• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 1 Luglio 2022 - 10:08 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Consiglio comunale: manutenzione del verde pubblico

Interrogazione dei gruppi Ipp, PD e Giubilei e risposta dell'assessore Numerini

di Redazione PerugiaComunica
4 Agosto 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Sì all’attività di ristorazione delle associazioni culturali nelle aree verdi
0
CONDIVISIONI
34
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In rappresentanza dei gruppi IPP, PD e Giubilei, Fabrizio Croce ha illustrato l’interrogazione in oggetto.

Il relatore ha ricordato che il 15 Maggio 2021 un grosso ramo si è staccato da un albero nel cortile antistante la Scuola primaria Giovanni Cena in Via Birago, creando disagio e preoccupazione nella popolazione per i danni che avrebbe potuto provocare se ciò fosse accaduto durante l’orario di attività scolastica.

Questo episodio è solo il più recente di una lunga serie di fatti analoghi registrati di recente in varie parti della città (Viale Indipendenza, Via Pesenti, Piazza Grimana, Via San Girolamo, Strada Lacugnana, Viale Roma, ecc.) che fanno presumere la necessità di un’azione costante di monitoraggio e prevenzione.

In tale contesto il Comune di Perugia, nel rinnovare la convenzione periodica con l’Agenzia Forestale, soggetto preposto in larga parte alla cura e manutenzione del verde pubblico, ha ulteriormente ridotto il contributo erogato a fronte dei suddetti servizi, legittimando dubbi sulla possibilità che il budget a disposizione possa riuscire a coprire tutte le necessità

Altri dubbi riguardano il progetto “Futuro nel verde”, che prevede convenzioni per conferire ad associazioni di cittadini l’onere di cura e manutenzione di aree verdi cittadine, vista la carenza di attività di formazione e acquisizione di competenze per gli impegni presi.

Visto che nel corso dell’attuale consiliatura ben tre Ordini del Giorno ed una Petizione Popolare hanno avuto ad oggetto la necessità di regolamentare, censire, monitorare il verde pubblico evidenziando la comprensibile preoccupazione diffusa al riguardo nell’opinione pubblica, con l’interrogazione si chiede di conoscere:

-la eventuale sussistenza di situazioni di pericolo nell’area di pertinenza dell’Istituto cena ed in altre aree cittadine dove si segnalano criticità analoghe;

-la possibilità di dare continuità alla attività del Tavolo per il Regolamento del Verde, istituito nel 2020, trasformandolo in un organismo permanente con funzioni di monitoraggio, osservatorio e prevenzione da svolgere a supporto dell’Ufficio Aree Verdi e dell’azione dell’Agenzia Forestale.

Sul tema l’assessore Otello Numerini ha spiegato che, in relazione al fatto specifico della caduta del ramo presso la scuola Cena, un tecnico comunale in data 18 maggio 2021 ha compiuto un sopralluogo ed ha accertato che il distacco ha interessato un ramo, posto ad un’altezza da terra di circa 3,00 m, appartenente ad un albero di Giuda  che all’osservazione non presenta alcuna fitopatia evidente. Al momento del sopralluogo il ramo non era più presente per cui non è stato possibile verificare eventuali azioni esterne traumatiche che possano aver determinato dapprima il danneggiamento e poi il distacco.

In relazione al tema della caduta degli alberi, Numerini ha spiegato che si tratta di un fenomeno che avviene in tutte le città italiane specie nei periodi estivi ed è dovuto ai cambiamenti climatici, con ciclo di vita delle piante in città man mano sempre più breve.

Un’azione pilota di rigenerazione interesserà il verde arboreo dell’area di piazza Grimana a seguito dell’approvazione del progetto di riorganizzazione degli spazi e dell’impianto di lecci. Un’altra azione verrà inserita nello studio di fattibilità tecnico economica che verrà presentato per la candidatura di Perugia ai fondi ministeriali del Bando per la Rigenerazione Urbana che avrà anche un focus sull’area della Pineta di Ponte Felcino.

Riguardo la manutenzione del verde arboreo si ricorda che, nonostante le limitate risorse a disposizione, quest’anno si sono compiute operazioni di potatura importati quali il prosieguo della potatura di Via Tuderte e di Via XX settembre e di tutti i soggetti di Via Fra Bevignate senza contare gli interventi di entità  numerica inferiore.

Tali interventi sono stati compiuti sia ricorrendo alle somme destinate al funzionamento della Delega con AFoR che mediante l’utilizzo di una quota parte consistente delle somme derivanti da un progetto di Manutenzione straordinaria, dell’importo complessivo di 150.000,00 € finanziato con risorse comunali ad ottobre 2020.

Inoltre per quanto riguarda la convenzione con l’Agenzia Forestale per la manutenzione del verde comunale questa, rispetto al 2020, è aumentata di 50.000,00 € passando da 850.000,00 a 900.000,00 €.

Circa la Consulta del verde Numerini ha confermato infine la volontà da parte dell’Ente di avvalersi di tale strumento.

Tags: fabriziocroceideepersoneperugiamanutenzioneotellonumeriniverde
CondividiTweet
Articolo Precedente

Consiglio comunale: protocollo d’intesa tra carcere di Capanne e Comune di Perugia

Articolo Successivo

Consiglio comunale: riasfaltatura strade vicinali San Simon del Carmine e San Michele Arcangelo

Articolo Successivo
Scuola Ciabatti – Valentini: intervengono Bistocchi e Zuccherini

Consiglio comunale: riasfaltatura strade vicinali San Simon del Carmine e San Michele Arcangelo

Ultimi articoli

Riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria, Romizi: “Restituito alla città un museo all’avanguardia”

Riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria, Romizi: “Restituito alla città un museo all’avanguardia”

14 ore fa
10
Pian di Massiano, campi da basket riqualificati grazie a DAT Street Classic con il sostegno di Rotaract e Comune

Pian di Massiano, campi da basket riqualificati grazie a DAT Street Classic con il sostegno di Rotaract e Comune

20 ore fa
15
Ondate di calore: dichiarata la fase di disagio, livello 2, per la giornata di lunedì 28 giugno

Attiva fino al 2 luglio la fase relativa al livello 3 – ondata di calore

22 ore fa
7
Riordino delle misure sulle attività del settore alimentare, ok all’odg di Fratelli d’Italia

Approvata in 3^ commissione la variante al prg per la valorizzazione di immobili comunali

22 ore fa
7
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

“Umbria pride 2022”: i gruppi PD, Ipp e Giubilei chiedono chiarimenti all’Amministrazione sul mancato patrocinio

24 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.