• Redazione
  • Scrivici
sabato, 4 Febbraio 2023 - 1:51 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

Fasci littori: “c’è l’idea di coprirli ma non abbassiamo la guardia”

Pd, Giubilei e Idee persone Perugia tornano sulla questione dopo l'incontro a palazzo dei Priori

di Redazione PerugiaComunica
7 Aprile 2022
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:3 min.
A A
Palazzo dei Priori sede del Comune
0
CONDIVISIONI
62
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Articolo a cura dei gruppi PD, Ipp e Rete civica Giubilei

Riceviamo e pubblichiamo:

“E’ passato quasi un anno da quando, come Gruppi di centro sinistra al Comune di Perugia (Partito Democratico, Idee Persone Perugia, Rete Civica Giubilei), abbiamo chiesto di poter effettuare un sopralluogo al cantiere del Mercato Coperto. Non ci saremmo mai aspettati di trovare, nel grande spazio della futura piazza del Mercato, due raffigurazioni del Grifo con accanto un fascio littorio. Due fasci fino a quel momento nascosti, e ora, invece, ristrutturati e valorizzati.

Abbiamo sempre detto che non può essere questa l’immagine che Perugia offre a cittadini, turisti e visitatori. Abbiamo sempre detto che non è accettabile che venga ristrutturata e riqualificata, con fondi pubblici, un’opera raffigurante il fascio littorio, simbolo del Partito Nazionale Fascista, di un regime autoritario e di un drammatico segno lasciato sulla storia del Novecento del nostro Paese.

Si è sollevata una reazione, forte e corale, contro il rinvenimento e la valorizzazione di questi due simboli del fascismo: in città, con una grande manifestazione di piazza lo scorso autunno, e anche in sede istituzionale, dove come centro sinistra abbiamo discusso un’interrogazione sul tema. Il Sindaco Romizi, stranamente presente in quell’occasione, ci appellò come “maldicenti”. La parola giusta invece era “preoccupati”.

Preoccupati, perché quando si amministra una città, senza tirare una linea mai veramente netta con il fascismo, quando si organizzano, come ha fatto il Comune di Perugia in occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo del 2020, cerimonie ed eventi ufficiali con case editrici di proprietà di movimenti neofascisti, quando si derubrica il tema dei fasci del Mercato coperto, che l’Amministrazione ha pensato bene di svelare, mostrare e restaurare, il tutto con soldi pubblici, senza chiedersi perché, dopo la guerra, qualcuno aveva deciso, con sacrificio e orgoglio, di coprire quei fasci con la malta, l’allarme è giusto e doveroso.

Va ricordato, tra l’altro, che la vicenda dei fasci al Mercato coperto ne ha chiamate altre, tristemente simili, a sé. “Scimmia ebrea” è il disgustoso epiteto con cui è stato imbrattato, qualche mese dopo e non per la prima volta, il busto in memoria di Guglielmo Miliocchi, antifascista perugino. Un gesto forse indirettamente incoraggiato dall’esempio di una classe politica e amministrativa che non è in grado, o che non è convinta, di tirare una linea netta con il fascismo.

Senza contare che il dibattito, acceso giustamente sull’inopportuna scelta di riportare alla luce la raffigurazione di due fasci littori all’interno del nuovo Mercato Coperto, fino a quel momento sconosciuti e non visibili, non può non allargarsi al rilancio di questa importante struttura e, in generale, di tutta l’area circostante.

La riqualificazione strutturale e il miglioramento del Mercato Coperto costituiscono certamente una buona notizia per la città, ma il vero rilancio di questa struttura non può che passare dalle attività che verranno svolte in questo luogo. Che potrebbero essere forse compromesse e messe a repentaglio nella loro riuscita, oggi meno certa con due grandi fasci littori sopra la testa.

A seguito di tutte queste reazioni e riflessioni, dopo quasi un anno di discussioni, polemiche e richieste di copertura di quei fasci littori, si è riunito qualche giorno fa un gruppo di lavoro, voluto dal Sindaco ma al quale il Sindaco ha ritenuto di non partecipare, composto da alcuni capigruppi di maggioranza e opposizione e da alcuni soggetti esterni, rappresentativi di realtà diverse ma fondamentali (Anpi, il Prof. Carlo Alberto Grohmann e l’ex direttore generale del Ministero dei Beni culturali Caterina Bon Valsassina).

In quell’occasione, abbiamo ribadito la nostra ferma contrarietà al rinvenimento e valorizzazione dei due simboli del fascismo, chiedendone ancora una volta la copertura. E questo è emerso dall’incontro: la volontà generale di ricoprire quei fasci. O meglio, di coprirli alla vista.

Esprimiamo perciò soddisfazione per l’esito dell’incontro, ma senza essere soddisfatti fino in fondo: ci diremo davvero soddisfatti solo quando quei due fasci littori saranno, effettivamente e finalmente, coperti e non più visibili.

L’antifascismo è il perno della nostra Costituzione e del nostro bagaglio culturale e valoriale: pretendiamo una presa di consapevolezza, di coscienza e di posizione da parte dell’Amministrazione comunale, non solo con le parole ma anche con i fatti.

La storia va studiata tutta, anche per ricordare quello che è stato. E che non può più essere. Di certo, non in seno ad un’Istituzione. Il Comune di Perugia lo dimostri”.

Tags: fascilittorigiulianogiubileiippmercatocoprtopd
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione urbanistica: approvato l’odg sulle comunità energetiche

Articolo Successivo

L’assessore Pastorelli ha incontrato l’ambasciatrice del Montenegro Ljubojevic

Articolo Successivo
L’assessore Pastorelli ha incontrato l’ambasciatrice del Montenegro Ljubojevic

L'assessore Pastorelli ha incontrato l'ambasciatrice del Montenegro Ljubojevic

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

20 ore fa
955
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

21 ore fa
619
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

1 giorno fa
33
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

1 giorno fa
366
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

1 giorno fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.