• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 8 Giugno 2023 - 10:06 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

In Consiglio l’informativa sugli eventi sismici del 9 marzo da parte dell’assessore alla protezione civile Luca Merli

Merli ha sottolineato che l'attivazione dell'aiuto alla popolazione è stato possibile grazie al sistema di volontariato, inclusa la Croce Rossa, e ha ringraziato tutte le associazioni

di Redazione PerugiaComunica
27 Marzo 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Nuove assunzioni al Comune di Perugia: la Giunta modifica il piano del fabbisogno
0
CONDIVISIONI
29
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In apertura della seduta del 27 marzo, il presidente del Consiglio comunale, Nilo Arcudi, ha dato la parola all’assessore alla sicurezza e protezione civile Luca Merli per una informativa relativa agli eventi sismici del 9 marzo che hanno particolarmente interessato la zona nord della città al confine con Umbertide. L’informativa era stata chiesta dal gruppo consiliare della Lega.

Il 9 marzo – ha ricordato Merli – sono state registrate due scosse di magnitudo superiore a 4 ed epicentro nel comune di Umbertide, chiaramente percepite anche a Perugia. Nel capoluogo umbro sono state colpite in modo particolare le frazioni di Resina, Solfagnano, Rancolfo, Coltavolino e Sant’Orfeto.

Sant’Orfeto a Perugia e Pierantonio a Umbertide sono state le due frazioni più colpite.

A seguito delle due scosse – ha continuato Merli – il Comune di Perugia si è subito attivato e, alla luce della prima, è stata emanata un’ordinanza di chiusura delle scuole per i due giorni successivi (10 e 11 marzo). E’ stato anche attivato il Coc e conseguentemente il sistema di protezione civile con tutte le relative funzioni che hanno consentito l’immediato allestimento di un centro di accoglienza presso il cva di Sant’Orfeto con 100 posti letto. La sera del 9 marzo, quindi, sono state accolte 84 persone e sono stati attivati tutti i servizi necessari, da quelli igienici alla somministrazione dei pasti. Dal giorno successivo, grazie alla presenza di una cucina nel cva, la protezione civile regionale ha attivato il servizio di refezione. Tutte le attività presso il cva sono state svolte grazie alla collaborazione di numerose associazioni di volontariato di protezione civile.

Fino a domenica 12 marzo, nel cva di Sant’Orfeto sono rimaste 31 persone, mentre le altre hanno fatto ritorno nelle loro case. Dal 17 marzo, tornate nelle proprie case altre 24 persone, ne sono rimaste 7 che dal sabato seguente sono state inviate al cva di Pierantonio. Si tratta di alcuni nuclei familiari. Il Comune si attivato per una temporanea sistemazione abitativa di emergenza.

Dalla stessa mattina del 10 marzo sono iniziati i sopralluoghi negli edifici scolastici fino a domenica 12: nessuna scuola ha subito lesioni da sisma sicché da lunedì 13 sono state tutte riaperte.

Sempre dal 10 marzo si sono svolti i sopralluoghi nelle abitazioni su segnalazioni di privati. Venerdì 17 è stata trasmessa la documentazione relativa ai sopralluoghi ed è stato chiesto lo stato di emergenza per calamità naturale.

Tutti gli interventi hanno coinvolto il Cor, il Coc, la Prefettura, le forze di polizia e le associazioni di volontariato di protezione civile. L’attivazione dell’aiuto alla popolazione – ha sottolineato Merli – è stato possibile grazie al sistema di volontariato, inclusa la Croce Rossa. A tutte queste associazioni Merli ha espresso un sentito ringraziamento a nome dell’amministrazione.

Alla data del 24 marzo ha concluso – sono stati effettuati 268 sopralluoghi; verificata l’inagibilità totale di 56 immobili e l’inagibilità parziale di circa 45 immobili. Oggi nel Comune di Perugia 285 persone risultano evacuate (per inagibilità totale): si tratta di 143 nuclei familiari. Si stanno valutando le disponibilità di immobili dell’amministrazione per una sistemazione emergenziale e di necessità. I nuclei interessati sono al momento alloggiati presso parenti o in seconde case. Se sarà riconosciuto lo stato di emergenza, sarà possibile aprire canali di finanziamento anche per l’autonoma sistemazione.

Tags: consiglio comunaleinformativa sugli eventi sismici del 9 marzo
CondividiTweet
Articolo Precedente

Ok del Consiglio all’odg su interventi urgenti nel parcheggio del mercato coperto

Articolo Successivo

Sopralluogo della commissione Cultura a San Francesco al Prato

Articolo Successivo
Sopralluogo della commissione Cultura a San Francesco al Prato

Sopralluogo della commissione Cultura a San Francesco al Prato

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, giovedì 8 giugno la seduta

19 ore fa
16
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Bonus Idrico, richiesta chiarimenti su eventuale mancata applicazione da parte di Umbra Acque”

19 ore fa
30
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Salvaguardare la facoltà dei residenti della Zona 4 di parcheggiare nelle aree di pertinenza ripristinando vincoli e segnaletica dedicata in via Campo Battaglia”

20 ore fa
7
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Chiarimenti sull’area transennata in piazza Partigiani”

20 ore fa
22
Palazzo dei Priori sede del Comune

Giovedì 8 giugno a Perugia una originale marcia per la pace promossa dall’ICPG4

20 ore fa
24

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.