• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 29 Maggio 2023 - 3:09 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Consiglio comunale: parco dei Gatti

Interrogazione della consigliera Bistocchi e risposta dell'assessore Numerini

di Redazione PerugiaComunica
4 Agosto 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Parco dei gatti

Parco dei gatti di Ponte San Giovanni

0
CONDIVISIONI
125
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Parco dei Gatti – spiega Bistocchi – ubicato a Ponte San Giovanni, da 16 anni si prende cura di gatti abbandonati. Al momento ospita circa 130 gatti, e si regge sul lavoro, instancabile ed impagabile, dei volontari, e sulle donazioni di qualche generoso privato, non percependo aiuti economici dall’Amministrazione comunale;

Tale rifugio per felini, con delibera giuntale n. 9 del 19.1.2006, veniva trasferito dalla ubicazione iniziale a quella attuale, in un ambito marginale posto a confine tra il parcheggio della piscina comunale e la proprietà di Anas. Questa ubicazione portava un carattere provvisorio; tuttavia il tempo trascorso ha reso decisamente impensabile un trasferimento.

Negli ultimi anni le condizioni di questa struttura hanno visto un grave peggioramento, anche a causa del mancato allaccio per la corrente elettrica. Le condizioni di lavoro dei volontari risultano in questo modo poco sostenibili, e a poco sono valse, finora, le richieste di contatto e supporto da parte dei responsabili della struttura all’Amministrazione comunale, fatta eccezione per il punto luce istallato recentemente dal Comune;

Questa vicenda, emersa all’attenzione dei più, è stata oggetto di un ordine del giorno, depositato e illustrato dalla consigliera Bistocchi , approvato all’unanimità in occasione della seduta di Consiglio comunale di lunedì 1 marzo 2021.

Visto il permanere dei problemi la consigliera Bistocchi riferisce di aver inviato ad aprile  una lettera all’attenzione del Sindaco Romizi e del Presidente del Consiglio Arcudi, con cui si invitava il Comune di Perugia ad assumersi le proprie responsabilità e ad onorare gli impegni presi attraverso deliberazione del Consiglio comunale n. 23 del 1.3.2021;.

La suddetta lettera, nonostante i contenuti noti e il trascorrere del tempo, non ha mai ricevuto risposta;

Essendo ancora oggi la situazione irrisolta, Bistocchi chiede di conoscere:

-Le motivazioni per le quali si debba, per la terza volta in meno di un anno, portare alla attenzione un tema già ampiamente dibattuto nella maggiore assise cittadina, il Consiglio comunale, attraverso un atto bipartisan approvato all’unanimità;

-Le motivazioni per le quali, a distanza di mesi, non si è ancora dato seguito agli impegni presi attraverso deliberazione del Consiglio comunale n. 23 del 1.3.2021.

L’assessore Otello Numerini sulla vicenda ha spiegato che in relazione alla Delibera di Consiglio Comunale n° 23 del marzo 2021 si fa presente che è stato preso subito in seria considerazione il problema della regolarizzazione del luogo dove oggi sono posizionate alcune “case dei gatti” a Ponte San Giovanni.

Questo luogo, infatti, aveva fin dall’inizio carattere di provvisorietà, per consentire la realizzazione dei lavori del nuovo parco. Provvisorietà purtroppo rimasta anche dopo che il parco grande è stato completato.

La situazione attuale presenta criticità dovute ai seguenti motivi:

  1. il Comune non è completamente proprietario delle aree (alcune particelle sono di ANAS);
  2. non sussiste conformità né urbanistica né edilizia per realizzare nuove opere;
  3. ANAS sta progettando l’intervento per il nuovo nodo di Perugia e finché non sarà disponibile il suo progetto definitivo, le particelle dove insistono le case dei gatti potrebbero essere richieste dal legittimo proprietario.

Per quanto sopra, già dai primi mesi dell’anno 2021 il Sindaco e la Giunta hanno dato mandato agli uffici tecnici comunali di progettare una nuova collocazione delle case dei gatti, valutando anche la possibilità di ricollocarle nell’ambito delle aree verdi oggetto di progettazione nel progetto Pinqua

La ricollocazione, sistemazione e ambientamento delle case dei gatti è stata così prevista come uno degli interventi nell’ambito di quelli sulle aree verdi a valere sui fondi PINQUA, concessi recentemente, come noto, al Comune di Perugia.

Nel frattempo sono stati effettuati gli unici lavori possibili e legittimi, che sono consistiti nel miglioramento dell’illuminazione pubblica presso l’ingresso dell’attuale collocazione temporanea.

Tags: otellonumeriniParcodeigattiSarahBistocchi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Consiglio comunale: stato di abbandono del monumento ai caduti del XX giugno presso il cimitero

Articolo Successivo

Consiglio comunale: stato di avanzamento dei progetti di mobilità sostenibile e piste ciclabili

Articolo Successivo
Lavori di somma urgenza per la strada di Monte Pacciano

Consiglio comunale: stato di avanzamento dei progetti di mobilità sostenibile e piste ciclabili

Ultimi articoli

Perugia1416, tutto pronto per l’ottava edizione in programma dall’8 all’11 giugno

Perugia1416, tutto pronto per l’ottava edizione in programma dall’8 all’11 giugno

1 ora fa
28
Campionati umbri di tennis: presentata la 50^ edizione

Campionati umbri di tennis: presentata la 50^ edizione

2 ore fa
8
Grande spettacolo al Palabarton con il Grand Prix dell’Umbria

Grande spettacolo al Palabarton con il Grand Prix dell’Umbria

3 ore fa
19
Palazzo dei Priori Perugia

Lunedì 5 giugno a Palazzo dei Priori il convegno “L’inclusione fa grandi (le) imprese”

3 ore fa
12
U-Flow: la presentazione del progetto il 1 giugno alle 12 agli Arconi

U-Flow: la presentazione del progetto il 1 giugno alle 12 agli Arconi

4 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.