• Redazione
  • Scrivici
sabato, 2 Luglio 2022 - 7:03 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Infestazione provocato dall’Ailanto: la consigliera Morbello chiede misure per scongiurare l’infestazione

A rispondere in Consiglio è stato Otello Numerini

di Redazione PerugiaComunica
24 Novembre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Infestazione provocato dall’Ailanto: la consigliera Morbello chiede misure per scongiurare l’infestazione
0
CONDIVISIONI
2
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La consigliera Maria Cristina Morbello ( M5S) ha presentato una interrogazione relativa alla infestazione provocata dall’ailanto.

L’ailanto – ha spiegato in aula – è una pianta infestante che cresce in ogni luogo perché ha bisogno di poca terra; prolifera anche sulle murature e ai margini delle strade ed è quasi impossibile liberarsene. Di origine cinese, si sta moltiplicando in modo inarrestabile. I botanici consigliano di intervenire appena si vedono le piante giovani in modo che le radici non ancora profonde non diffondano i polloni dai quali nascono nuove piante. L’ailanto è un pericolo anche per la biodiversità: si trova talmente bene nell’area mediterranea e ora sta cominciando a infestare anche i boschi. I danni che provoca non solo di natura ambientale, ma anche urbana, in quanto colonizzando e crescendo anche nelle fessure dei muri, mette a rischio le stesse infrastrutture. Ciò premesso la consigliera Morbello ha chiesto se la giunta sia conoscenza del pericolo per la biodiversità e per i danni a livello urbano rappresentati dall’ailanto e se siano previste misure per scongiurare l’infestazione.

Otello Numerini ha assicurato che la giunta è a conoscenza della questione e la sta seguendo con attenzione. L’ailanto – ha ricordato Numerini – è tra le specie esotiche invasive più presenti e dannose, una delle più temibili in Europa. In Italia è ormai endemica in tutto il territorio. Nel settembre 2020 a livello regionale si è anche svolto un convegno su “Ailanto e paesaggio: la conservazione del patrimonio naturale e culturale regionale”, al quale hanno partecipato, tra gli altri esperti, docenti dell’Università degli studi; da esso è emersa la difficoltà di affrontare il problema. Di recente, è stata condotta un’opera di eradicazione delle piante laddove era possibile. Il mondo scientifico sta ancora riflettendo su come intervenire in maniera efficace.

“Siamo in contatto con dipartimento di Agraria e il dipartimento di Ingegneria ambientale e civile per trovare soluzioni che possano risolvere il problema”, ha concluso Numerini.

Tags: ailantoConsigliocomunalemariacristinamorbellootellonumeriniquestiontime
CondividiTweet
Articolo Precedente

Family help: dal Pd un’interrogazione per conoscere lo stato delle domande

Articolo Successivo

Sicurezza a Fontivegge: discussa in consiglio l’interrogazione di Morbello

Articolo Successivo
Nuovo arresto a Fontivegge e chiusura di un locale africano a cura della Polizia Locale

Sicurezza a Fontivegge: discussa in consiglio l'interrogazione di Morbello

Ultimi articoli

A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

16 ore fa
25
Ondate di calore: sabato e domenica fase di disagio

Meteo: dichiarata la fase 3 “ondata di calore” per i giorni 1, 2 e 3 luglio

19 ore fa
5
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Polizia locale: denunciato dal nucleo decoro di Fontivegge un cittadino nigeriano

20 ore fa
10
Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

20 ore fa
6
Dal 2 luglio riapre alle visite la chiesa templare di San Bevignate

Dal 2 luglio riapre alle visite la chiesa templare di San Bevignate

20 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.