• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 20 Marzo 2023 - 12:46 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

II Commissione consiliare Bilancio, illustrati il DUP e due ordini del giorno

Il Documento Unico di programmazione e due ordini del giorno sul recupero dell'evasione fiscale e sull'istituzione del Premio Impresa Donna al centro della discussione

di Redazione PerugiaComunica
25 Agosto 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:5 min.
A A
Palazzo dei Priori sede del Comune
0
CONDIVISIONI
33
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La II Commissione consiliare Bilancio ha preso in esame la Preconsiliare n. 2279 del 28/07/2021, relativa all’approvazione dello stato di attuazione dei programmi relativi al D.U.P. 2021-2023 alla data del 30/06/2021 e all’approvazione del Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) per il periodo relativo al mandato amministrativo (sezione strategica) e per il periodo 2022-2024 (sezione operativa). La preconsiliare è stata illustrata dall’assessore al Bilancio e dagli uffici, per poi essere rinviata in attesa della fissazione del termine per la presentazione degli eventuali emendamenti.

La commissione ha, quindi, discusso l’ordine del giorno di una consigliera di minoranza sulla partecipazione del Comune al recupero dell’evasione fiscale, anch’esso rinviato a una successiva seduta per i dovuti approfondimenti. Infine, è stato presentato l’ordine del girono di una consigliera di maggioranza con la proposta di istituzione del premio “Impresa Donna” per valorizzare il contributo femminile alla vita economica della città di Perugia, anch’esso aggiornato per l’audizione dell’assessore competente. 

L’esecutivo e gli uffici hanno illustrato ai commissari lo stato di attuazione del DUP 2021/2023 al 30 giugno scorso, quindi, in linea generale, il DUP per il periodo del mandato (sezione strategica) e per il triennio 2022-2024 (sezione operativa) come prevede la norma. Al DUP sono allegati anche il Programma biennale degli acquisti di beni e servizi per il periodo 2022/2023, il piano delle alienazioni e valorizzazione degli immobili non strumentali per il triennio 2022-2024, mentre il programma triennale del fabbisogno di personale è stato già approvato e il programma triennale dei lavori pubblici verrà adottato successivamente col bilancio di previsione. Nel DUP sono comunque inseriti gli investimenti e la realizzazione di opere pubbliche che l’Amministrazione intende porre in essere nel triennio e le relative fonti di finanziamento.

Tra le azioni del documento, in particolare, l’esecutivo ha tenuto a sottolineare il processo di  dematerializzazione e digitalizzazione degli uffici e dei servizi dell’ente e gli interventi previsti dal PNRR, ambiti nei quali la “rivoluzione” provocata dalla pandemia ha apportato significativi cambiamenti, per il periodo attuale ma anche per il futuro. 

Sulla preconsiliare il collegio dei revisori dei conti ha espresso parere favorevole, riservandosi comunque un giudizio più preciso in fase di bilancio di previsione.

Con l’ordine del giorno sulla partecipazione del Comune al recupero dell’evasione fiscale, la proponente invita l’amministrazione ad attivarsi e promuovere l’invio di segnalazioni secondo il Protocollo d’Intesa sottoscritto dall’Agenzia delle entrate, dalla Guardia di Finanza, dall’ANCI e dall’IFEL il 30 gennaio 2018, finalizzato a consolidare il complesso lavoro svolto dal 2009 ad oggi in tema di partecipazione dei Comuni all’accertamento dei tributi statali.

La lotta all’evasione fiscale -è scritto nell’atto- è uno strumento di giustizia sociale in quanto volto a ridurre le sperequazioni tra cittadini. È, peraltro, evidente che i Comuni, per superare le difficoltà nel reperimento delle entrate necessarie al governo del territorio, devono promuovere un processo di lotta all’evasione. “Il Dl 203/2005 -ha spiegato ancora la proponente- ha introdotto una quota incentivante delle somme riscosse a titolo definitivo in favore dei Comuni che contribuiscono all’accertamento fiscale dei tributi erariali e a quello contributivo, quota che è stata recentemente prorogata a tutto il 2021.”

La partecipazione dei comuni all’accertamento si realizza mediante la comunicazione all’Agenzia delle entrate e alla Guardia di Finanza delle segnalazioni qualificate, riguardanti diversi ambiti quali, ad esempio, commercio e professioni, urbanistica, proprietà edilizie e patrimonio immobiliare.

L’Agenzia delle Entrate -è stato, quindi, spiegato- mette a disposizione, a seguito della stipula di un’apposita convenzione, i propri servizi in cooperazione informatica per l’accesso ai dati presenti in Anagrafe Tributaria (contenuti nel Catalogo Servizi di Cooperazione Informatica, tra cui dichiarazioni dei redditi, atti del registro, dati Commissioni tributarie, ecc.). A tal fine, l’Agenzia ha realizzato la base informatica e gli applicativi (Siatel V2 PuntoFisco) per mettere in condizione tutti gli enti locali di accedere -senza oneri a loro carico- alla gran parte dei dati presenti in Anagrafe Tributaria, nel rispetto degli standard di sicurezza nonché di tutela della riservatezza dei dati personali indicati dal Garante della privacy. I Comuni possono, quindi, inserire gratuitamente nel sistema informativo ed inviare le proprie segnalazioni sia ai reparti della Guardia di Finanza sia agli Uffici dell’Agenzia delle entrate. Inoltre, SIATEL assicura un efficace sistema di tracciatura delle singole segnalazioni qualificate trasmesse dai Comuni, così da permettere a questi ultimi di verificare lo stato di lavorazione delle segnalazioni trasmesse.

La Giunta e gli uffici hanno ricordato come l’attività di lotta all’evasione sia stata una priorità per l’amministrazione fin dalla passata consiliatura, che ha portato il Comune a una collaborazione intensa, già negli anni scorsi, sia con la Guardia di Finanza che con altre istituzioni pubbliche. Gli uffici hanno, peraltro sottolineato che la misura in questione, ha avuto scarso appeal a livello nazionale, con meno del 5% dei comuni che hanno aderito.

Da parte della maggioranza vi è stata, quindi, la richiesta di aggiornare la discussione al fine di poter approfondire la tematica, anche in relazione a quanto già fatto dal Comune di Perugia.

 

Con il secondo ordine del giorno in discussione si propone, infine, all’amministrazione comunale di istituire un premio annuale dedicato al lavoro al femminile, con possibile denominazione Impresa Donna, anche articolato in diverse sezioni. Lo scopo è, da un lato, di offrire un riconoscimento formale e specifico all’apporto della donna al mercato del lavoro e delle professioni e, dall’altro, di consentire la riflessione su tutte le tematiche collegate attraverso l’organizzazione di convegni, dibattiti e altre iniziative di accompagnamento.  

Nell’atto si evidenzia come tra le aree tematiche strutturali di intervento del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR), richiamate dal Documento unico di programmazione 2021-23 del Comune di Perugia, figuri quella dedicata a “Equità sociale, di genere e territoriale”, nell’ambito della quale si propone di intensificare “la lotta alle disparità di genere nel mondo del lavoro e nella vita sociale”, di inserire le politiche sociali e di sostegno della famiglia “in un quadro organico e coerente per migliorare la coesione sociale, la solidarietà intergenerazionale e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro”, riservando un’attenzione particolare all’empowerment femminile (in termini di formazione, occupabilità e autoimprenditorialità), al divario retributivo di genere e alle politiche dell’infanzia.

Il contesto economico nazionale ci dice che oltre i due terzi dei posti di lavoro persi nel 2020 (99mila solo nell’ultimo trimestre) per la crisi dovuta alla pandemia erano ricoperti da donne (dati Istat); a fine 2020 l’Osservatorio di Unioncamere e InfoCamere ha inoltre registrato un calo dell’imprenditorialità femminile dello 0,29%, pari a quasi 4mila attività in meno rispetto al 2019, “perdita contenuta ma che interrompe una crescita costante dal 2014”. In Umbria, in particolare, il mercato del lavoro presenta un “forte squilibro di genere”, infatti, il tasso di occupazione maschile è al 54,5% mentre quello femminile si ferma al 40% e il tasso di disoccupazione è pari al 9,6% e al 13,2% rispettivamente per uomini e donne; in relazione al contesto locale, in particolare, le imprese femminili attive nel Comune di Perugia, come riportato nel Dup 2021-23, erano 7.137 al 31/12/2018, con una incidenza sul totale del 50,26%, inferiore rispetto alla media provinciale (54,9%) e regionale (55,98%).

“Accanto alle tradizionali misure per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, -si sottolinea da parte dei proponenti- che hanno l’obiettivo di alleviare la concentrazione di impegni lavorativi e familiari/di cura gravante per lo più sulle donne, favorendo quindi la loro partecipazione effettiva e piena alla vita economica e sociale, la previsione di un premio rappresenta un modo per tenere alta l’attenzione sul tema del lavoro femminile, come dimostrano le esperienze di altri comuni italiani al riguardo. D’altro canto, i premi istituiti dallo stesso Comune di Perugia in altri ambiti testimonia l’interesse e la partecipazione per iniziative di questo tipo.” La valorizzazione della partecipazione della donna al mondo del lavoro, così come del talento e della creatività femminili, merita di essere perseguita attraverso l’istituzione di un premio ad hoc che diventi occasione di confronto e dialogo fra tutti gli attori interessati, dalle associazioni di categoria ai sindacati al mondo delle imprese. Il premio potrebbe essere articolato in sezioni, anche da aggiornare annualmente a seconda delle tematiche di maggior rilievo pubblico e sociale via via emergenti, prevedendo almeno una sezione che valorizzi culture aziendali inclusive e un’altra dedicata al talento femminile; infine, ciascuna edizione del premio potrebbe essere intitolata a una figura del mondo imprenditoriale, politico, sindacale, del volontariato o delle professioni che rappresenti/abbia rappresentato un esempio sotto il profilo dell’impegno a favore del lavoro femminile e potrebbe altresì prevedere riconoscimenti in denaro per specifici progetti o agevolazioni per accedere a percorsi formativi, nei limiti delle risorse previste in bilancio o reperite tramite la ricerca di sponsor.

L’atto è stato comunque rinviato a una successiva seduta, in attesa di poter udire l’assessore competente al riguardo.

CondividiTweet
Articolo Precedente

Aggiornamento maltempo/120 richieste di intervento al COC

Articolo Successivo

Approvati gli interventi al CVA di Fratticiola Selvatica e Balanzano

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori Perugia

Approvati gli interventi al CVA di Fratticiola Selvatica e Balanzano

Ultimi articoli

Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio di Fratelli d’Italia per la scomparsa di Laura Buco

2 ore fa
5
L’acqua, monumento nella storia e nell’arte: il convegno il 22 marzo in Galleria Nazionale

L’acqua, monumento nella storia e nell’arte: il convegno il 22 marzo in Galleria Nazionale

3 ore fa
6
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Martedì 21 marzo si riunisce il Consiglio comunale

4 ore fa
4
Perugia sperimenta il cestino intelligente che avvisa quando è il momento di svuotarlo

Perugia sperimenta il cestino intelligente che avvisa quando è il momento di svuotarlo

4 ore fa
11
La Galleria Fiaf di Perugia presenta la mostra fotografica di Luigi Loretoni e Marco Polticchia

La Galleria Fiaf di Perugia presenta la mostra fotografica di Luigi Loretoni e Marco Polticchia

4 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.