• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 9 Febbraio 2023 - 1:50 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

Incontro tra U.I.C. e Assessore Melasecche promosso da Ricci (Lega): “Fondamentale istituire una tessera di libera circolazione gratuita per ciechi e ipovedenti gravi”

di Redazione PerugiaComunica
29 Dicembre 2022
in Consiglio Comunica
Tempo di lettura:3 min.
A A
Incontro tra U.I.C. e Assessore Melasecche promosso da Ricci (Lega): “Fondamentale istituire una tessera di libera circolazione gratuita per ciechi e ipovedenti gravi”
0
CONDIVISIONI
35
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consigliere della Lega, Comune di Perugia, Roberta Ricci, Vice Presidente del Consiglio Comunale, è stata promotrice di un incontro tra i rappresentanti dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Massimo Isidori (Presidente Regionale), Maurizio Sbianchi (Presidente Provinciale di Perugia), Daniele Maccaglia (Presidente Provinciale di Terni) e l’Assessore Regionale ai Trasporti Enrico Melasecche.

“Ho fortemente voluto questo incontro – commenta il Consigliere Comunale Roberta Ricci (Lega) – da anni sono vicina all’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti e sono al loro fianco in ogni battaglia. Abbiamo portato all’attenzione dell’Assessore Melasecche la possibilità di riservare sconti speciali ai ciechi e agli ipovedenti gravi su biglietti e abbonamenti, ma soprattutto la necessità istituire un abbonamento unico di libera circolazione che consenta alle persone cieche e ipovedenti di viaggiare gratuitamente nel territorio regionale senza limiti di orari o corse, sia per autobus che per treni, ma anche navette per l’aereoporto, battelli sui laghi e funivie. Si tratta di un passo fondamentale per abbattere un enorme ostacolo che di fatto impedisce l’inclusione sociale dei disabili visivi – prosegue Ricci – per loro il trasporto pubblico è indispensabile non solo per raggiungere il posto di lavoro, ma anche per potersi muovere verso destinazioni e tratte diverse. Spesso molti disabili visivi devono sostenere onerosi costi per abbonamenti che coprono in realtà una sola tratta in aggiunta ai costi dei titoli di viaggio per altre destinazioni – spiega Ricci – inoltre i non vedenti devono anche farsi carico dell’onere del biglietto per l’accompagnatore. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato attivamente a questo incontro portando all’attenzione delle istituzioni una tematica di assoluto rilievo e grazie soprattutto all’Assessore Enrico Melasecche per aver ascoltato con grande attenzione le proposte pervenute dall’Associazione, anticipando idee e soluzioni, garantendo il massimo impegno personale per interloquire con i gestori dei vari servizi pubblici nel cercare di rispondere alle esigenze di una categoria e assicurando al contempo una verifica affinché i nuovi mezzi di trasporto pubblici siano dotati di sistema di consultazione della localizzazione tramite App oltre alla vocalizzazione delle varie fermate. Lavorare per garantire la piena inclusione delle persone con disabilità deve essere un obiettivo primario e condiviso – conclude Ricci – se tutti vengono messi nella condizione di poter vivere senza ostacoli, a guadagnarci è l’intera comunità. “Il problema – ha aggiunto l’Assessore Melasecche- ad oggi è dato non di certo dalla mancanza di sensibilità ma dalla difficoltà da parte del bilancio della Regione di farsi carico di uno squilibrio del settore trasporti che ha fin qui prodotto un mare di debiti. Occorrerebbero  ingenti risorse per far fronte alla molteplicità di richieste che pervengono dalle categorie più disparate. In questa fase, oltre alla necessità di riorganizzare l’intero servizio TPL su obiettivi di qualità ed efficienza, anche ricorrendo per la prima volta dopo decenni ad una gara seria in corso di definizione, occorre ascoltare le richieste sindacali, alcune che fra l’altro vorrebbero imporre un incremento dei costi assurdo, ma anche quelle di chi chiede giustamente maggiore sicurezza, agevolazioni per pendolari e studenti, oltre alle varie associazioni che tutelano le piú diverse  fragilità. Il fronte è vasto e lo sforzo in corso è notevole. Alcuni obiettivi in questi primi tre anni sono stati già raggiunti. Faremo tutto il possibile per trattare con i gestori anche il caso oggi proposto. Lo ricordo, siamo passati dal TPL un tempo pubblico, gestito da società regionali, a quello attuale completamente privatizzato dalla giunta che ci ha preceduto, per cui è tutt’altro che facile ottenere facilitazioni a condizioni che non siano a regime di mercato. Faremo di certo  tutto il possibile e ci confronteremo entro febbraio per verificare i possibili miglioramenti del quadro attuale”

Tags: roberta ricci
CondividiTweet
Articolo Precedente

L’anno che verrà. Provvedimenti per la circolazione e accesso area spettacolo

Articolo Successivo

“L’Anno che verrà” il 31 dicembre in diretta da Perugia su Rai 1. Perugia sarà la protagonista del Capodanno più visto d’Italia

Articolo Successivo
“L’Anno che verrà” il 31 dicembre in diretta da Perugia su Rai 1.  Perugia sarà la protagonista del Capodanno più visto d’Italia

"L’Anno che verrà” il 31 dicembre in diretta da Perugia su Rai 1. Perugia sarà la protagonista del Capodanno più visto d'Italia

Ultimi articoli

Costituzione del gruppo Tesei Presidente per l’Umbria, comunicato della consigliera Renda

Confermato il Frecciarossa per Milano e nuova tratta Ryanair: la soddisfazione della consigliera Renda

24 minuti fa
8
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Commissione urbanistica: discusso l’odg sul trasporto pubblico e mobilità notturna

26 minuti fa
5
Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

37 minuti fa
72
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas aderisce con tutte le sue farmacie alla Giornata di Raccolta del Farmaco

1 ora fa
3
Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Nuovi giochi per bambini nelle aree verdi grazie alla donazione della cooperativa Borgorete

20 ore fa
14

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.