• Redazione
  • Scrivici
domenica, 3 Luglio 2022 - 1:19 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Gestione del verde pubblico: approvata in parte la petizione popolare

Accolti dal Consiglio tre punti sui cinque proposti

di Redazione PerugiaComunica
25 Ottobre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Gestione del verde, accolta in parte la petizione dei cittadini
0
CONDIVISIONI
6
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio, nella seduta del 25 ottobre, ha approvato parte della petizione “Per una ottimale gestione del verde pubblico nel Comune di Perugia”, presentata lo scorso ottobre da un gruppo di cittadini.

In particolare sono stati approvati il primo (applicazione decreto 10 marzo 2020), il terzo (chiusura sempre in positivo del patrimonio arboreo) e il quarto punto (promozione della giornata degli alberi e attività di educazione ambientale). Il secondo (osservatorio) e il quinto (gestione del verde solo pubblica), invece, sono stati respinti. Poi la petizione nel suo complesso, per i punti rimasti, è stata approvata all’unanimità.

In commissione, dove l’atto era stato illustrato dal delegato civico dei firmatari, si era svolta una votazione per punti, applicando in via analogica le norme del regolamento consiliare. Il consigliere Casaioli, relatore in qualità di presidente della III commissione,  ha quindi chiesto di procedere ad una votazione per punti anche in Consiglio, come poi è avvenuto.

La petizione porta all’attenzione del Comune la mancanza di strumenti quali piano del verde, regolamento del verde urbano e censimento del verde completo; le numerose segnalazioni dei cittadini riguardanti criticità nella gestione del verde pubblico; il deficit emerso nel bilancio del patrimonio arboreo degli anni 2014-18, periodo durante il quale sono stati tagliati 1.432 alberi a fronte di 435 esemplari ripiantati, con un bilancio negativo di 997 alberi; la mancata indicazione nel bilancio del patrimonio arboreo 2014-18 delle piantagioni previste dalla legge n. 10/2013 per i nuovi nati; la mancanza di uno spazio ufficiale di informazione e partecipazione della cittadinanza riguardo la gestione del verde pubblico.

La petizione peraltro cita la novità rappresentata dal decreto del 10 marzo 2020 “Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde” (GU n. 90 del 4 aprile 2020) e l’approvazione della proposta di avvio del procedimento per realizzare il regolamento comunale del verde pubblico e privato da parte della I commissione consiliare Affari istituzionali.

Cinque le richieste avanzate all’amministrazione.

La prima riguarda l’applicazione del decreto del 10 marzo 2020, in particolare per quel che concerne il piano del verde (strumento integrativo della pianificazione urbanistica generale con gli obiettivi di miglioramento dei servizi ecosistemici, gli interventi di sviluppo e valorizzazione del verde a lungo termine, le risorse economiche da impegnare e le modalità di monitoraggio e di coinvolgimento delle comunità locali) e il censimento del verde, inteso come mappatura georeferenziata delle aree e degli elementi del verde urbano da mettere a disposizione della cittadinanza tramite un portale interattivo: APPROVATO all’unanimità;

In secondo luogo, la petizione chiede l’istituzione di un osservatorio della gestione del verde pubblico come organo di informazione, co-progettazione, costruzione e promozione delle politiche: respinto con 12 contrari (maggioranza) ed 8 a favore (opposizione).

Al terzo punto della petizione, la chiusura del bilancio del patrimonio arboreo sempre in positivo: APPROVATO all’unanimità.

al quarto punto, la promozione della giornata internazionale degli alberi (21 novembre) e attività di educazione ambientale e, infine, al quinto, la gestione pubblica della manutenzione del verde con la modalità dei “giardinieri di quartiere”: APPROVATO all’unanimità;

Riguardo l’ultimo aspetto, viene proposto “un sistema di gestione del verde completamente pubblico”, con la suddivisione delle aree verdi comunali in aree il più possibile aderenti ai quartieri della città, ognuna affidata a una squadra composta da giardinieri qualificati. Questi, oltre a essere responsabili del verde per l’area considerata, rappresenterebbero un costante presidio del territorio: respinto con 14 contrari (maggioranza) e 8 a favore (opposizione).

Il capogruppo IPP Fabrizio Croce ha sottolineato come questo atto nasca su iniziativa diretta dei cittadini; merita quindi massima attenzione anche perché riguarda un tema, la gestione del verde, che è spesso tornato all’attenzione del Consiglio dall’inizio della legislatura ad oggi. Croce si è detto convinto peraltro del fatto che la partecipazione di soggetti competenti, cittadini ed associazioni, sia fondamentale per effettuare un cambio di passo.

Il capogruppo ha preannunciato un voto a favore della petizione pur esprimendo rammarico per il mancato recepimento da parte della maggioranza di tutti i punti proposti nell’atto.

Il consigliere di Progetto Perugia Gino Puletti ha spiegato che sussistono delle perplessità sui punti 2 e 5. Per ciò che concerne il punto 2 la perplessità riguarda innanzitutto la richiesta di istituzione di un osservatorio, ritenuto superfluo in quanto il Consiglio ha già approvato tempo fa l’odg della consigliera Morbello sull’istituzione di una consulta sul verde. Inoltre perplessità sorgono sulla proposta di prevedere una co-progettazione delle politiche sul verde in quanto  la responsabilità di ciò compete a chi governa.

Sul punto 5 (gestione del verde tutta pubblica)  Puletti ha ricordato che l’Amministrazione ha già in essere un progetto denominato “Futuro nel verde” che prevede la collaborazione con le associazioni. Costituire una sorta di “giardinieri qualificati” come avanzato nell’atto rappresenterebbe una duplicazione di un processo già in essere.

Tags: gestionedelverdepetizioneverde
CondividiTweet
Articolo Precedente

Disposto per la fondazione Umbria Jazz il diritto d’uso sugli immobili di piazza Danti

Articolo Successivo

Rilancio del parco dei Rimbocchi: approvato l’odg di Zuccherini (pd)

Articolo Successivo
Sì all’attività di ristorazione delle associazioni culturali nelle aree verdi

Rilancio del parco dei Rimbocchi: approvato l'odg di Zuccherini (pd)

Ultimi articoli

Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Lavori di bitumatura su via Orsini: i provvedimenti sulla circolazione

2 minuti fa
0
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa dell’operaio di Umbra Acque Fausto Vinti

4 minuti fa
0
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio del sindaco Romizi e del consigliere Mencaglia per la scomparsa di Don Aldo Milli

24 ore fa
13
A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

2 giorni fa
36
Ondate di calore: sabato e domenica fase di disagio

Meteo: dichiarata la fase 3 “ondata di calore” per i giorni 1, 2 e 3 luglio

2 giorni fa
8

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.