• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 9 Febbraio 2023 - 1:44 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

In Consiglio l’interrogazione di Tizi (M5s) sul sistema che permette una raccolta differenziata ottimale

L'assessore all'ambiente del Comune di Perugia, Otello Numerini, ha riferito che il sistema attuale consente il raggiungimento degli obiettivi definiti a livello regionale

di Redazione PerugiaComunica
18 Gennaio 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare
0
CONDIVISIONI
13
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella seduta del Consiglio comunale del 18 gennaio dedicata al question time, la consigliera Francesca Tizi (M5s) ha interrogato sindaco e giunta per conoscere quale modello di raccolta differenziata, tra quelli disponibili, permetta di ottenere una raccolta ottimale.

In quasi tutto il territorio comunale – ha spiegato la consigliera – è attivo, ormai dal 2018, il servizio di raccolta differenziata “porta a porta” dei rifiuti. Questo è suddiviso in tre differenti modelli organizzativi a seconda della zona di residenza: centro storico, città compatta e frazioni.

Il sistema di raccolta centro storico è effettuato tramite raccolta “porta a porta” in tutta la zona del centro storico di Perugia e avviene in fascia notturna mediante l’utilizzo di mastelli e sacchi. Il sistema di raccolta città compatta è un sistema di raccolta differenziata “porta a porta” nei quartieri di Ferro di Cavallo, Madonna Alta, Case Bruciate, Fontivegge, Sant’Erminio, Filosofi, Pallotta, Elce e Monteluce e varia in base alla tipologia di utenza, a seconda che questa sia un’utenza domestica singola (sino a 4 nuclei familiari), un’utenze domestica condominiale (a partire da 5 nuclei familiari), un’utenza non domestica singola o un’utenza non domestica all’interno di un condominio. Nelle frazioni di Perugia è, infine, previsto un sistema di raccolta “porta a porta” che avviene tramite tre contenitori domiciliari e contenitori stradali “di prossimità” per la frazione organica (https://www.gesenu.it/pagine/introduzione).

Sebbene si tratti di un sistema di raccolta molto articolato e diffuso, ancora oggi alcune zone della città, quali ad esempio Ponte san Giovanni, non sono incluse nella raccolta “porta a porta”. Nel territorio di Ponte San Giovanni è, infatti, attivo dal 2011 il servizio di raccolta differenziata tramite l’installazione di postazioni di contenitori di prossimità differenziati. Mentre da fine luglio 2012, è iniziata la campagna di comunicazione per attivare il servizio di raccolta domiciliare, tramite la consegna, dove possibile (in case singole o piccoli condomini) di contenitori, ma questa non è ancora attiva. Infine nelle restanti aree della città, con presenza di condomini ad alta densità abitativa, sono ancora mantenute le postazioni differenziate di prossimità.

Sono ormai anni che si parla di economia circolare, in cui il rifiuto viene sfruttano in quanto materia prima seconda da reinserire in ciclo produttivo, ovvero, di un’economia che si basa sul principio fondamentale di riutilizzare i materiali di scarto per alimentare nuovi cicli produttivi, riducendo al minimo gli sprechi, creando così un sistema capace di rigenerarsi da solo.

A tal fine è importante seguire due obiettivi fondamentali: 1) ridurre i rifiuti della collettività, 2) aumentare il riutilizzo degli scarti di processo.

Ciò premesso, la consigliera ha chiesto di sapere:

-come mai, a diversi anni dalla previsione a Perugia di un sistema di raccolta differenziata “porta a porta”, vi siano ancora quartieri non coperti dal servizio;

-inoltre, vista la pluralità di sistemi adottati nelle varie zone di Perugia, dopo 7 anni dalla sua prima attuazione, quale sia il sistema che permette al Comune una raccolta ottimale ovvero tale poter meglio rivendere il materiale primo secondo;

-quali sono le strategie che intende adottare il Comune per ridurre i rifiuti.

L’assessore all’ambiente Otello Numerini, nella sua risposta, ha evidenziato che i tre modelli descritti tengono conto delle caratteristiche urbanistiche degli insediamenti abitativi della città. Nel Piano d’ambito si prevedeva un duplice obiettivo: il raggiungimento del servizio porta a porta per almeno il 70% della popolazione residente e il raggiungimento di un determinato livello di differenziata. I modelli descritti hanno consentito di raggiungere con il porta a porta la pressoché totalità residenti (a parte qualche migliaio di persone). La raccolta differenziata, inoltre, ha raggiunto la percentuale del 72% (dato di dicembre) e quindi permette di essere vicino all’obiettivo fissato dal Piano regionale dei rifiuti. Negli ultimi tre anni – ha aggiunto Numerini – si sono registrate anche riduzioni nella produzione di rifiuti. Quindi, il sistema attuale consente il raggiungimento degli obiettivi definiti a livello regionale. Nel frattempo, alcune attività sono state integrate (citata, in particolare, l’estensione della raccolta domiciliare nella zona Oliveto e Montegrillo).

L’assessore ha sottolineato che è necessario tenere in equilibrio modalità del servizio e costi per gestire i riflessi in termini tariffari procedendo con assoluta cautela.

Quanto alle zone a oggi escluse dal porta a porta, si conta di dare una risposta con l’intercettazione di finanziamenti del Pnrr chiesti da Gest per conto Comune di Perugia per poter installare 37 ecoisole e di passare al porta a porta per i condomini al di sotto delle 10 unità abitative. A Ponte San Giovanni, inoltre, il Pinqua prevede ulteriori 10 ecoisole. Quanto alle percentuali di raccolta raggiunte nelle singole linee di intervento, il Raccoglincentro ha consentito di toccare l’83% di raccolta differenziata, la Città compatta il 73%, il tris il 71%.

Ricordate anche alcune azioni portate avanti per ridurre alla fonte i rifiuti, come l’attività del Centro del riuso di San Marco e l’implementazione delle case dell’acqua per contribuire alla riduzione della plastica.

Tags: assessore ambientecomune di perugiamodelli raccolta differenziataOtello Numerinirifiutisistema che permette una raccolta differenziata ottimaletizi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Stazione di Sant’Anna e senzatetto, interrogazione della consigliera Tizi (M5s) e risposta dell’assessore Cicchi

Articolo Successivo

Question time: in Consiglio si è discusso di luminarie e dehors

Articolo Successivo
Question time: in Consiglio si è discusso di luminarie e dehors

Question time: in Consiglio si è discusso di luminarie e dehors

Ultimi articoli

Costituzione del gruppo Tesei Presidente per l’Umbria, comunicato della consigliera Renda

Confermato il Frecciarossa per Milano e nuova tratta Ryanair: la soddisfazione della consigliera Renda

18 minuti fa
8
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Commissione urbanistica: discusso l’odg sul trasporto pubblico e mobilità notturna

20 minuti fa
5
Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

31 minuti fa
72
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas aderisce con tutte le sue farmacie alla Giornata di Raccolta del Farmaco

1 ora fa
3
Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Nuovi giochi per bambini nelle aree verdi grazie alla donazione della cooperativa Borgorete

20 ore fa
14

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.