• Redazione
  • Scrivici
martedì, 26 Settembre 2023 - 6:31 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Consiglio comunale, “Intervenire per ripristinare una situazione di sicurezza per i pedoni in via XX Settembre”

Interrogazione del consigliere Croce (IPP) e risposta dell’assessore Numerini

di Redazione PerugiaComunica
7 Giugno 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
23
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella seduta del 7 giugno del Consiglio comunale dedicata al question time, Fabrizio Croce (Idee Persone Perugia) ha chiesto informazioni sul ripristino delle condizioni di sicurezza per i pedoni in via XX Settembre. Il consigliere ha quindi delineato la situazione della via. Essa, se si escludono alcune strisce pedonali, non è mai stata oggetto di specifici interventi fatti a tutela dei pedoni, come in altre strade cittadine, in forma di dissuasori di velocità o semafori programmati per rallentare veicoli che superino i limiti di velocità. Il parco pubblico della Pescaia, noto ai più come Verbanella, è l’unico polmone verde del quartiere e, soprattutto nella parte alta, presenta arredi, sedute ed alberature che attirano nelle giornate meno fredde e ventilate molti residenti, in particolare quelli più anziani. Inoltre, al suo interno hanno sede delle associazioni, una delle quali si occupa di “diritti degli anziani”, e vi passano alcuni percorsi pedonali che collegano velocemente l’area con la zona della stazione e i tanti uffici esistenti nei pressi (tra cui Inps, Catasto ed Agenzia delle Entrate posti proprio a valle del parco). Da quasi dieci anni il collegamento pedonale tra la parte nord di via XX Settembre e la direttrice di via della Pescara con la parte sud della via e il sottostante parco è seriamente compromesso per la mancanza del marciapiede sul lato discendente (a sinistra) all’altezza di Villa Fani e Villa Fiorita. A protezione della ringhiera che costeggia il cavalcavia posto a monte di via del Molinaccio, valutata pericolante, fu posta provvisoriamente una barriera new jersey, che costringe di fatto i pedoni a camminare sul ciglio della strada senza alcuna protezione.

Croce ha quindi chiesto se l’Amministrazione abbia messo in bilancio un intervento risolutivo di questa situazione e se vi siano soluzioni ammesse dal codice stradale in grado di rallentare il flusso veicolare, particolarmente in corrispondenza dei due punti critici indicati.

L’assessore Otello Numerini ha risposto che la questione risale a qualche tempo fa a seguito dell’apposizione del new jersey. È stato fatto uno studio per rimettere le barriere e realizzare un marciapiede, interventi da inserire nel piano delle opere pubbliche. La continuità per i pedoni è comunque garantita dagli attraversamenti pedonali che consentono di raggiungere il marciapiede esistente sull’altro lato della strada. Quanto alle soluzioni per rallentare la velocità, considerati la tipologia di strada (urbana tipo E) e i vincoli posti dal codice della strada, al momento non appare possibile attuare interventi di moderazione del traffico anche se saranno fatti approfondimenti.

Tags: Intervenire per ripristinare una situazione di sicurezza per i pedoni in via XX Settembrequestion time
CondividiTweet
Articolo Precedente

Consiglio comunale, “Ripristino condizioni di sicurezza nell’area compresa tra via Fatebenefratelli, viale Indipendenza e via del Circo”

Articolo Successivo

“Rispetto dei criteri di dislocazione dei contenitori stradali dei rifiuti fissati dal Regolamento comunale e adeguamento delle infrastrutture pedonali agli standard minimi di sicurezza”

Articolo Successivo
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Rispetto dei criteri di dislocazione dei contenitori stradali dei rifiuti fissati dal Regolamento comunale e adeguamento delle infrastrutture pedonali agli standard minimi di sicurezza”

Ultimi articoli

La guerra in Ucraina: rischi, prospettive ed impatto economico per l’Umbria

La guerra in Ucraina: rischi, prospettive ed impatto economico per l’Umbria

4 ore fa
7
Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

6 ore fa
29
Musica dal mondo: successo per il concerto dell’orchestra tedesca PJKO

Musica dal mondo: si chiude la 24^ edizione

7 ore fa
10
Voices for peace: dal 27 al 30 settembre il concorso

Voices for peace: dal 27 al 30 settembre il concorso

7 ore fa
12
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg sul sostegno a Julian Assange

7 ore fa
23

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.