mencaglia del gruppo consiliare Fratelli D’Italia, avente ad oggetto: “Richiesta di inserimento informazioni in lingua Braille nei sistemi di segnaletica turistica”.

Illustrando l’atto, Mencaglia ha riferito che, in corrispondenza dei principali monumenti della città, sono presenti delle tabelle informative, recanti informazioni sulle origini e la storia del bene, redatte in lingua italiana e inglese. Tali strumentazioni sono in gran parte deteriorati, non più leggibili e di conseguenza non più adatti a svolgere in maniera soddisfacente la propria funzione informativa e divulgativa.

Ricorda Mencaglia che è in fase di ultima definizione da parte del Comune di Perugia, Assessorato al Turismo, la predisposizione di un bando di circa 250 mila euro, finanziato sia con fondi propri che messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia volto al censimento, alla catalogazione ed alla completa sostituzione, ove non più idonei alla funzione, di tutti gli strumenti di segnaletica turistica presente nel territorio comunale, compresi gli “archetti informativi” prima citati.

In tale contesto un primo ma importante segnale che la nostra città, contraddistinta da una così marcata vocazione turistica e sociale, può dare in un’ottica di piena inclusività nei confronti delle persone con disabilità visiva (non vedenti, ipovendeti o in genere soggetti con difficoltà visive) è rappresentato dall’integrazione, oltre alle descrizioni in lingua italiana ed inglese, anche di una formulazione a rilievo in lingua Braille.

In ragione di ciò, pertanto, l’istante propone di inserire, con le modalità e le tempistiche che la normativa consente, all’interno del Bando citato in premessa, l’integrazione, all’interno dei sistemi di segnaletica turistica di insegne tattili per non vedenti redatti in linguaggio Braille, auspicando che, nella futura redazione di progetti di intervento e di ammodernamento del patrimonio pubblico, tale sensibilità possa essere estesa anche ad altri ambienti, quali musei, teatri, parchi, scuole, ospedali, percorsi naturalistici, sentieri attrezzati, sedi culturali e di attività sportive.

Fabrizio Croce (IPP) ha confermato il voto a favore dell’atto con una nota: è vero che è civile e necessario avere questa sensibilità, ma dotando a monte la città di una segnaletica adeguata. Perugia cioè deve dotarsi dei parametri minimi di ospitalità e di una segnaletica coerente e compatibile, lavorando nel contempo sull’eliminazione delle barriere architettoniche.

Per il capogruppo di Progetto Perugia Francesco Vignaroli il tema dell’accoglienza turistica è centrale; per questo ben venga questa proposta che è fattibile tenuto conto della presenza a Perugia di un presidio culturale straordinario come sono gli archetti informativi.

Tags: linguabraillericcardomencagliasegnaleticaturistica
CondividiTweet
Articolo Precedente

Passa in Consiglio l’odg di Progetto Perugia sulla giornata della vita nascente

Articolo Successivo

In sala dei Notari la cerimonia di presentazione del Consolato onorario di Croazia

Articolo Successivo
In sala dei Notari la cerimonia di presentazione del Consolato onorario di Croazia

In sala dei Notari la cerimonia di presentazione del Consolato onorario di Croazia

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

10 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

11 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

11 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

13 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

15 ore fa
36

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.