• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 20 Marzo 2023 - 1:30 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Dal Consiglio ok al nuovo statuto dell’Accademia di Belle Arti

Un adempimento nel processo di statizzazione dell’Aba ormai vicino alla conclusione

di Redazione PerugiaComunica
14 Marzo 2022
in Consiglio Comunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Commissione cultura: approvato il nuovo statuto dell’Accademia di belle arti
0
CONDIVISIONI
50
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio comunale, nella seduta del 14 marzo, ha approvato con 29 voti a favore il nuovo statuto dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci.

L’approvazione dello statuto – come illustrato da Michele Cesaro presidente della IV commissione che aveva espresso parere favorevole sull’atto con 14 voti a favore ed un astenuto – si rende necessaria come ulteriore adempimento nell’ambito del processo di statizzazione dell’Aba. La bozza di statuto era stata varata dall’assemblea della Fondazione in data 14 dicembre 2021, in recepimento delle indicazioni formulate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – Rgs.

Lo statuto si compone di 16 articoli così rubricati: 1) natura e finalità; 2) patrimonio e finanziamenti; 3) organi dell’Accademia, 4) presidente; 5) direttore, 6) consiglio di amministrazione; 7) consiglio accademico, 8) collegio dei professori, 9) assemblea degli accademici; 10) consulta degli studenti, 11) revisori dei conti, 12) nucleo di valutazione, 13) uffici, organizzazione amministrativa e museo dell’accademia; 14) direttore amministrativo; 15) autonomia statutaria; 16) regolamenti.

Lo statuto, come aggiornato, entrerà in vigore solo al termine del processo di statizzazione.

Nel dispositivo della delibera consiliare è stata inserita anche l’intenzione di raccomandare al Ministero di valutare, in sede di approvazione dello statuto, l’inserimento di una disposizione che preveda, in caso di ipotetica soppressione dell’Accademia, la devoluzione dei beni al Comune di Perugia o, quantomeno, la previsione che gli stessi vengano mantenuti all’interno del territorio comunale. Ciò a conferma del legame tra l’istituzione e la città.

La consigliera Erika Borghesi (Pd) ha sottolineato che con la pratica sottoposta al Consiglio si giunge al termine di un lungo e articolato percorso in cui tutte le istituzioni, inclusi Comune e Provincia, enti fondatori, si sono fortemente impegnate. Fra le tappe ricordate da Borghesi, c’è l’accordo di programma con il Miur dell’aprile 2017, sottoscritto per individuare il percorso di statizzazione, e il superamento dei criteri indicati dal Ministero per l’ammissione, tra cui l’adeguatezza di immobili e dotazioni strumentali, la sostenibilità economica e finanziaria e i corsi attivi. Oggi – secondo Borghesi – non si può che esprimere soddisfazione vista l’importanza dell’Aba, antichissima istituzione, per Perugia e l’Umbria.

Anche il consigliere Francesco Vignaroli (Progetto Perugia) ha rimarcato che l’atto è destinato a segnare la storia della città, poiché l’Aba, seconda per fondazione in Italia, diventerà un ente della Repubblica. Più in generale, per Vignaroli è fondamentale per Perugia essere sede di istituzioni di alta formazione; ciò crea un contesto capace di attirare anche enti di formazione esteri e rappresenta un fattore di sviluppo presente e futuro sia per la città sia per la regione.

Tags: abaaccademia di belle artiborghesicesarocomune di perugiapietro vannuccistatizzazionestatutovignaroli
CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvato in Consiglio l’odg su rifiuti tessili e obbligo di raccolta differenziata

Articolo Successivo

Rafforzamento uffici tecnici per fondi pnrr: approvato dal Consiglio l’odg di Morbello

Articolo Successivo
Diplomazie delle città per la pace: presentato dalla consigliera Morbello un odg

Rafforzamento uffici tecnici per fondi pnrr: approvato dal Consiglio l'odg di Morbello

Ultimi articoli

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

1 ora fa
3
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

1 ora fa
27
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

1 ora fa
3
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

1 ora fa
3
Tournè: in sala dei Notari il 24 marzo in scena Guido Catalano

Tournè: in sala dei Notari il 24 marzo in scena Guido Catalano

2 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.