• Redazione
  • Scrivici
sabato, 28 Gennaio 2023 - 8:24 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

I commissione, parere favorevole sulle modifiche al regolamento della consulta dei giovani

La proposta al Consiglio finalizzata a favorire un ampliamento della partecipazione ha riscosso unanime sostegno

di Redazione PerugiaComunica
23 Dicembre 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino
0
CONDIVISIONI
16
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella seduta del 23 dicembre, la I commissione, presieduta da Michele Nannarone, ha approvato con 14 voti favorevoli (unanimità) la proposta per il Consiglio (n. 8477 del 12 dicembre) volta a introdurre modifiche e integrazioni nel regolamento per la Consulta comunale dei giovani approvato nell’agosto 2020.

La consulta è un organismo istituzionale permanente di rappresentanza giovanile con funzioni consultive e propositive e che si propone di favorire il raccordo tra giovani e istituzioni e di dare voce al mondo giovanile, perseguendo una serie di finalità (tra cui l’elaborazione di documenti e proposte da sottoporre all’amministrazione comunale, la promozione di dibattiti, ricerche e incontri, ecc.).

Per ampliare la partecipazione delle associazioni giovanili – come spiegato da Claudio Crispoltoni in rappresentanza dell’ufficio delle Politiche giovanili – sono state ripensate alcune disposizioni regolamentari.

Così, in primo luogo, con riferimento ai requisiti che le associazioni devono possedere ai fini della partecipazione alla consulta, all’art.  4, comma 1, viene espunto il requisito relativo all’appartenenza obbligatoria delle associazioni al terzo settore e contestualmente viene modificata la percentuale di presenza dei giovani all’interno delle stesse, che passa dal 70 per cento al 65 per cento.

In secondo luogo, con riferimento alle modalità di partecipazione delle associazioni all’assemblea della consulta, l’art. 4 viene integrato con le seguenti disposizioni, da allocare rispettivamente al penultimo e ultimo comma: “Le associazioni che, successivamente alla formale costituzione dell’assemblea, siano interessate a farne parte dovranno presentare al Comune di Perugia il relativo modulo di adesione debitamente compilato; all’esito del ricevimento dell’istanza e della relativa istruttoria da parte dell’Ufficio Politiche giovanili, qualora favorevole, l’associazione verrà ammessa a far parte dell’assemblea. 

In sede di prima applicazione, potranno far parte dell’assemblea della consulta anche le associazioni che hanno manifestato il loro interesse sulla base del precedente avviso, pubblicato in data 28/3/2022 e prorogato sino alla data 30/9/2022, purché in possesso dei requisiti previsti dal presente Regolamento”.

Il consigliere Nicola Volpi (Progetto Perugia) ha sottolineato che l’amministrazione aveva pubblicato un bando con scadenza il 28 marzo poi prorogato fino a settembre. Sono pervenute 14-15 domande, ma di queste solo poche erano in linea con i requisiti previsti. Di qui l’idea di modificare i criteri. La modifica più stringente è quella che cancella l’appartenenza al terzo settore.

Fabrizio Croce (Idee Persone Perugia) ha ricordato di aver accolto favorevolmente, a suo tempo, l’idea di una consulta dei giovani. C’è però, a suo avviso, un limite intrinseco nel regolamento: si parla di associazioni e per giunta esistenti da un certo tempo, mentre l’associazionismo giovanile non è particolarmente vivace al di fuori dell’ambito studentesco e di quello scoutistico e degli oratori. I Comuni del Trasimeno – ha continuato – da qualche tempo si sono dati una consulta operativa e funzionale. Possono farvi parte i giovani tra i 16 e i 30 anni residenti nei Comuni aderenti all’Unione che abbiano aderito alla consulta: un approccio completamente diverso rispetto a quello scelto a Perugia. La formula adottata dal capoluogo umbro è forse troppo limitativa, anche con le modifiche proposte, e si potrebbe ragionare su un modello diverso che preveda la richiesta di adesione anche da parte di singoli soggetti.

Francesco Zuccherini (Pd) ha concordato con l’analisi di Croce aprendo, quindi, alla possibilità di emendamenti.

Francesco Vignaroli (Progetto Perugia) ha invece proposto di approvare l’atto nel testo presentato e poi di lavorare per eventuali altri modifiche. L’adesione da parte di singoli soggetti merita, a suo avviso, di essere oggetto di una riflessione più approfondita.

Zuccherini ha convenuto che già da gennaio si potranno esaminare eventuali nuove proposte.

Tags: comune di perugiaconsiglio comunaleI commissionemodificheregolamento consulta giovani
CondividiTweet
Articolo Precedente

I commissione, venerdì 23 dicembre la seduta

Articolo Successivo

Sport nei Parchi, venerdì 30 dicembre appuntamento a Pian di Massiano con i giochi di Babbo Natale

Articolo Successivo
Sport nei Parchi, venerdì 30 dicembre appuntamento a Pian di Massiano con i giochi di Babbo Natale

Sport nei Parchi, venerdì 30 dicembre appuntamento a Pian di Massiano con i giochi di Babbo Natale

Ultimi articoli

Disposta la chiusura di due passaggi a livello a P.S.Giovanni per i lavori sulla Fcu

Chiusura di due passaggi a livello a Ponte San Govanni per riattivazione tratta Fs Perugia-Terni

1 giorno fa
167
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

V commissione, lunedì 30 gennaio alle 10.30 la seduta

1 giorno fa
4
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Consiglio comunale, lunedì 30 gennaio alle 15.30 la seduta

1 giorno fa
8
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Prosegue la trattazione della proposta di modifica al regolamento per l’occupazione di aree pubbliche e relativa tassa

1 giorno fa
9
Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

1 giorno fa
101

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.