• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 9 Febbraio 2023 - 2:09 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Fondo per lo sviluppo delle reti ciclabili urbane: proposta da Progetto Perugia una mozione urgente

L'atto verrà approfondito in commissione

di Redazione PerugiaComunica
12 Dicembre 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Porte aperte a Palazzo dei Priori
0
CONDIVISIONI
31
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il gruppo Progetto Perugia, tramite la consigliera Cristiana Casaioli, ha presentato una mozione urgente sul tema del fondo per lo sviluppo delle reti ciclabili urbane.

L’urgenza della mozione non è stata accolta avendo la stessa riportato 13 voti a favore e 10 contrari. Pertanto l’atto seguirà l’iter ordinario in commissione.

Di seguito il testo completo dell’atto:

“Premesso che:

– Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Perugia ha inteso dare un forte impulso alla diffusione della mobilità attiva (pedonale e ciclistica). Sul versante della mobilità ciclistica sono stati pianificati interventi di riqualificazione sul 43% dei percorsi esistenti (10,5 km su 24,6 km) e la realizzazione di ulteriori 27 Km di nuovi percorsi rispetto ai 17,7 Km già finanziati. La continuità della rete ciclabile, in tutti i casi in cui non è possibile od opportuno prevedere percorsi in sede riservata, è realizzata mediante la previsione di marcia in promiscuo in aree a circolazione motorizzata calmierata (ZTL e Zone 30).

– il “Piano Generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024”, approvato con decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili del 23 agosto 2022, ha definito la strategia, gli obiettivi e le azioni per promuovere lo sviluppo della mobilità ciclistica nelle aree urbane e metropolitane, fissando dei target da raggiungere per tutti i Comuni capoluogo di aumento del 20% della quota modale di spostamenti in bicicletta e di incremento della estensione delle infrastrutture ciclabili sino ad almeno 32 km/100 kmq per il conseguimento dei quali e indispensabile il reperimento di fondi nazionali ed europei;

Considerato che:

– con la legge di bilancio del 2020 (legge di bilancio 160/2019 -art. 1 comma 47)” è stato istituito il “ Fondo per lo sviluppo delle reti ciclabili urbane” con una dotazione finanziaria di 50 milioni € per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024, per finanziare il 50% degli interventi di realizzazione di nuove piste ciclabili urbane da parte di comuni e di unioni di comuni che abbiano approvato strumenti di pianificazione che prevedono lo sviluppo strategico della rete ciclabile urbana. In particolare il comma 48 prevede che il Fondo finanzi il 50% del costo complessivo degli interventi di realizzazione di nuove piste ciclabili urbane poste in essere da comuni ed unioni di comuni.

– Esistono anche altri fondi per il finanziamento della mobilità ciclabile quali, a titolo di esempio: • Il fondo da 2 milioni di euro per le cosiddette “autostrade ciclabili”, istituito con la legge di bilancio del 2018 e ancora disponibile • Il Fondo per la ciclabilità , risalente alla legge di Bilancio del 2015 che ha stanziato diversi milioni di euro fino al 2018 per costruire un sistema nazionale di ciclovie turistiche in cui sono ancora disponibili 40 milioni di euro per il 2023 e il 2024 per risorse non spese • Le leggi di Bilancio del 2017 e del 2018 hanno istituito altri due Fondi per la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale : il primo dispone di 15 milioni di euro per il 2023, 30 milioni di euro per il 2024 e 10 milioni di euro per il 2025, mentre il secondo dispone di circa 5 milioni di euro per i prossimi 3 anni;

Considerato che nei prossimi anni la quota più consistente degli investimenti sulla mobilità ciclistica arriverà dai Fondi del PNRR, che ha stanziato 600 milioni di euro per costruire circa 570 km di piste urbane e metropolitane e circa di 1.250 km di piste ciclabili turistiche, per un totale di quasi 2mila km;

Rilevato che gli ultimi eclatanti episodi di violenza stradale e uccisione di ciclisti (sono già 106 le persone in bicicletta investite e morte sulle strade italiane quest’anno) rendono ancora più evidente la grave situazione di insicurezza stradale per l’utenza ciclistica e pedonale e urgente la messa in campo di un piano di interventi per ridisegnare le strade e introdurre in modo diffuso e continuo percorsi ciclabili e dispositivi di moderazione del traffico e della velocità in ambito urbano;

Rilevato che il disegno di legge della Legge di Bilancio 2023 prevede attualmente l’azzeramento del “Fondo per lo sviluppo delle reti ciclabili urbane”, definanziando i 94 milioni di euro previsti per gli anni 2023 e 2024 che non erano ancora stati assegnati. Il finanziamento chiamava i comuni a mettere risorse per il 50% dell’investimento da effettuare, rendendo lo strumento di difficile applicazione a causa dei bilanci dei comuni sempre più in difficoltà nel reperire risorse finanziarie aggiuntive;

tutto ciò premesso si chiede al Sindaco e alla Giunta comunale di farsi parte attiva presso li Governo, il Parlamento e l’ANCI, affinché venga nella Legge di Bilancio 2023 o in un prossimo provvedimento, riconsiderato il finanziamento del “Fondo per lo sviluppo delle reti ciclabili urbane”, possibilmente ridisegnato perché possa avere una pronta attuazione, per estendere e mettere in sicurezza le reti di ciclovie urbane previste dai PUMS e dai Biciplan”.

Il gruppo Pd, con la capogruppo Sarah Bistocchi, ha espresso perplessità per l’urgenza ritenendo più utile trasformare la mozione in odg onde poterla discutere con approfondimenti ed audizioni nella competente commissione.

Per il capogruppo FdI Michele Nannarone, invece, l’urgenza si configura essendo l’atto legato alla ormai prossima approvazione della manovra di bilancio del Governo Meloni.

Tags: progettoperugiareticiclabili
CondividiTweet
Articolo Precedente

Premio Cappelletto d’oro, la vincitrice è Laura Ferroni di Perugia. L’assessore Pastorelli: “Tradizioni enogastronomiche fondamentali per valorizzare il territorio”

Articolo Successivo

C’è il sì del Consiglio alla modifica del regolamento dello spettacolo viaggiante

Articolo Successivo
Commissione cultura: approvato l’odg sul potenziamento dei consultori e dei distretti

C'è il sì del Consiglio alla modifica del regolamento dello spettacolo viaggiante

Ultimi articoli

Costituzione del gruppo Tesei Presidente per l’Umbria, comunicato della consigliera Renda

Confermato il Frecciarossa per Milano e nuova tratta Ryanair: la soddisfazione della consigliera Renda

43 minuti fa
9
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Commissione urbanistica: discusso l’odg sul trasporto pubblico e mobilità notturna

45 minuti fa
5
Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

56 minuti fa
74
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas aderisce con tutte le sue farmacie alla Giornata di Raccolta del Farmaco

2 ore fa
3
Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Nuovi giochi per bambini nelle aree verdi grazie alla donazione della cooperativa Borgorete

21 ore fa
14

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.