• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 1 Luglio 2022 - 9:17 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

Tevere protagonista, progetto da 20 milioni

Chiesti contributi per un complesso di interventi. Tra i principali obiettivi il recupero delle Torri di Pretola e della Catasta a Ponte Felcino, la produzione di energia idroelettrica e la riqualificazione del percorso ciclo-pedonale

di Redazione PerugiaComunica
10 Giugno 2021
in Comunicati Gruppi Consiliari
Tempo di lettura:2 min.
A A
Tevere, percorso fluviale a Perugia
0
CONDIVISIONI
46
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Punta a un finanziamento da 20 milioni il progetto di recente approvato dalla giunta comunale di Perugia che interessa le aree lungo il Tevere.

Il D.L. 02.04.2021 del Ministero dell’Interno offre l’opportunità di chiedere contributi per investimenti di rigenerazione urbana per il triennio 2021-2023 che, per i comuni capoluogo di provincia come Perugia, possono ammontare fino a 20 milioni di euro. Il finanziamento può riguardare singole opere pubbliche o un insieme coordinato di interventi pubblici, volti a ridurre i fenomeni di marginalizzazione, degrado sociale e a migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale.

L’amministrazione comunale, con l’assessorato all’Ambiente e Infrastrutture guidato da Otello Numerini, coadiuvato nella elaborazione della proposta dal consigliere comunale Gino Puletti, entrambi del gruppo politico Progetto Perugia, ha quindi individuato nella fascia centrata sul percorso del fiume Tevere, che comprende le frazioni da Ponte Pattoli a San Martino in Campo, l’area su cui intervenire con una serie di progetti coordinati. Il denominatore comune è ottenere una effettiva rigenerazione che guarda alla sicurezza, al miglioramento architettonico e strutturale dei beni pubblici, all’utilizzo in chiave ecologica delle fonti rinnovabili per l’efficientamento energetico, all’incremento della mobilità sostenibile attraverso il percorso ciclo-pedonale del parco fluviale del Tevere raccordato tramite opportuni collegamenti con i luoghi di maggiore interesse sociale delle frazioni, come scuole e centri sportivi.

Tra gli interventi prioritari inseriti nel progetto sono contemplati: il recupero funzionale della Torre di Pretola e dell’annesso mulino, per la produzione idroelettrica e sede dell’Ecomuseo del Tevere; il completamento del recupero della Torre della Catasta di Ponte Felcino per produzione di energia elettrica e sede del futuro Centro di educazione ambientale; la rigenerazione e ricucitura dei percorsi di mobilità dolce dei centri abitati di Ponte Pattoli, Villa Pitignano e Ponte Felcino; la manutenzione straordinaria delle aree verdi di Ponte Valleceppi e della pineta di Ponte Felcino, la riqualificazione del Bosco Didattico e dei percorsi coincidenti con la “Via di Francesco”.

La richiesta di finanziamento complessivo, comprendente altri interventi oltre a quelli prioritari, ammonta come detto a 20 milioni.

Questa importante iniziativa conferma la qualità e la concretezza che riescono a portare nel governo della città i soggetti politici riconducibili al mondo dei “civici” come Progetto Perugia, grazie alla eterogeneità ed allo spessore culturale delle competenze messe a disposizione nell’interesse della comunità.

Secondo l’assessore Otello Numerini “si tratta di un progetto di grande rilievo perché non solo valorizza un patrimonio storico importante, mediante interventi di recupero e rifunzionalizzazione, ma consente anche di completare la riqualificazione dell’intero percorso ciclo-pedonale lungo il fiume Tevere da Ponte Pattoli a Ponte San Giovanni, nonché di migliorare le strutture sportive delle frazioni presenti in questa parte del territorio”. “Un aspetto molto importante – sottolinea il consigliere Gino Puletti – è quello della realizzazione di due centrali idroelettriche, presso la Torre di Pretola e la Torre della Catasta di Ponte Felcino, consentendo la produzione di energia da fonti rinnovabili. Con questo progetto viene sancita per l’area interessata la connotazione di vero e proprio Parco Fluviale, riconsegnando al fiume Tevere il ruolo di protagonista che gli spetta nella vita della nostra città”.

Comunicato a cura del gruppo consiliare Progetto Perugia

 

Tags: progettoperugiarigenerazioneurbanatevere
CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvato il progetto di fattibilità per il campo di calcio di San Martino in Colle

Articolo Successivo

Commissione bilancio, venerdì 11 giugno alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Commissione bilancio, venerdì 11 giugno alle 9.30 la seduta

Ultimi articoli

Riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria, Romizi: “Restituito alla città un museo all’avanguardia”

Riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria, Romizi: “Restituito alla città un museo all’avanguardia”

13 ore fa
10
Pian di Massiano, campi da basket riqualificati grazie a DAT Street Classic con il sostegno di Rotaract e Comune

Pian di Massiano, campi da basket riqualificati grazie a DAT Street Classic con il sostegno di Rotaract e Comune

20 ore fa
15
Ondate di calore: dichiarata la fase di disagio, livello 2, per la giornata di lunedì 28 giugno

Attiva fino al 2 luglio la fase relativa al livello 3 – ondata di calore

21 ore fa
7
Riordino delle misure sulle attività del settore alimentare, ok all’odg di Fratelli d’Italia

Approvata in 3^ commissione la variante al prg per la valorizzazione di immobili comunali

21 ore fa
7
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

“Umbria pride 2022”: i gruppi PD, Ipp e Giubilei chiedono chiarimenti all’Amministrazione sul mancato patrocinio

23 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.