• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 10:41 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Consiglio comunale: stato di avanzamento dei progetti di mobilità sostenibile e piste ciclabili

Interrogazione dei gruppi Ipp, PD e giubilei e risposta dell'assessore Numerini

di Redazione PerugiaComunica
4 Agosto 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Lavori di somma urgenza per la strada di Monte Pacciano
0
CONDIVISIONI
58
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stata la consigliera Lucia Maddoli ad illustrare l’interrogazione sui progetti di mobilità sostenibile ed, in particolare, sullo stato di avanzamento circa la realizzazione dei percorsi e collegamenti ciclabili.

Spiega la relatrice che nel luglio 2020 il Consiglio comunale aveva approvato un ordine del giorno presentato dai gruppi IPP, Giubilei e PD che impegnava il Sindaco e la giunta a promuovere azioni di mobilità urbana sostenibile per la fase II e il periodo di uscita dalla emergenza post Covid-19.

Nel corso di quella discussione l’allora dirigente Naldini aveva evidenziato come l’amministrazione già stesse lavorando in tale direzione, in particolare modo alla realizzazione di due piste ciclabili , una nell’area di Ponte San Giovanni e una in zona Casenuove-San Sisto, come previsto dal PUMS.

In questo contesto il MIT con il Decreto del 12/08/2020 “Risorse destinate a ciclovie urbane” ha destinato al Comune di Perugia somme pari a 838.000 euro da spendere nel biennio 2020/21 per interventi aventi la finalità “di promuovere ulteriormente, in area urbana e metropolitana, la mobilità ciclistica.

A seguito della discussione in consiglio comunale nel luglio 2020 si era deciso di dare vita ad un tavolo tecnico tra il settore Mobilità del Comune di Perugia e le associazioni attive nel campo della promozione della mobilità sostenibile (in particolare FIAB e Legambiente): tale tavolo è stato effettivamente istituito e si è quindi riunito più volte nel periodo tra settembre e dicembre 2020 per discutere in particolare dei due collegamenti ciclabili sopra citati. Tuttavia non si saputo più nulla  e non si rilevano passi in avanti concreti sui progetti.

Per queste ragioni i consiglieri interrogano il Sindaco e la Giunta:

  1. in merito allo stato di avanzamento e alle tempistiche previste per la realizzazione dei due progetti di percorsi ciclabili a Ponte san Giovanni e a Casenuove-San Sisto, per i quali già vi sono già specifici stanziamenti destinati;
  2. su quali altre azioni per la promozione della mobilità sostenibile di semplice realizzazione saranno messe in cantiere a breve (ad es. la realizzazione di alcune “Zone 30” ).

L’assessore Otello Numerini sul tema della mobilità dolce ha riferito che gli uffici stanno lavorando alacremente con una serie di progetti; si ricordano quello per la realizzazione della pista ciclo-pedonale di Pian di Genna dall’Uci cinema all’ospedale i cui lavori partiranno a settembre; recentemente è stato poi ottenuto dal Ministero il finanziamento per la realizzazione della pista ciclabile da Sant’Andrea delle Fratte all’ospedale (750mila euro). E’ poi in programma tutto l’intervento di mobilità dolce sull’asse del Tevere, da Ponte Pattoli a Ponte San Giovanni, anche con eventuale accesso ai fondi della rigenerazione urbana. E’ in corso di realizzazione la pista ciclo-pedonale da Fontivegge al Chico Mendez. Infine è stata stipulata una convenzione con i Comuni interessati per partecipare al bando che, in caso di accoglimento, consentirà di effettuare un progetto di miglioramento della pista ciclabile tra Perugia e Todi.

In relazione ai quesiti posti da Maddoli, l’Assessore ha riferito  che il tavolo tecnico con le associazioni FIAB e Legambiente si è svolto nel periodo settembre-dicembre 2020 e ha previsto una serie incontri tra l’allora dirigente Naldini e i rappresentanti delle associazioni.

Durante tali incontri è stato determinato sostanzialmente lo sviluppo delle reti ciclabili da implementare nelle aree di Ponte San Giovanni, San Sisto e Case Nuove, individuando i tragitti, le criticità e lo schema degli interventi necessari alla realizzazione dei percorsi.

Le difficoltà relative alla pandemia e i successivi ritardi nell’approvazione degli strumenti finanziari 2020 dell’Ente hanno comportato un rallentamento dell’iter avviato.

Con l’approvazione degli strumenti finanziari 2021, è ora possibile attivare le progettazioni necessarie, in relazione all’ordine di priorità stabilito dalla Giunta; a tal proposito è necessario evidenziare che il finanziamento di cui al DM MIT 344 del 12/08/2020 non garantiva risorse sufficienti alla realizzazione dell’intera rete che è stata oggetto di discussione durante gli incontri; per tale motivo l’Amministrazione ha deciso di inserire parte delle progettazioni in un’altra richiesta di finanziamento, il PINQUA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare) che verrà armonizzato con i progetti precedenti.

In relazione alla domanda sull’implementazione di Zone 30, ad oggi è in corso di realizzazione la Zona 30 nel quartiere del Bellocchio, nell’ambito del finanziamento del Bando Periferie.

Tags: ideepersoneperugialuciamaddolimobilitasostenbileotellonumerinipisteciclabili
CondividiTweet
Articolo Precedente

Consiglio comunale: parco dei Gatti

Articolo Successivo

I venerdì del Borgo Bello: il programma del 6 agosto

Articolo Successivo
I venerdì del Borgo Bello: il programma del 6 agosto

I venerdì del Borgo Bello: il programma del 6 agosto

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Silvia Pagliacci, nuova presidente di Federfarma Umbria

20 ore fa
17
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

20 ore fa
14
Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

20 ore fa
9
Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

20 ore fa
18
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

II commissione, mercoledì 22 marzo la seduta

20 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.