• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 30 Marzo 2023 - 7:57 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Il Consiglio comunale approva i criteri e le direttive per la redazione dei piani di delocalizzazione

Sulla pratica ha votato a favore la maggioranza, astenuta l'opposizione

di Redazione PerugiaComunica
26 Aprile 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Il Consiglio comunale approva i criteri e le direttive per la redazione dei piani di delocalizzazione

IM000194.JPG

0
CONDIVISIONI
15
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio comunale ha approvato con i voti a favore della maggioranza e l’astensione dell’opposizione la pratica sui criteri urbanistici e direttive per la redazione dei piani di delocalizzazione previsti dalla DGR 447/2008 modificata e integrata dalla DRG 853/2015 – Aggiornamento DCC n. 129/2010 lettera B punto n. 3 e aggiornamento normativo.

Sulla base delle prime indicazioni della DGR 447/08, – hanno spiegato il presidente della III commissione Cristiana Casaioli e l’assessore Margherita Scoccia – l’Amministrazione comunale, al fine di garantire un corretto uso del territorio, con delibera di Consiglio Comunale n° 129 del 26/7/2010, aveva approvato i criteri urbanistici e le direttive per la redazione dei piani di delocalizzazione;

La DGR 447/08, poi adeguata ed integrata dalla richiamata DGR 853/2015, al punto 2.2.3. dell’allegato A, ha poi stabilito un nuovo limite per gli edifici esistenti da delocalizzare al di fuori delle aree a rischio; questi ultimi possono incrementare la superficie utile coperta del 50% rispetto quella esistente e non più del solo 20% come previsto prima.

Si rende perciò opportuno, con la presente deliberazione, aggiornare la delibera comunale del 2010, limitatamente all’incremento massimo della suc ammessa, i valori quantitativi della normativa comunale previsti dalla richiamata lettera B punto 3 di cui alla DCC 129/2010 con quella sovraordinata regionale mantenendo invariati tutti gli altri criteri, direttive e principi contenuti nella stessa DCC n. 129/2010 che pertanto vengono confermati.

Con la pratica inoltre si propone di confermare il principio di privilegiare per i trasferimenti di volumetria l’ambito della Unità Urbanistico Territoriali su cui avviene la delocalizzazione stabilendo una differenziazione a seconda si tratti della stessa UUT (o contigua) o diversa UUT (o non contigua).

Pertanto il punto 3 della lettera “B) I piani di delocalizzazione devono avere inoltre le seguenti caratteristiche” della DCC 129/2010, viene modificato nel seguente modo:

3) incremento massimo del 50% della suc ammessa o esistente, per i piani di delocalizzazione che si collocano all’interno di insediamenti urbani e periurbani o centri esterni e che prevedano trasferimenti di volumetria nell’ambito della stessa Unità urbanistiche territoriali UUT o in quella contigua;

4) incremento massimo del 30% della suc ammessa o esistente, per i piani di delocalizzazione che si collocano all’interno di insediamenti urbani e periurbani o centri esterni e che prevedano trasferimenti di volumetria tra UUT diverse non contigue.

Tags: Consigliocomunaledelocalizzazione
CondividiTweet
Articolo Precedente

Al Teatro Morlacchi dal 4 al 30 maggio va in scena “Guerra e Pace” di Tolstoj

Articolo Successivo

Tari 2021: definite le scadenze di versamento

Articolo Successivo
Tari 2021: definite le scadenze di versamento

Tari 2021: definite le scadenze di versamento

Ultimi articoli

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

6 ore fa
12
Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

6 ore fa
6
Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

6 ore fa
8
Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

6 ore fa
15
Palazzo dei Priori sede del Comune

Trofeo circolo dipendenti Perugina: la corsa podistica il 2 aprile

6 ore fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.