• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 1:42 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

Diplomazie delle città per la pace: presentato dalla consigliera Morbello un odg

Si punta ad organizzare a Perugia un convegno per disegnare un futuro di prosperità

di Redazione PerugiaComunica
28 Febbraio 2022
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Diplomazie delle città per la pace: presentato dalla consigliera Morbello un odg
0
CONDIVISIONI
43
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Articolo a cura di Maria Cristina Morbello, consigliera del M5S

Riceviamo e pubblichiamo:

“La guerra è sempre un’opzione esecrabile.

La scelta deplorevole, che si condanna fermamente, di riportare in Europa una guerra convenzionale cambierà per sempre il mondo.

L’Europa è il cuore della civiltà occidentale, una civiltà fondata su valori etici universali frutto dell’elaborazione millenaria del pensiero filosofico del bene, della fratellanza e della pace.

Siamo ad un tornante della storia dell’Umanità: ogni essere umano deve cooperare su scala planetaria per la pace, per il progresso e per la tutela dell’ambiente.

Per arrestare la follia del conflitto bellico l’Occidente dovrà mettere in campo le intelligenze più acute ed equilibrate.

La soluzione diplomatica è l’unica soluzione per la pace.

Al di là della narrazione emotiva e di generiche attestazioni, solo la diplomazia – con equilibrio e a tutti i livelli – potrà sciogliere i nodi di una situazione complessa come quella attuale.

L’Umanità è chiamata a ridisegnare coralmente e in modo equo e duraturo un futuro di pace, sicurezza e sviluppo.

Come sostiene Lorenzo Kihlgren Grandi, consulente delle Nazioni Unite, la “diplomazia delle città” può avere un ruolo determinante per vincere la sfida che la storia riserva alla nostra generazione.

Nel 1955 Giorgio La Pira, all’epoca sindaco di Firenze, organizzò un convegno di sindaci dal titolo The cities do not want to die – Le città non vogliono morire per lanciare da Firenze, in piena Guerra Fredda tra Stati Uniti ed Unione Sovietica, un appello per la pace.

Sindaci provenienti da tutto il mondo rivendicarono il diritto all’esistenza e alla crescita materiale, culturale e spirituale; inoltre, dichiararono che i governi degli Stati nazionali non avevano il diritto di bombardare le città.

Le parole di Giorgio La Pira “unire le città per unire le nazioni” rappresentano la Stella Polare per chi ha a cuore la pace.

Città e cittadini che vanno incontro alla distruzione, alla morte ed al dolore a causa delle guerre debbono avere la possibilità di far sentire la loro voce ai governi.

La “diplomazia delle città” rappresenta un’alta espressione della cooperazione internazionale e Perugia, città cosmopolita di Aldo Capitini, può dare un contributo concreto al processo di pace.

Per queste ragioni, con un Ordine del Giorno – che lascerò aperto alle firme da parte della Commissione prima e di tutto il Consiglio poi in modo che non abbia un colore politico – ho chiesto di impegnare il sindaco e la giunta ad attivare la “diplomazia delle città” organizzando a Perugia un convegno internazionale per ridisegnare coralmente e in modo equo e duraturo un futuro di pace e di prosperità per tutte le città del mondo”.

Tags: diplomaziadiplomaziadellecittàmariacristinamorbello
CondividiTweet
Articolo Precedente

I consiglieri Casaioli e Giubilei nominati nella commissione consultiva taxi

Articolo Successivo

La politica deve costruire percorsi di pace

Articolo Successivo
La politica deve costruire percorsi di pace

La politica deve costruire percorsi di pace

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

13 ore fa
27
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

13 ore fa
68
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

13 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

13 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

14 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.