• Redazione
  • Scrivici
domenica, 5 Febbraio 2023 - 6:20 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Consiglio comunale: protocollo d’intesa tra carcere di Capanne e Comune di Perugia

Interrogazione del consigliere Zuccherini e risposta dell'assessore Numerini

di Redazione PerugiaComunica
4 Agosto 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Consiglio comunale: protocollo d’intesa tra carcere di Capanne e Comune di Perugia
0
CONDIVISIONI
41
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

lllustrando l’interrogazione a sua firma, il consigliere Francesco Zuccherini (PD) ha ricordato che in data 9 dicembre 2020  il Consiglio comunale ha votato all’unanimità un ordine del giorno presentato dai gruppi di centro sinistra tramite il quale si impegnava il Sindaco e la Giunta “a realizzare in tempi brevi un nuovo protocollo d’intesa con l’Istituto penitenziario di Perugia, al fine di favorire un processo di recupero e il reinserimento dei detenuti nella società tramite attività lavorative e di impiegarli presso il cantiere comunale, al fine di realizzare lavori di pubblica utilità”.

Ai lavori in commissione hanno partecipato numerosi ospiti, a partire dai rappresentanti dell’Istituto penitenziario, le cooperative che operano all’interno del carcere, fino ad arrivare al Garante regionale dei detenuti Prof. Anastasia e il Prof. Carlo Fiorio, docente di Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Perugia. Tutti i soggetti coinvolti si sono resi disponibili a collaborare con il Istituzioni, a partire dal Comune di Perugia, nella stesura del nuovo protocollo in oggetto.

In relazione a ciò, Zuccherini chiede di sapere se il Comune di Perugia ha dato seguito agli impegni presi con l’approvazione dell’ordine del giorno da parte del Consiglio comunale e, in caso negativo, a prendere tutte le iniziative per iniziare questo importante percorso.

L’assessore Otello Numerini, rispondendo al quesito, dopo aver ripercorso le tappe storiche della vecchia convenzione, sottoscritta con il carcere nel 2013  e scaduta il 31 dicembre 2019, ha riferito che la stessa si è interrotta a seguito della scadenza della convenzione con la Soc. Cooperativa Sociale 153 Onlus, visto che quest’ultima non si è più resa disponibile a collaborare con il Carcere di Capanne.

Per tale ragione gli uffici si sono attivati per ricercare una Soc. Cooperativa di tipo “B” che fosse disposta ad assumere quattro detenuti da inserire nel progetto, ricerca che si è conclusa con l’individuazione della “Soc Coop B+ Cooperativa Sociale”.

In conseguenza della convenzione temporanea sottoscritta con la cooperativa citata, dal 9.11.2020 al 31.12.2020  sono stati inseriti al lavoro 4 detenuti: uno è stato affiancato stabilmente al pittore, tre invece  sono stati affiancati alla squadra del Cantiere Comunale e vengono utilizzati per piccole manutenzioni, pulizie, rimozione di erbe infestanti, ecc..

In data 14.01.2021 il Comune di Perugia, su richiesta dell’Amministrazione Penitenziaria che ha comunicato la propria disponibilità alla prosecuzione dell’inserimento lavorativo dei detenuti, ha stipulato una nuova convenzione per la prosecuzione con la”B+ Cooperativa Sociale” dell’inserimento per tutto l’anno 2021.

Allo stato attuale i 4 detenuti inviati dal Carcere di Capanne svolgono il loro lavoro dal lunedì al venerdì, per cinque ore al giorno dalle 8 alle 13.

La convenzione- ha detto Numerini – verrà riproposta in futuro cercando di coinvolgere tutti coloro che in commissione hanno dato la disponibilità ad una collaborazione.

 

Tags: carceredicapannefrancescozuccheriniistitutopenitenziariootellonumerini
CondividiTweet
Articolo Precedente

Consiglio comunale: rigenerazione urbana

Articolo Successivo

Consiglio comunale: manutenzione del verde pubblico

Articolo Successivo
Sì all’attività di ristorazione delle associazioni culturali nelle aree verdi

Consiglio comunale: manutenzione del verde pubblico

Ultimi articoli

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

23 ore fa
88
Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

2 giorni fa
1.5k
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

2 giorni fa
729
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

2 giorni fa
42
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

2 giorni fa
381

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.