• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 4 Dicembre 2023 - 5:09 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

I commissione, discusse modifiche al regolamento che disciplina l’armamento della polizia locale

Avviato l'esame della proposta al Consiglio che consentirebbe di dotare gli agenti dello spray anti-aggressione

di Redazione PerugiaComunica
7 Ottobre 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:4 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
58
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La I commissione consiliare permanente Affari istituzionali, presieduta da Michele Nannarone, ha avviato la discussione su una proposta al Consiglio di modifica del Regolamento comunale per la disciplina dell’armamento del Corpo di Polizia locale.

L’atto mira a introdurre nel regolamento l’art. 22 “spray antiaggressione” che così recita: “In ausilio alle armi in dotazione, il personale del Corpo di Polizia locale potrà essere dotato dello spray antiaggressione oleoresin capsicum, in osservanza delle caratteristiche cliniche e dei limiti ponderali e balistici precisamente definiti nel D.M. 12 maggio 2011, n. 103”. Si prevede anche la modifica del titolo del regolamento comunale in “regolamento comunale per la disciplina dell’armamento e degli strumenti di autodifesa del corpo di polizia locale”.

Nicoletta Caponi, dirigente della struttura organizzativa Sicurezza, ha spiegato che, anche sulla scorta di recenti episodi, è emersa l’intenzione di introdurre un ulteriore articolo relativo alla possibilità di dotare gli appartenenti al Corpo dello spray anti-aggressione, prodotto in libera vendita che non abbisogna di particolari corsi di formazione e già in dotazione a numerosi corpi di polizia locale sul territorio nazionale. Il costo dello spray, a base di peperoncino, è di circa 50 euro al pezzo. Andrà definito – ha precisato la comandante – il numero di bombolette da prendere in dotazione (se una per ogni agente o una dotazione inferiore dal punto di vista quantitativo, da utilizzare quando si svolgono determinati tipi di servizi). Al momento non c’è uno stanziamento di spesa.  Non si esclude che un finanziamento possa essere reperito nell’ambito di un progetto ministeriale in materia di prevenzione della incidentalità stradale a cui il Comune ha aderito.

L’assessore alla sicurezza, Luca Merli, ha ribadito l’importanza di dotare gli agenti di tutti i necessari dispositivi di tutela della persona nei luoghi di lavori. Il prodotto in parola andrà di pari passo con altri strumenti, come la bodycam.

Il presidente Nannarone si è soffermato sulle previsioni del decreto n. 103/2011, consegnando a ogni componente della commissione una copia dei tre articoli che lo compongono e che disciplinano caratteristiche e utilizzo dello spray anti-aggressione.

Sulla proposta si è registrata una generale condivisione, salvo alcune richieste di approfondimento relative all’aspetto della formazione degli agenti.

La consigliera Emanuela Mori (Italia Viva), in particolare, pur favorevole a dotare gli agenti di un nuovo strumento, ha portato l’attenzione sul modo in cui altri Comuni (ad esempio Varese e Milano) si sono adeguati prevedendo anche corsi di formazione, teorici e con prova finale.

Anche Francesco Zuccherini (Pd) si è detto favorevole all’introduzione dello spray antiaggressione, dispositivo di difesa espressamente chiesto dai lavoratori del settore. Ha tuttavia chiesto un aggiornamento a proposito di un’altra istanza da loro pervenuta, relativa al cambio delle uniformi che risultavano obsolete.

Roberta Ricci (Lega) ha chiesto come mai si faccia ora la scelta di dotare la polizia locale dello spray, visto che l’utilizzo è autorizzato dal 2011 per i soggetti che hanno più di 16 anni.

Caponi, nel rispondere alle domande dei consiglieri, ha anzitutto spiegato che non è un caso che non siano specificate in una norma generale come il regolamento le modalità di utilizzo del prodotto, inclusa la formazione. Anzitutto, in base alle informazioni acquisite, non c’è alcun obbligo di svolgerla. E’ comunque scontato che sarà adottata una disposizione di servizio vincolante per tutti gli appartenenti al Corpo per disciplinare l’utilizzo dello spray; inoltre non si esclude a priori la possibilità di rivolgersi a soggetti in grado di offrire una formazione in materia.

Quanto alle divise, già dalla scorsa estate il Corpo è stato dotato di quella operativa (pantalone con tasconi laterali, t-shirt con logo della polizia locale e cappellino) e sono state ordinate le divise operative invernali.

Quanto ai motivi che hanno portato alla proposta di modifica del regolamento, Caponi ha ricordato che dal 2008 la polizia locale è stata sempre più coinvolta in servizi di ausilio per l’ordine e la sicurezza urbana. Il ruolo del Corpo si è quindi fortemente evoluto rispetto a quello di circa trent’anni fa, quando l’attività principale era di verifica della circolazione stradale, di viabilità, di rilievo dei sinistri stradali e di informazione sul territorio (notifiche, residenze, accertamenti in materia di regolamenti, ecc.). Di qui l’esigenza di poter contare su strumenti come lo spray, una esigenza riemersa anche alla luce di recenti episodi di aggressione.

La consigliera Mori ha insistito sulla necessità di prevedere la formazione, poiché lo strumento viene dato in mano non a privati cittadini, ma a un corpo di polizia.

Per l’assessore Merli, invece, se il dispositivo è di libera vendita e si confida nell’utilizzo non dannoso da parte di un cittadino comune, si dovrebbe dare per scontato che un appartenente alle forze di polizia sappia usarlo in modo adeguato; peraltro non esiste un iter formativo previsto dalla legge.

Il presidente Nannarone, dopo aver ribadito che il prodotto, al suo interno, reca tutte le disposizioni da seguire per l’utilizzo, ha comunque proposto di rinviare il voto per la necessità di acquisire il parere sull’impegno di spesa da parte degli uffici competenti.

Cristiana Casaioli (Progetto Perugia) ha rimarcato che, oltre alle istruzioni che accompagnano il prodotto, ci sarà una nota informativa della dirigente, come per ogni dispositivo innovativo dato in dotazione al Corpo, e sarà sempre la dirigente a decidere come organizzare la formazione. A proposito delle perplessità di Mori, anche Francesco Vignaroli (Progetto Perugia), Paolo Befani (FdI) e Michele Cesaro (FI) hanno ritenuto sufficienti gli elementi forniti dalla comandante Caponi.

La seduta è stata quindi aggiornata in attesa del parere sull’impegno di spesa e anche di eventuali proposte di emendamento.

 

 

 

Tags: comune perugiaI commissionepeperoncinoRegolamento comunale per la disciplina dell’armamento del Corpo di Polizia localespray anti aggressione
CondividiTweet
Articolo Precedente

V commissione, lunedì 10 ottobre alle 11 la seduta

Articolo Successivo

La stagione 2022-2023 del teatro Morlacchi parte con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo

Articolo Successivo
La stagione 2022-2023 del teatro Morlacchi parte con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo

La stagione 2022-2023 del teatro Morlacchi parte con "Ditegli sempre di sì" di Eduardo De Filippo

Ultimi articoli

Cura è diritto: in sala dei Notari il punto sui servizi educativi in Italia

Cura è diritto: in sala dei Notari il punto sui servizi educativi in Italia

2 giorni fa
86
Giuseppe Prezzolini, lettere a Gioacchino Nicoletti: la presentazione del libro il 4 dicembre all’Unistra

Giuseppe Prezzolini, lettere a Gioacchino Nicoletti: la presentazione del libro il 4 dicembre all’Unistra

3 giorni fa
35
Pinqua: approvato il progetto esecutivo relativo all’asse della centralità

Pinqua: approvato il progetto esecutivo relativo all’asse della centralità

3 giorni fa
47
Giovedì 7 dicembre inaugurazione della pista di ghiaccio, di “Dolcissima Perugia” e dell’albero in piazza IV Novembre

Giovedì 7 dicembre inaugurazione della pista di ghiaccio, di “Dolcissima Perugia” e dell’albero in piazza IV Novembre

3 giorni fa
345
Mercatini di Natale al parco: l’inaugurazione al Chico Mendez l’11 dicembre alle 16.30

Martedì 5 dicembre messa a dimora di alberi nel Bosco del buon respiro preso il parco Chico Mendez

3 giorni fa
29

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura edi cicchi fontivegge gesenu III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.